AFFINI. «GIRO O CLASSICHE DEL NORD? UN BEL DILEMMA»

INTERVISTA | 27/05/2020 | 08:10
di Carlo Malvestio

Ormai di mesi senza corse ne sono passati quasi tre e per rivedere il gruppo in azione ce ne vorranno almeno altri due. Intanto i corridori sono tornati a pedalare liberi per le loro strade, in costante contatto con i loro direttori sportivi che stanno provando a creare l’intricato puzzle dei calendari. Edoardo Affini non fa eccezione e dopo aver fatto amicizia coi rulli è ritornato sul caro vecchio asfalto da tre settimane, alternando bicicletta normale e da crono (anche sui rulli), per mantenere il feeling nella specialità di cui è grande promessa.


«Da quando c’è stato il via libera mi son sfogato per una settimana, facendo qualche giretto senza un obiettivo particolare e rimanendo in sella al massimo tre ore – spiega il ragazzone della Mitchelton-Scott a tuttobiciweb -. Poi ho fatto una settimana fermo e ora sono ripartito in maniera un po' più strutturata. Torneremo alle corse tra due mesi quindi bisognerà gestire bene l'avvicinamento. Sarà una bella sfida per noi ma anche per i preparatori atletici, visto che nessuno si è mai trovato in questa situazione».


L’avvicinamento alla stagione dovrà essere studiato bene, perché in tre mesi di stagione è difficile pensare di poter avere più di un picco di forma. Senza contare che la smania di tornare alle corse renderà il gruppo più nevrotico: «Dovremo calcolare bene il picco, cercando di farlo durare il più a lungo possibile, e non sarà facile perché arriveremo con quasi 6 mesi di assenza dalle corse. Di solito a settembre/ottobre hai già quasi una stagione sulle gambe, quindi ci arrivi fisicamente e anche mentalmente in maniera diversa. Stavolta sarà tutto differente e bisognerà essere bravi a gestirsi. Mi immagino che comunque tutti partiranno fortissimo, perché alla fine il tempo per mettersi in mostra non sarà molto».

Quantomeno, ora, si può tornare a parlare di gare e ipotizzare programmi stagionali, anche se, di fatto, siamo ancora troppo lontani dalla ripartenza per avere qualcosa di certo. Anche Affini si ritrova a fare delle scelte inaspettate: «Dovrei iniziare dalle Strade Bianche, poi non so esattamente dove andrò – continua il classe 1996 -. Stiamo valutando le varie opzioni, bisognerà scegliere. Nel calendario originale avrei dovuto fare le classiche del Nord e poi la Vuelta a España, che sarebbe stato il mio esordio in un Grande Giro. Adesso però se scegliessi di fare la Parigi-Roubaix non potrei correre né Vuelta né Giro. Fare una corsa di tre settimane sarebbe importante, non solo per la mia crescita ma anche perché darebbe un senso ad una stagione già gravemente compromessa».

E quindi Giro d’Italia o classiche del Nord? «Un bel dilemma... È quello che in fin dei conti stiamo valutando con la squadra, ma non siamo ancora giunti ad una decisione. Bisogna tenere conto di ciò che potrà farmi crescere di più e anche dove effettivamente potrò rendere al meglio. Al Giro non c'è più la cronometro di Budapest, ma se ne collocassero un'altra di certo non mi dispiacerebbe. Se volessi fare un GT e le classiche, l'unica soluzione sarebbe il Tour de France. Però chiaramente lì punta ad andarci tutta la squadra e io non ho mai corso le tre settimane, oltre al fatto che con tutto quello che è accaduto quest'anno credo che il Tour sarà ancora più stressante, sia in corsa che fuori».

Affini fa poi parte di quel gruppo di corridori in scadenza di contratto a fine 2020, senza contare che la Mitchelton, causa coronavirus, ha tagliato lo stipendio a tutti i membri della squadra. Visto quanto dimostrato al primo anno da professionista, con due vittorie all’attivo e il bronzo europeo a cronometro, non vederlo in gruppo l’anno prossimo è pura fantascienza, ma di certo non è mai piacevole correre con il pensiero di dover firmare un nuovo contratto. «Non è la situazione ideale, però è meglio non pensarci troppo per non fartelo pesare mentalmente. Bisognerà aspettare che riparta l'attività agonistica per avere novità su questo fronte, anche per vedere come reagiranno le squadre un po' più in difficoltà economica. A noi è stato chiesto di fare un sacrificio e abbiamo lo stipendio tagliato da aprile. Ovviamente non fa piacere, ma è un accordo che abbiamo fatto con la squadra. Quando si tornerà a correre speriamo di tornare alla normalità».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico teal juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024