LINEA VERDE. NICOLAS FRIGO, IL FIGLIO D'ARTE

ALLIEVI | 14/05/2020 | 07:42
di Danilo Viganò

Il ciclismo in casa Frigo non è mai mancato. Nicolas, secondo genito della famiglia Frigo, ha seguito le orme del padre Fulvio ex professionista nelle squadre di Gianni Savio (Glacial Selle Italia, Kross Montanari, Kross Selle Italia) con sette successi in carriera. Nicolas, classe 2005, è salito in sella quando aveva poco più di 5 anni. La prima bici fu una mountain bike della Scott. Strada facendo si è impegnato più seriamente, raccogliendo sempre più risultati dedicandosi, con determinazione e impegno, alla multidisciplinità.


«La disciplina che prediligo è la strada, ma mi piace molto anche la pista e il ciclocross, quest'ultima la svolgo soprattutto in preparazione all'attività su strada. In tutte tre le discipline riesco comunque a togliermi delle belle soddisfazioni».


Frigo ha trascorso il 2019 nella società System Cars-Cicli Fiorin di Baruccana di Seveso, in Brianza, vincendo il titolo regionale piemontese nella Velocità a squadre, con Riccardo Dealessi, racimolando inoltre una lunga serie di piazzamenti brillando, tra l'altro, nel meeting elvetico di Aigle in cui si è classificato tre volte in seconda posizione: nell'Omnium, nello Scratch e nell'Eliminazione. Tra le tante esperienze vissute dal giovane Frigo ce n'è una particolare, la partecipazione alla Mini-Parigi Roubaix: «Tanta emozione. Mi sentivo come i professionisti quando corrono la classica dell'inferno del nord. Una situazione nuova che mi ha dato sensazioni indimenticabili. All'inizio mi guardavo attorno cercando di realizzare quello che stavo vivendo. Una cosa è guardare la Roubaix in tivù, un'altra è viverla sulla propria pelle, ora so cosa significa correre su quelle famose pietre».

Torinese di Avigliana, 15 anni ad agosto, Frigo debutta tra gli allievi con la divisa del Pedale Senaghese sodalizio in provincia di Milano, diretto da Augusto Savoldi. Nel comune piemontese abita con il padre Fulvio, dipendente in una ditta di Santena che produce fanali per le auto, la madre Ilenia, casalinga (i genitori hanno origini venete, ndr), e la sorella maggiore, Alissa, cha fa equitazione. Nicolas è noto a tutti con il nomignolo "Cippo", così la sorella prese a chiamarlo da piccola perchè non riusciva a pronunciare il suo vero nome. Studente in Grafica, Design e Multimediale all'Istituto Istruzione Superiore Statale "Des Ambrois" di Oulx (Torino), Frigo spera di prendere il via in corse sempre più importanti, di avere un rendimento costante e di cogliere un risultato prestigioso da dedicare al "Carletto" primo tifoso della Senaghese recentemente scomparso.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
 «Che dovrebbe avere una particolare attenzione, e una maggiore cura, per le categorie giovanili e i cosiddetti vivai, che sono il futuro del ciclismo. Per il resto è un movimento che procede bene».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 6 anni per la Nolese Condor Team, con una mountain bike Scott rossa e nera».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per la sua forza e l'intelligenza».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il basket perchè è un gioco di squadra».

I tuoi peggiori difetti?
«Voglio sempre aver ragione, e sono testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Vincenzo Nibali».

Cosa leggi preferibilmente?
«La rivista di ciclismo Bicisport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Lo sguardo e il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Farlo diventare come una volta, più passione che lucro».

Piatto preferito?
«Pasta alla carbonara».

Attrice o attore preferito?
«Terence Hill».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Filippo Borello, che da quest'anno è mio compagno di squadra».

Sei religioso?
«Sì».

Paese preferito?
«Gli Stati Uniti d'America perchè sono una grande nazione».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono altruista».

Hobby?
«Costruire con i Lego».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Vincere per distacco».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024