LINEA VERDE. ALESSIO PORTELLO VA VELOCE

JUNIORES | 26/03/2020 | 07:34
di Danilo Viganò

L'età ed il futuro parlano a suo favore. Alessio Portello, 18 anni friulano, è un corridore da seguire con interesse e attenzione. Un salto grande il suo, lo scorso anno all'esordio tra gli Juniores con sei bellissime affermazioni e la maglia azzurra indossata ai Campionati Europei in pista di Gand (ottavo nello Scratch). Imporsi allo sprint è la sua filosofia da perfetto velocista quale è.


«Quando ho vinto la prima corsa della stagione scorsa (Circuito di Orsago) ho provato una grande soddisfazione. Ma oltre a quella bellissima emozione mi è rimasto il ricordo della prima vittoria tra gli juniores che rimarrà incancellabile».


Ebbene Portello ha poi continuanto a vincere e si imposto anche a Roncadelle di Ormelle, nella gara organizzata dal suo team (Borgo Molino Rinascita Ormelle), a Badoere, Sacile, Faè di Oderzo e Vigasio. «Continuerò sempre a concedere il massimo di me stesso per dare soddisfazione a tutti quelli che mi seguono. E anche nelle gare in pista cercherò di ottenere qualcosa di più».

La grande esuberanza giovanile unità alle doti che lo sorreggono lo hanno portato ad essere tra i plurivittoriosi della stagione. Alessio deve questo suo amore per la bicicletta alla passione del nonno paterno Angelo, ciclista per diletto, e dello zio Omar Vettorel ex dilettante di buona levatura. A Brugnera, in provincia di Pordenone, vive con il padre Mauro responsabile della gestione di una fabbrica del mobile a Villanova di Prata dove, è impiegata anche la madre Michela. E poi c'è Simone, il fratello minore. Portello è anche alle prese con la scuola, frequenta infatti l'Ipsia Carniello di Brugnera per conseguire il diploma in Design e Arredamento. Nel 2020 è stato confermato dal Borgo Molino Rinascita Ormelle (sezione Friuli) diretto da Cristian Pavanello.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Ho notato un calo di tesserati a livello giovanile e devo dire che preoccupa un pò, mentre per quanto riguarda le categorie superiori siamo messi bene».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società La Pujese, con una bici Rebellato di colore bianca».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx perchè era vincente su tutti i percorsi di gara».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi mi piacciono il calcio (tifa Juventus) e il basket».

I tuoi peggiori difetti?
«Mi arrabbio facilmente, dovrei proprio controllarmi di più».

Il tuo modello di corridore?
«Quando ero piccolo tifafo per Mark Cavendish, oggi preferisco Gaviria».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e il fisico».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Va bene così».

Piatto preferito?
«Pasta alla carbonara».

Hobby?
«Grandi hobby non ne ho».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Come trascorri queste giornate di reclusione forzata?
«Mezzora-quaranta minuti di rulli al mattino dopo la colazione. Nel pomeriggio lezioni on-line, poi verso sera ancora un pò di lavori sui rulli prima di una serata in famiglia con i miei genitori e mio fratello».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Partire subito bene e vincere».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024