LA STORIA. CAMPESAN AGLI EX COMPAGNI: «NON MOLLATE»

NEWS | 29/04/2020 | 07:33
di Luca Galimberti

Nato il 18 aprile 1998, Tommaso Campesan ha iniziato a pedalare a dodici anni con la maglia del Gruppo Sportivo Guadense di San Pietro in Gù: «La prima gara a cui ho partecipato si svolgeva a Sandrigo, allora ero un “G6”.», ci racconta il fresco ventiduenne quando lo raggiungiamo telefonicamente nella sua abitazione di Romano d’Ezzelino.


Dal giorno del suo debutto a “casa” di Pippo Pozzato, Tommaso di colpi di pedale ne ha dati tanti prendendosi anche diverse soddisfazioni. Nel biennio da Allievo, in maglia Postumia 73 Dino Liviero vince due gare ed ottiene piazzamenti importanti come il secondo posto a Casalguidi nel 2014; da Juniores, tesserato per Pressix P3 Mito Sport, s’impone nel “Memorial Annibale Franchini” del 2015 e nel “Trofeo Martiri Trentini” del 2016 (con lui sul podio Cristian Rocchetta e Samuele Battistella, ndr). «Sono ricordi molto belli, ma le emozioni più forti in bicicletta le ho vissute nella scorsa stagione quando in pochi giorni ho vinto il Campionato Regionale Veneto a Cronometro e la “Medaglia d’Oro Città di Monza”.», dichiara Tommaso.


Mi racconti come è andata meno di un anno fa a Monza?

«L’idea di correre sulla pista di Formula1 mi ha sempre affascinato ma, quella dello scorso anno è stata la mia prima partecipazione. Ero in fuga con gente decisamente più veloce di me, comunque non mi sono dato per battuto. Non sono mai stato un attendista, ho sempre amato scattare, ed anche in quella occasione ho provato a sorprendere tutti; stavo bene e sono riuscito a tagliare il traguardo per primo regalando una bella vittoria alla Work Service Videa Coppi Gazzera (alle sue spalle Stefano Moro e Stefano Gandin, ndr).»

Tante emozioni.

«Decisamente, è stata una vittoria particolare, per un po’ di ragioni. Primo, non capita tutti i giorni di poter salire sul podio della F1, poi, qualche giorno prima era nata mia nipote a cui ho dedicato il successo; infine, cosa molto importante, vincere è stata la conferma che volevo, un obiettivo raggiunto. Dopo un 2018 non facile a livello fisico.»

Come mai?

«Proprio nel mese di giugno del 2018 ero alle prese con i postumi di un incidente in allenamento: un automobilista mi ha investito. Ne sono uscito con tanta forza di volontà, l’aiuto della mia famiglia e della squadra.».

Alla conclusione della stagione 2019, con i due successi all’attivo, Tommaso volta pagina: «Sono sceso di sella. Una scelta ponderata. Non ho rimpianti, forse l’unico dispiacere è quello di non aver vestito la maglia azzurra che ho sempre sognato. – ci confida Campesan - Avrei potuto continuare con il ciclismo ma ho deciso di cogliere l’opportunità di un lavoro in una azienda vicino a casa, una sfida tutta nuova con nuovi obiettivi su cui ora sono concentrato.»

Qualche pensiero per il ciclismo, è rimasto?

«Ogni tanto, complice anche la situazione di incertezza globale dovuta al coronavirus, mi capita di pensare a quella che fino a pochi mesi fa era la mia vita, la vita da atleta. In tanti anni ho vissuto tante emozioni, conosciuto tante persone e in gruppo ho ancora molti amici. A loro e alla grande famiglia del ciclismo vorrei lanciare un messaggio.»

Fai pure.

«Non mollate. Il momento che stiamo vivendo non è facile, per nessuno. Capisco benissimo la difficoltà che provate ad allenarvi solo sui rulli senza poter uscire; so cosa vuol dire non poter correre, essere nell’incertezza e magari perdere di vista i propri obiettivi. Bisogna però tenere duro anche in momenti di difficoltà e lottare per raggiungerli. Forza ragazzi!»

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo
29 aprile 2020 10:32 cocco88
È difficile trovare un atleta che smette Ma incoraggia gli ex colleghi ... bravo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024