L'ORA DEL PASTO. IL VIAGGIO DI ALBA

LIBRI | 09/03/2020 | 07:38
di Marco Pastonesi

 


Partì in bicicletta, da sola. Partì senza orologio, da pellegrina. Partì a due ruote, con sacche e zaino. Alba partì leggera: quella leggerezza regalata da una scelta, una decisione, una direzione, un percorso, un percorso facile, quello di un fiume da risalire dalla foce alla sorgente, dunque una traiettoria imperdibile, e regalata anche da un senso, anzi, una missione, riportare all’origine “un sassolino liscio e rotondo, consumato e levigato dal suo rotolare”.


“I segreti del Tagliamento” (Ediciclo, 144 pagine, 15 euro) è la storia del pellegrinaggio di Alba, e della scrittrice Cristina Noacco: centosettanta chilometri fra acque e terre, nomi e versi, leggende e storie, opere d’arte e capolavori della natura. E’ un libro “on the road”, anzi, “on the river”, o meglio, “on the riverside”: “Il viaggio riempiva le dimensioni dello spazio e del tempo. Investiva lo spazio, anche se quel suo vagare non era misurato in chilometri orari: le fughe in avanti si alternvano al ritmo lento dei passi, alle soste in riva l fiume o in cima a un colle e perfino al ritorno sulle tracce delle ruote, per recuperare una vista o una svista. Ma era un viaggio anche nel tempo, perché la disponibilità all’incontro e allo stupore ne dilatava la durata. Ogni evento, per quanto breve, diventava memorabile”.

Così, ad Alba poteva capitare che “ogni pedalata diventava un giro di orologio all’indietro, che la faceva tornare bambina”, saltando da Ottavio Bottecchia (“Chi diceva che fosse morto per le botte ricevute dal proprietario dell’uva che aveva rubato – ma com’era possibile, all’inizio di giugno? -, chi sosteneva che fosse stato ucciso dai fascisti”) a Gianfrancesco da Tolmezzo (“A lasciare a bocca apertra erano soprattutto gli affreschi dell’abside, con i dottori della Chiesa dipinti sulla volta contro uno sfondo blu di lapislazzuli, e i personaggi dipinti sulle pareti: il Cristo risorto imberbe e gli apostoli, ai quali il pittore aveva conferito espressioni e sguardi commoventi”).

Undici capitoli per undici tappe, da Bibione al Passo della Mauria. Un po’ viaggio e un po’ reportage, un po’ guida e un po’ diario, “I segreti del Tagliamento” custodisce un altro segreto: la bicicletta, l’unica a permettere sudate e soste, divagazioni e digressioni, voli ciclistici e pindarici, esami di scienza e di coscienza. “Se è vero che nell’imprevisto trovi tutto, è nell’errare che trovi la via”. A forza di pedali.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024