L'ORA DEL PASTO. CICLOTOUR TRENTINO NON E' SOLO SCOPERTA MA...

LIBRI | 09/06/2020 | 07:41
di Marco Pastonesi

La più lunga è quella della Valle dell’Adige: 81 km (con 109 metri di dislivello). La più breve quella della Valle del Primiero: 11 km (con 175 metri di dislivello). La più su-e-giù è quella della Val di Sole (35 km con 626 metri di dislivello). La più bella chissà, dipende, comunque potrebbe essere serenamente eletta dopo averle provate tutte. Non sarebbe difficile. Si trovano circoscritte in un teatro naturale seducente.


E’ il Trentino. Flavio Maria Tarolli ha scritto “CicloTour Trentino” (Reverdito, 192 pagine, 15 euro), metà libro e metà guida, metà autobiografia e metà reportage, metà storia e metà storie, insomma, un’opera particolare che si moltiplica fra mappe e itinerari, leggende e miti, incontri e personaggi. Innanzitutto fra le piste ciclabili: oltre alle tre già citate, il cicloautore (che nella vita di tutti i giorni è un manager aziendale) esplora anche quelle della Val Rendena (23 km di lunghezza e 349 metri di dislivello), della Valsugana (52,5 km e 272 metri), della Valle di Fiemme e Fassa (42 km e 591 metri), della Valle del Chiese (27,9 km e 444 metri), della Valle di Laghi (43 km e 437 metri), della Val di Ledro (12 km e 104 metri), della Val di Non (21 km e 250 metri) e l’Adige-Garda (20 km e 210 metri).


Ma c’è molto altro. Tarolli pedala con quelli della ciclostorica Moserissima, ricorda l’incontro con Dario Pegoretti il telaista e narra quello con l’omonimo Dario Pegoretti ideatore del Museo del paracarro, confessa le sensazioni provate sulla Bamboo, si cimenta nella salita al Passo Duron, attraversa il paese di Darzo con le case affrescate e le vecchie miniere di barite – l’oro bianco del Trentino – ripristinate, si spinge sulla nuova ciclabile del Limarò scavata nella roccia a strapiombo, descrive il vulcanico ciclista-organizzatore Diego Tambosi, entra nel tempio di Gigi Farè destinato alla collezione di oltre un centinaio di biciclette a Riva del Garda...

Se l’estate 2020 sarà quella dell’«io resto in Italia», per chi viaggia a due ruote potrebbe diventare quella dell’«io pedalo in Trentino».

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024