CALENDARI UCI. SANREMO A FERRAGOSTO E TRICOLORI IL 22? LA DECISIONE SLITTA A VENERDI'

PROFESSIONISTI | 10/06/2020 | 07:57
di Paolo Broggi

Ancora tre giorni per sapere, ancora tre giorni per ridisegnare il calendario e dare un volto definitivo alla stagione del ciclismo. Ci sono ancora alcune tessere da sistemare e quelle più importanti riguardano due delle classiche più amate al mondo, vale a dire il Lombardia e la Sanremo.


Seguiteci nella ricostruzione della vicenda. Il 5 maggio scorso, presentando il calendario ridisegnato, l'Uci ha identificato il weekend del 22 -23 agosto destinandolo alla disputa dei campionati nazionali. Nelle settimane successive, l'evolversi della pandemia aveva portato molte federazioni - in base anche alle decisioni prese dai rispettivi governi nazionali - a considerare la possibilità di spostare la data delle rassegne nazionali o addirittura a pensare di rinviare l'assegnazione dei titoli al 2021.


Fortunatamente, in Europa la virulenza del Covid-19 sembra ovunque in diminuzione, si torna a pensare allo sport, si tornano a programmare gare e appuntamenti e quindi ben 17 Paesi hanno confermato l'intenzione di assegnare i loro titoloi nazionali proprio nel weekend designato, quello di sabato 22 e domenica 23 agosto.

In questo scenario, rientra anche il campionato italiano di Cittadella, Bassano del Grappa e della Rosina che - dopo l'ipotizzato ma mai caldeggiato slittamento al 1° novembre - tornerebbe a disputarsi nel weekend deputato del 22 e 23 agosto.

In un calendario fittissimo, martedì 25 agosto si correrà la Bretagne Classic ed il giorno successivo - mercoledì 26 - sempre a Plouay si assegnerà il titolo europeo. E poi tutti in volo verso Nizza, per la partenza del Tour de France in programma sabato 29.

Si chiude quindi la porta alla disputa della Milano-Sanremo nella data del 22 agosto. A disposizione di RCS Sport per Lombardia e classicissima ligure restano così due giorni: sabato 8 agosto e sabato 15 agosto. Saranno gli stessi organizzatori a scegliere nelle prossime ore, ma l'orientamento e la logica lasciano pensare che si vada verso la conferma del Lombardia per sabato 8 agosto e l'inserimento della Sanremo a sabato 15 agosto, per un Ferragosto davvero indimenticabile.

Sabato 15 è in programma la penultima tappa del Delfinato, corsa dedicata agli scalatori e a coloro che preparano il Tor de France, quindi dal punto di vista agonistico non ha davvero senso porre in concomitanza Il Lombardia, più facile correre in contempoanea la Sanremo che è classica decisamente più adatta alle ruote veloci.

Ovviamente, in questo scenario, non vanno dimenticate le possibili difficoltà logistiche: Ferragosto è un giorno davvero particolare per attraversare l'intera Liguria con la carovana della Sanremo, sicuramente nelle prossime ore si incroceranno incontri e discussioni con i vertici politici regionali e istituzionali, ma tutto lascia pensare che la soluzione giusta sia proprio la Classicissima il 15 agosto.

COME DOVREBBE ESSERE IL CALENDARIO

1 agosto - Strade Bianche
5-9 agosto - Tour de Pologne   
8 agosto - Il Lombardia
12-16 agosto - Critérium du Dauphiné
15 agosto - Milano-Sanremo
22-23 agosto - campionati nazionali
25 agosto - Bretagne Classic - Ouest-France
26 agosto - Campionato Europeo
29 agosto-20 settembre - Tour de France

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024