L'ORA DEL PASTO. STRAVA DIVENTA AUTORE E SCOPRE L'ITALIA

LIBRI | 14/06/2020 | 07:40
di Marco Pastonesi

Strava è un verbo svedese: significa sforzarsi, faticare, ma anche mirare, ambire. Nato nel 2009, Strava è un servizio, un sistema, un’applicazione per monitorare e registrare l’attività fisica e sportiva, dal ciclismo alla corsa, dal nuoto al cammino. Itinerario, tempo, dunque velocità, anche la frequenza cardiaca. Usato da amatori e professionisti, tapascioni e campioni, il planetario Strava è diventato anche un autore: in “Ciclo atlante d’Europa” (Touring Club Italiano, 304 pagine, 24,90 euro) Claude Droussent ha scelto 350 itinerari consigliati proprio da Strava. Per ciascuno si dedica mezza o una pagina, con punto di partenza, livello di preparazione, link del tracciato, segmenti chiave, mappa, spiegazione e descrizione, note tecniche (distanza, dislivello, difficoltà e attrattiva), informazioni essenziali per raggiungere la partenza e indirizzi utili.


L’Europa di Strava contempla Isole Britanniche, Francia, Spagna e Portogallo, Svizzera, Austria e Slovenia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, Paesi scandinavi e baltici, Carpazi e Balcani. In Italia si illustrano 52 percorsi, quasi tutti progettati come anelli in cui partenza e arrivo coincidono. Ci sono le salite sublimate dal Giro d’Italia (Gavia, Mortirolo, Zoncolan, ma anche Blockhaus, Fauniera e Colle delle Finestre) e i tracciati delle più popolari granfondo (l’Eroica con le strade bianche di Siena e la Maratona dles Dolomites con il Sellaronda da Corvara in Badia). Ci sono passerelle nelle bellezze nazionali (la Costiera amalfitana e le Cinque Terre) e omaggi a protagonisti del grande ciclismo (intorno a Messina per Vincenzo Nibali, intorno a Cesenatico per Marco Pantani).


Meno conosciuti e prevedibili i suggerimenti in Sardegna (le miniere del Sulcis, la costa ma anche l’interno di Porto Torres, l’entroterra fra Ozieri-Chilivani e Bono) e in Sicilia (base di partenza: Palermo e Siracusa). Roma ha due itinerari (i Castelli e il Circeo), Milano pure (la Brianza e i Navigli), ma a poca distanza da Roma si segnalano i circuiti nella Tuscia (laghi di Bracciano e Vico) e quelli nella Lombardia (intorno e sopra i laghi di Como, Varese, Iseo e Maggiore).

L’itinerario più breve è quello che parte da Dobbiaco e arriva al rifugio Auronzo alla base delle Tre Cime di Lavaredo (52 chilometri), il più lungo quello che ripercorre la Classicissima di primavera dal via da Milano al traguardo di Sanremo (302 chilometri). Il più... alcolico sa di Prosecco (da Vittorio Veneto, e c’è anche il magnifico Passo San Boldo), il più... straniero si spinge in Istria (da/a Trieste in Slovenia) o si inerpica sulla strada dei russi (da Tarvisio in Slovenia affrontando il Passo Vrsic). Comunque, come sospirava Alfredo Binda, ci vogliono i garretti, le gambe. O l’energia di una bici elettrica.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024