LINEA VERDE. ANDREA E NICOLA COCCA, I GEMELLI VOLANTI

ALLIEVI | 19/05/2020 | 07:46
di Danilo Viganò

Andrea e Nicola Cocca sono gemelli, ragazzi interessanti che hanno imparato a correre seguendo la passione del padre, dello zio e dei cugini: «La passione nasce proprio da loro - spiega Nicola, il maggiore dei gemelli, nato 5 minuti prima di Andrea -. Ci siamo accorti ben presto che questo sport ci piaceva, così abbiamo continuato». «La bici per noi - dice Andrea - è una ragione di vita, ne siamo innamorati perché ci permette di esprimerci al meglio, di sfogarci e di sentirci liberI. Insomma, forever ciclismo».


Analizzando il 2019 dei gemelli Cocca, nella loro prima stagione fra gli allievi con la maglia della Feralpi Monteclarense di Lonato, sotto la direzione di Marcello Bregoli, quanto a risultati i due si equivalgono. Nicola vanta un secondo posto a Canegrate nel Milanese, due terzi, un quinto, il sesto nella Pavia-Sabaghina, e l'ottavo posto nel Trofeo Feralpi e nella Travagliato-Madonna della Stella tutte prove dell'Oscar tuttoBICI. Andrea ha sfiorato il successo (2°) a Persichello, nel Cremonese, terzo a Montichiari e Genivolta, quarto a Castelnuovo di Asola e a Lodetto di Rovato. Un'annata finita in parità, ma indispensabile per la crescita di entrambi che coltivano il sogno di arrivare tra i professionisti.


Bresciani di Manerba del Garda, il paese dell'ex professionista Marco Zanotti, Andrea e Nicola abitano con il padre Roberto, marmista, la madre Giusy impiegata nel comune di Bedizzole, e il fratello maggiore Simone, che dopo una breve apparizione nel mondo delle due ruote, si sta diplomando in ragioneria. Si allenano spesso assieme, pedalando fianco a fianco sulle sponde del Lago di Garda che dalla loro abitazione è distante si e no cinquecento metri. «Fare attività parallela è normale anche perché facciamo parte della stessa squadra - sottolinea Andrea-. Io e Nicola abbiamo un buon rapporto, per quanto riguarda le gare ci supportiamo a vicenda».

Nicola sta studiando agraria all'Istituto Tecnico Agrario Statale "Giuseppe Pastori" di Brescia, mentre Andrea ha scelto l'indirizzo meccanica meccatronica ed energia presso l'Istituto "G.Perlasca" di Vobarno. Nati l'8 giugno 2004, hanno caratteristiche diverse: Nicola è un corridore completo, alto 184 centimetri per un peso di 70 e porta il 44 di scarpe, come Andrea che invece pesa 73 chili distribuiti in 193 centimetri. I due bresciani indossano la divisa della Feralpi, formazione bresciana di Cesare Pasini presieduta da Marcello Bregoli.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
Nicola: «Grazie ai tanti giovani di talento è sicuramente in crescita».
Andrea: «Il nostro ciclismo è fra le nazionali più forti, anche a livello giovanile».

A quale età hai cominciato a correre?
Nicola: «A 8 anni per l'UC Soprazocco, con una Vicini bianca e azzurra».
Andrea: «Avevo 6 anni quando ho iniziato per l'UC Soprazocco, ho ripreso dopo due anni dis top a causa di una polmonite. La prima bici? Una Mata gialla"».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
Nicola: «Tom Boonen, un vincente nato».
Andrea: «Peter Sagan, e non soltanto perchè ha vinto tre mondiali di fila».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
Nicola: «Il ciclismo».
Andrea: «Ciclismo forever».

I tuoi peggiori difetti?
Nicola: «La rabbia di mia madre, sono disordinato».
Andrea: «Sono testardo».

Il tuo modello di corridore?
Nicola: «Vincenzo Nibali».
Andrea: «Beh... Sagan».

Cosa leggi preferibilmente?
Nicola: «Non amo leggere».
Andrea: «Mi butto sui manuali di meccanica».

Cosa apprezzi di più in una donna?
Nicola: «Il carattere e il fisico».
Andrea: «Concordo con mio fratello, ma io guardo anche l'aspetto interiore».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
Nicola: «Darei più importanza e risalto a chi è costante per tutta una stagione».
Andrea: «Idem. Esaltare soltanto chi vince non è giusto».

Piatto preferito?
Nicola: «Pizza».
Andrea: «Pizza».

Attrice o attore preferito?
Nicola: «Terence Hill».
Andrea: «Sylvester Stallone».

Chi è il tuo collega più simpatico?
Nicola: «Ho un buon felling con Matteo Frosio».
Andrea: «Sono a mio agio con Marco Oliosi».

Sei religioso?
Nicola: «Sì».
Andrea: «Sì».

Paese preferito?
Nicola: «Italia nel cuore».
AnAndreadrea: «Anche per me, il mio Paese».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
Nicola: «Che sono generoso, e ci metto il massimo in tutto quello che faccio».
Andrea: «Che raggiungo gli obiettivi stabiliti».

Hobby?
Nicola: «L'agricoltura».
Andrea: «Mi piacciono la meccanica e l'agricoltura».

La gara che vorresti vincere?
Nicola: «Milano-Sanremo».
Andrea: «Giro delle Fiandre».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
Nicola: «Non ho dubbi, la famiglia».
Andrea: «Devo molto alla Feralpi e a Marcello Bregoli».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
Nicola: «Vincere».
Andrea: «Sarò banale, anchi'io punto ai successi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024