LINEA VERDE. SIMONE GRIGGION E LA CACCIA ALLA VITTORIA

JUNIORES | 20/05/2020 | 07:42
di Danilo Viganò

Per Simone Griggion è ora di invertire la rotta. Nelle stagioni precedenti, fino all'anno scorso, l'ultimo trascorso con gli allievi in maglia Termopiave Valcavasia, società di Cavaso del Tomba nel Trevigiano, il giovane veneto non aveva mai vinto: «Nel 2019 finalmente sono riuscito a sbloccarmi, e per di più indossando la maglia tricolore. L'anno prima, invece, quando sono passato tra gli allievi, quella stagione l'ho trascorsa solo ad imparare, a crescere, e a capire come muovermi in gruppo. Il salto di qualità poi si è visto, e ora sono pronto a ripartire con maggiore determinazione e nuovi stimoli».


Griggion si è dunque lasciato alle spalle un'annata di buoni risultati: a Treviglio, nella Bergamasca, si è laureato campione italiano a cronometro a squadre, con Bonetto, Vardanega e Vendramini. E' giunto secondo a Ciano del Montello e a Manzano, in Friuli, terzo nella Coppa Liberazione a Borgo San Lorenzo, in Toscana, quinto a San Vendemiano, settimo a "La Bolghera" di Trento, ed è finito nella top-ten del Trofeo Villaggio San Pio X a Cesano Maderno, l'ultima prova dell'Oscar tuttoBICI. Per Griggion possiamo dire che il 2019 sia stato il primo anno da protagonista: il suo rendimento, infatti, è cresciuto e non ha avuto intoppi.


Classe 2003, diciasette anni compiuti a gennaio, trevigiano di Asolo, il paese di Leonardo Basso professionista nel Team Ineos e dell'ex Oscar Dalla Costa, Simone si è avvicinato al ciclismo grazie al nonno cicloamatore Valerio, e al padre Edi (ex dilettante) che oggi fa il metalmeccanico presso la ditta Steelco di Spineda. Mamma Michela invece, è addetta ai servizi sanitaria presso l'Istituto Maria Ausiliatrice di Vicenza, mentre il fratello maggiore Mattia, che ha corso fino agli juniores, si sta per diplomare in agraria. Passista scalatore che si difende bene nelle volate a ranghi ridotti, Griggion è alto 178 centimetri per un peso di 62, e studia informatica all'Istituto Tecnico "Luigi Einaudi" di Montebelluna. Debutta quest'anno tra gli juniores con la nuova divisa dell'Unione Ciclistica Giorgione sodalizio di Castelfranco Veneto presieduto da Leopoldo Fogale, e diretto da Giuseppe Parolisi.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' indubbio che la tecnologia ha cambiato e migliorato il nostro il ciclismo».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per l'UC Asolana, avevo una bicicletta Vicini bianca e celeste».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per il suo modo di vincere».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Le corse sui Go Kart, amo la velocità».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono timido e un pò testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Vincenzo Nibali».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non sono amante della lettura».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e il comportamento».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Nulla, va bene così».

Piatto preferito?
«Pizza».

Attrice o attore preferito?
«Jennifer Aniston».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Ho molte simpatie e un buon feeling con Samuele Bonetto».

Sei religioso?
«Sì, abbastanza».

Paese preferito?
«Forever Italy».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un tipo determinato».

Hobby?
«Videogiochi».

La gara che vorresti vincere?
«Una tappa del Giro d'Italia».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Fare esperienza e ottenere qualche risultato di spicco».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale....


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024