LINEA VERDE. SAMUELE RIVI E LA VOGLIA DI PROFESSIONISMO

CONTINENTAL | 25/04/2020 | 08:00
di Danilo Viganò

Samuele Rivi si trova a guardare con impazienza e fiducia alla nuova stagione, dopo aver archiviato un 2019 assai positivo, segnato dalla sua prima vittoria tra gli Under 23, nel Gran Premio Sudkarnten, Austria, una gara di 200 chilometri che nel 2013 ha visto il trionfo di un certo Julian Alaphilippe.


«Sono contento della mia ultima annata con la maglia della Tirol KTM Cycling Team, e mi ha fatto un enorme piacere vedere il mio nome inserito nell'albo d'oro della classica austriaca, insieme a quelli di tanti corridori importanti come appunto Alaphilippe. Spero che emozioni del genere possano ripetersi quest'anno, in gare importanti anche in Italia».


La sfida sportiva di Rivi si chiama Tirol KTM Cycling Team, squadra austriaca di Innsbruck con licenza Continental, diretta dall'ex professionista sloveno Gregor Gazvoda. In questo team, Samuele ha fatto un ulteriore salto di qualità, si è misurato nelle corse più prestigiose ottenendo, oltre al successo di Sudkarnten, il secondo posto nel Trofeo Piva, dietro al compagno di squadra Georg Zimmermann (oggi prof con la CCC), il sesto nel Gran Premio Industria del Marmo di Carrara, il tredicesimo nella classifica generale del Giro del Friuli. Ha avuto la possibilità di correre gare del calendario Europa Tour come il Giro d'Austria, il Tour of The Alps e il Giro di Croazia giocando le sue carte a favore dei compagni di squadra.

Trentino di Mezzolombardo, classe 1998, Rivi di punto bianco è passato dal calcio (ha giocato fino a 10 anni) al ciclismo con estrema facilità e senza pressioni altrui: con il Velo Sport Mezzocorona il suo primo tesserino, da Giovanissimo della categoria G6. A Mezzolombardo, comune situato nella Piana Rotaliana in Trentino, Rivi abita con il padre Luciano, di origini umbre, dirigente centrale operativo del traffico dei treni per le Ferrovie dello Stato a Verona, la madre Maria Antonietta, insegnante al Liceo "Martino Martini" di Mezzolombardo, e il fratello maggiore Matteo, laureato in Giurisprudenza. Samuele si è invece diplomato in Ammistrazione, Finanza e Marketing nell'Istituto dove insegna la madre. Obiettivi nuovi per Rivi che punta a conquistare un contratto da professionista per il prossimo anno nonostante la sua attuale squadra, il Tirol KTM Cycling Team, gli abbia già rinnovato l'impegno per il 2021.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Guardando le categorie minori c'è molta carne al fuoco. Direi che siamo in buone mani per il futuro».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 12 anni per il Velo Sport Mezzocorona. Avevo una bici Fondriest gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Fabian Cancellara, perchè è stato il più forte nelle classiche».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Amo lo sci alpinismo, che pratico d'inverno».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono introverso».

Il tuo modello di corridore?
«Quando correva, Bradley Wiggins».

Cosa leggi preferibilmente?
«Quotidiani sportivi».
Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e la bellezza».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Va bene così».

Piatto preferito?
«Pizza».

La tua attrice o attore preferiti?
«Non ho preferenze».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Il compagno di squadra, l'austriaco Florian Gamper».

Sei religioso?
«No».

Paese preferito?
«Nessun Paese è come il nostro».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un ottimo ciclista».

Hobby?
«Tutto quello che riguarda la montagna».

La gara che vorresti vincere?
«Tour of The Alps».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Cercare di vincere il prima possibile, e firmare un contratto da professionista».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024