ANTONELLA BELLUTTI, VIA VELOCE LONTANA DALLA DEPRESSIONE

STORIA | 14/06/2020 | 12:21
di Guido La Marca

La Bellutti ha trovato il proprio paradiso, o il suo posto delle fragole, come scrive in una bella intervista Francesco Ceniti questa mattina su “La Gazzetta dello Sport”. Si chiama Andogno, borgo di soli 38 abitanti adagiato nella parte meridionale delle Dolomiti del Brenta, in provincia di Trento. Con l’aiuto della sua compagna (Viviana Maffei, scialpinista, “sposata” civilmente) “ha rimesso a nuovo l’antica locanda di famiglia, trasformandolo in un rifugio del cuore (“Le itinerande”) aperto a chi volesse provare forti emozioni e una sana spremuta di natura e sport”.


Bellutti, ha scovato l’equilibrio dove molti soffrono di vertigini? Chiede Ceniti. «Sì, possiamo definirla montagnaterapia. Sono felice, lo ero stata anche nel passato: in modo diverso e in ambiti differenti. Ma alla fine mancava sempre un pezzo e le crisi d’identità ti spiazzano, possono trascinarti in un tunnel senza uscita».


Il suo cammino nello sport, quasi per caso. «In famiglia nessuno aveva mai praticato attività fisica. Non ci pensavo neppure io, ma a scuola Claudio Andrea Vantini, il prof di motoria, notò la mia esuberanza nel saltare e correre. E convinse i miei genitori che ero portata per l’atletica». E ancora: «Se sono arrivata così in alto è merito suo... La sua morte è stato uno dei motivi che mi hanno spinto verso Andogno».

Prima c’è la Bellutti campionessa italiana sui 100 ostacoli. Poi un giro in bicicletta con suo fratello che le apre un mondo. Ed ecco la pista. Tutto procede veloce, come solo lei sa andare. Il capolavoro lo compie a Sydney. «Rimane la felicità più grande avuta in carriera. Qualcosa di irripetibile, non si può spiegare a parole».

Entra in Giunta Coni, dove le sue parole sperava fossero maggiormente ascoltate. Ma presto decide di ritornare a competere, questa volta come frenatrice nel Bob a due. «Chiamarono Gerda Weissensteiner, oro olimpico nello slittino. Serviva una seconda. Lei mi portò d’estate a farmi provare il bob: quando ascoltai il rumore che faceva sul ghiaccio, volevo scappare. Ma lei, da altoatesina tosta, alla fine mi convinse».

Poi l’addio alle competizioni, l’adrenalina che cala, e la depressione che prende spazio nel cuore e nella mente di Antonella. «Puoi finire preda dei tuoi demoni, guardare sempre al passato, mai al presente e al futuro. Io avevo studiato: la cosa migliore da fare era ripartire da lì». Anche se la vera svolta è la montagnaterapia... «La morte di papà e Vantini una doppia scossa. Ho ereditato la locanda, Viviana mi ha spinto a rimetterla in piedi. E ho trovato la felicità attraverso il contatto con la natura, la libertà di fare solo le cose che mi piacciono…».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grandissima
14 giugno 2020 21:57 drinn
Semplicemente grandissima.

Emozioni
14 giugno 2020 23:10 Jeanphill
Ricordo ancora da bambino con poco più di 10 anni quella cavalcata trionfale delle olimpiadi di Atlanta! La guardavo girare su quella pista con quella posizione estrema che sembrava un missile rimanevo estasiato...
Grazie!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024