L'ORA DEL PASTO. IL JOVA CI FA BENE

NEWS | 07/05/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

Più di tremila chilometri di distanza e ventimila metri di dislivello in tre settimane e quindici puntate (ciascuna di una quindicina di minuti) più una. Il “Non voglio cambiare pianeta” di Jovanotti, su RaiPlay – gratis - da qui all’eternità, è un cicloviaggio, una cicloavventura, un ciclopellegrinaggio, un ciclodoc e un ciclotrip e dunque un ciclodocutrip, una ciclovia dentro e fuori di sé, una ciclodichiarazione d’amore, una cicloesplorazione dall’altra parte del mondo e anche dell’anima.


Lorenzo Cherubini è passato dal Jova beach party della scorsa estate al Jova bike party di questo inverno, da un bagno di folla a un tuffo di solitudine, da una maratona di concerti a una marcia a pedali, da assembramenti musical-umani a fughe natural-animali. Cile e Argentina, Ande e pampas, la Bombonera (lo stadio del Boca Juniors) e la Casa Rosada (il palazzo del governo argentino), molto vento a favore e un po’ anche contro, lama e cavalli, una lumacona e perfino uno zorro, di quelli a quattro zampe e senza mantellina, una striscia di asfalto rettilinea su cui è possibile perfino sdraiarsi, paesaggi sonori e poesie finali (bellissime, tutte), panorami ad angolo piatto, un caleidoscopio di orizzonti verticali e vertici orizzontali.


Il bello di Jovanotti è che fa quello che tutti noi vorremmo poter (anche vorremmo voler) fare: mollare e andare. Il bello di Jovanotti è la sua voglia, il suo entusiasmo, la sua semplicità, la sua adattabilità, anche la sua naturalezza e la sua semplicità, il valore di quello che fa: nulla di più pacifico e meno invadente che girare il mondo in bicicletta. Lo fa con il suo modo a volte ingenuo, naif, superficiale, con cui si promuove e si premia: bellissimo, psichedelico, importante, fantastico, figata.

Il bello di Jovanotti è anche che fa cose che facciamo anche noi: colazioni trasformate in abbuffate, indagini etnografiche condotte sui citofoni condominiali, incontri casuali ingigantiti in appuntamenti fatali. E che da questo momento continueremo a fare con meno sensi di colpa. Il bello di Jovanotti è anche che, se lo fa lui, allora lo potremmo fare pure noi. Che magari non è proprio così, ma illudersi, ogni tanto, fa bene alla salute. Se non alla salute del corpo, almeno a quella dello spirito.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024