L'ORA DEL PASTO. RESISTENZA CASALINGA? PERLE D'ARCHIVIO - 14

STORIA | 26/03/2020 | 08:05
di Marco Pastonesi

 


Me l’aveva raccontata, ma quella mattina, domenica 2 giugno, a Verona, al raduno di partenza dell’ultima tappa, presi solo questo appunto: Bruno Vicino, Trento-Barzio, Giro d’Italia 1979. Così l’altro giorno gli ho telefonato. E me l’ha raccontata ancora (e questa è la quattordicesima puntata).


“Giro d’Italia 1979, sabato 5 giugno. Diciottesima (diciannovesima contando il cronoprologo) e penultima tappa, la Trento-Barzio, ufficialmente 245 chilometri, anche se a me sembra di ricordarne una quarantina in più, in programma anche tre salite, Tonale, Aprica e Tartavalle, in salita anche l’arrivo. Correvo per la Gbc-Galli-Castelli, squadra belga, io l’unico italiano. Eravamo rimasti in quattro.

Alla partenza Francesco Moser, con aria di complicità, mi rivelò: ‘Visto che sei da solo, davanti al mio negozio c’è un traguardo a premio, 500 mila lire’. Pronti-via, scattai, il gruppo si aprì, nessuno mi inseguì. Due o tre chilometri a tutta, ma quando passai davanti al negozio delle biciclette Moser, non vidi né lo striscione né i giudici. Pensai che forse Francesco si riferiva non al nuovo negozio alle porte di Trento, ma a quello vecchio, che si trovava a San Michele Adige a una quindicina di chilometri. E siccome nessuno mi veniva dietro, tenni duro. Ma quando passai davanti al vecchio negozio delle biciclette Moser, non vidi né lo striscione né i giudici. E a questo punto non sapevo più che cosa pensare. Però avevo già un minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo, sulla sinistra si imboccava la Val di Sole, tanto valeva continuare. ‘Ormai che ci sono’, mi dissi, ‘vado avanti con il mio passo tranquillo, mi faccio vedere in tv, e pazienza se sul Tonale mi prenderanno’.

Il bello è che invece di perdere, guadagnavo. Sul Tonale avevo sei minuti di vantaggio, all’Aprica una quindicina, raggiunsi un massimo di una ventina. C’era di che sognare, c’era di che sperare. Campione italiano dilettanti, al terzo anno da professionista, nessuna vittoria ma – come si dice – c’è sempre una prima volta. Avevo ancora 18 minuti di vantaggio quando il motociclista, quello con la lavagna su cui erano scritti i distacchi (altro che radioline), mi si affiancò: ‘Ha detto Panizza di rientrare’. Quell’anno Miro Panizza era compagno di squadra di Moser alla Sanson. Con tutta la fatica che avevo fatto, e che stavo facendo, mi arrabbiai. E al motociclista risposi: ‘Digli di venirmi a prendere’.

Ma avevo anche chi mi incoraggiava. Era Antonio Maspes, il sette volte campione del mondo di velocità e c.t. della pista, che guidava la macchina con Belloni, non Tano Belloni l’eterno secondo, ma Piero Belloni, l’industriale della Termozeta, quello che aveva inventato la maglia ciclamino della classifica a punti. Mi mostravano un Rolex d’oro: ‘Se vinci, è tuo’. Poi, però, accadde un guaio: io beccai una tempesta di grandine, il gruppo - che seguiva a chilometri di distanza - solo acqua e vento. Risultato: io mi bloccai e il gruppo si scatenò, si frazionò, ai piedi dell’ultima salita si formarono quattro o cinque gruppettini, davanti tutti gli uomini di classifica, Saronni in maglia rosa e Moser che sperava ancora. Ma ero abbastanza morto. Inevitabilmente venni raggiunto, assorbito, inghiottito e... digerito. Per orgoglio cercai di resistere, pedalavo piano ma pedalavano, arrivai ancora con i primi. Vinse Amilcare Sgalbazzi, io fui diciottesimo. Però quell’avventura, nata per scherzo, rimane forse la più lunga fuga solitaria nel Giro d’Italia del dopoguerra. Che è pur sempre una grande soddisfazione.

Con Moser non ne parlai più. Il giorno dopo si correva l’ultima tappa, 44 chilometri a cronometro, da Cesano Maderno a Milano. Io, fra gli ultimi in classifica, partii fra i primi. Moser, secondo in classifica, partì penultimo. E non ci vedemmo. Il Giro finì. E quando ci incontrammo, non mi ricordo più quando, a un’altra corsa, lui fece finta di niente, e anch’io”.

GIA' PUBBLICATI

Puntata 1

Puntata 2

Puntata 3

Puntata 4

Puntata 5

Puntata 6

Puntata 7

Puntata 8

Puntata 9

Puntata 10

Puntata 11

Puntata 12

Puntata 13

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024