IL RICORDO. GIANCARLO E L'IMPEGNO PER LA SICUREZZA

STORIA | 01/04/2020 | 07:53
di Silvano Antonelli

Ieri, all’età di 67 anni, ci ha lasciato Giancarlo Ceruti. Colpito da coronavirus e ricoverato all’ospedale di Crema, negli ultimi giorni pareva uscito dalla fase più critica, quando invece, improvvisamente, il Covid-19 ha voluto compiere la sua ennesima e totale cattiveria.


Un dolore profondo per quanti lo hanno conosciuto, aggiunto alla rabbia di non potergli neppure fare il funerale con la vicinanza e il rispetto meritati.


Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per due mandati consecutivi dal 1997 al 2004, Giancarlo Ceruti ha rappresentato un passaggio significativo della nostra storia federale, nel tempo, con sostenitori e detrattori. Capita a chi non ti è stato indifferente.

Giancarlo Ceruti, in ogni caso e al di là di tutto, resta il primo vero caposaldo della sicurezza nel ciclismo nazionale e di quanto è stato successivamente fatto fino ai tempi più recenti.

Nel 1996 è il primo candidato alla presidenza federale che presenta nel suo programma elettorale il tema della sicurezza, con una serie di indicazioni che da presidente (eletto a Saint Vincent il 15 febbraio), troveranno conseguente realizzazione.

Marzo 1997, nasce la prima Commissione Nazionale Direttori Corsa con l’attribuzione di  ampi spazi di progettazione, di proposta e di iniziativa per riportare le gare entro limiti di sicurezza non più rinviabili.

Nello stesso anno vengono introdotti i corsi di abilitazione delle motostaffette con relativo tesseramento. Nasce il gruppo di lavoro FCI-Ministero dell’Interno da cui usciranno le circolari ministeriali (1997 e 1998) per l’introduzione delle ordinanze di sospensione temporanea del traffico e dell’unificazione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni. Nel 2002 la modifica dell’Art. 9 del codice della strada con l’introduzione delle scorte tecniche. Nel 2003 il disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche, con l’innovativa regolamentazione per lo svolgimento e la scorta delle gare ciclistiche, eccezionalmente valida ancora oggi pur con i successivi aggiornamenti.

Anni di straordinario impegno e risultati. A Ceruti un concreto riconoscimento con l’attribuzione del “Premio Sicurezza”, che il G.S. Progetti Scorta (allora Team Publifest) gli consegna a Ravenna il 21 novembre 1999. Anni i cui frutti, in termini di sicurezza, ci alimentano ancora oggi!

Ciao Giancarlo, meriteresti di essere ricordato per molto altro, ma, considerato il tuo temperamento sobrio e un po’ scorbutico, abbiamo scelto il modo più essenziale ed oggettivo, attribuendoti quello che è innegabilmente tuo.

Continueremo a “scortarti” con i nostri pensieri.

Silvano Antonelli

(Presidente Gs Progetti Scorta)

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024