MALORE IN BICI, MUORE AL MONTELLO IL PARATLETA CARLO DURANTE

LUTTO | 24/05/2020 | 17:00
di Francesco Coppola

Un grave lutto ha colpito domenica mattina il mondo dello sport paralimpico ed in modo particolare delle maratone e del ciclismo. E' morto alle 10.30, sembra a causa di un improvviso malore, il 73enne campione non vedente Carlo Durante. L'atleta, che era nato a Volpago del Montello ma era residente a Montebelluna, nel trevigiano, stava pedalando in tandem con l'amico e guida sul Montello lungo la Strada Panoramica quando si è sentito male tanto da, secondo quanto si è appreso, accasciarsi esanime a terra. A nulla sono valsi i soccorsi prestati dal pronto intervento del Suem 118 ed morto nonostante tutti i tentativi per rianimarlo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che hanno regolato il traffico e sostenuto psicologicamente il compagno di tandem.


  Durante, che è stato pioniere dello Sport Paralimpico nel Veneto, lascia la moglie e le figlie Chiara e Daniela, anche loro da sempre appassionate di sport. Carlo, che ha dedicato gran parte della propria vita alle maratone, da alcuni anni si era avvicinato al ciclismo difendendo i colori del Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna presieduto da Angelo Pasqualin, tra i primi ad intervenire sul luogo dell'incidente. Il ciclismo, inoltre, gli aveva consentito di conquistare diversi titoli italiani delle varie categorie. 


  Durante era un grande appassionato di sport fin dall'adolescenza e ha partecipato come vedente a molte competizioni, riuscendo a gareggiare senza l'aiuto delle guide fino a 28 anni. Essendo stato colpito dalla cecità, aveva interrotto l'attività sportiva a 40 anni, quando, diventato totalmente non vedente, riprese ad esprimersi come maratoneta grazie a gruppi di amici e a dedicarsi al ciclismo.

  Da rilevare che Durante aveva vinto la Maratona alle Paralimpiadi Estive di Barcellona 1992. Sempre nella stessa specialità conquistò l'argento a quelle del 1996 di Atlanta e il bronzo del 2000 a Sidney; mentre si piazzò 7. a quelle del 2004 ad Atene. E' stato anche medaglia d'oro della Maratona ai Mondiali di Berlino nel 1994 e raggiunto 4. posto a quelli del Giappone nel 1998. Ha vinto anche gli Europei di Maratona per Non Vedenti a Caen (Francia) nel 1991, a  Dublino 1993, a Riccione 1997 e conquistò l'argento a Lisbona 1999; mentre si piazzò 2° agli Europei di Francoforte, nel 2001, nella mezza maratona. E' stato anche campione italiano dal 1990 al 2004 su tutte le distanze dai 10.000 metri. Numerosissime sono state le onorificenze ricevute al merito sportivo: nel 1991 (argento); nel 1992 (oro); nel 1993 (argento); nel 1994 (oro e bronzo): nel 1996 (oro e bronzo); nel 1997 (argento); 1999 (bronzo); nel 2000 (argento); nel 2001 (bronzo) e nel 2004 (bronzo). Ad allenarlo era stato l'ex maratoneta di Volpago, Salvatore Bettiol. Durante nel 2014 ricevette il "Leone d'Argento" dal Coni Veneto e quindi il Collare d'Oro nel 2014 e nel 2015.

  Durante era molto apprezzato dal mondo dello sport e in occasione della Granfondo Ciclistica Internazionale del Centenario del 26 maggio 2019, svoltasi a Montebelluna, lui e la sua guida al  passaggio sotto il traguardo ricevettero un'autentica ovazione.

  Ad esprimere le condoglianze alla famiglia i Presidenti del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco che hanno sottolineato che: "Se ne è andato un gigante dello sport italiano. Una stella del firmamento paralimpico"

Foto di Luciano Parro

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024