CORONAVIRUS. ECCO LE CONSEGNE DELLA LEGA FRANCESE PER CORRIDORI, SQUADRE E ORGANIZZATORI

PROFESSIONISTI | 06/03/2020 | 10:38
di Guido La Marca

La Lega Nazionale del Ciclismo Francese ha emanato un documento con consegne restrittive per corridori, squadre e organizzatori in vista della Parigi-Nizza e delle altre gare che si disputeranno.

La PARTE COMUNE è quella che ormai conosciamo tutti:


- lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone oppure, se non è possibile, con una soluzione idroalcolica;
- lavarsi le mani prima e dopo i pasti, prima e dopo il passaggio alla toilette, dopo aver starnutito o essersi soffiati il naso;
- tossire nell’incavo del gomito o nel palmo della mano;
- utilizzare fazzoletti monouso da gettare possibilmente in una pattumiera con coperchio;
- evitare di condivider piatti e bicchieri a tavola;
- indossare mascherine soprattutto se si è malati, per evitare il propagarsi del virus.

In più ai corridori è chiesto di:


- non passare borracce a nessuno all’arrivo e non gettarne al pubblico durante la corsa;
- non firmare autografi;
- non concedersi ai selfe;
- non strinegre la mano ad altri corridori, membri degli staff, speaker, organizzatori;
- non accettare nulla dal pubblico prima durante e dopo la corsa;
- non darsi il cinque per celebrare una vittoria;
- aprire le porte e chiamare l’ascensore con un gomito.

In più alle squadre è chiesto di:

- assicurarsi negli hotel che la squadra mangi in una sala riservata;
- servire i corridori con un piatto e non attraverso l’accesso a un buffet;
- posizionare soluzione idroalcolica in ogni camera;
- non distribuire borracce al pubblico;
- non distribuire cartoline o gadget;
- non autorizzare selfie e autografi;
- far restare i corridori sul bus il più a lungo possibile;
- posizionare soluzione idroalcolica nelle ammiraglie;
- eviatre che il pubblico tocchi qualsiasi materiale;
- non stringere la mano ad altri corridori, membri di staff e via elencando;
- non accettare nulla dal pubblico;
- non darsi il cinque per celebrare una vittoria;
- dotare ogni membro del team di soluzione idroalcolica;
- ricordare ai membri di aprire le porte con il gomito e così per chiamare l’ascensore,

In più agli organizzatori è chiesto di:
Presentazione delle squadre

- non far salire sul palco corridori accompagnati da bambini;
- predisporre che ogni corridore abbia una penna per firmare il foglio firma;
- far spiegare allo speaker più volte le misure prese per evitare il contagio.

Protocollo alleggerito

- Prima della premiazione allestire una postazione per lavare le mani;
- limitare l’accesso ai premi e al podio;
- annullare la consegna dei fiori:
- escludere la presenza di hostess sul podio.

Zona di attesa per il protocollo

- limitare al massimo l’accesso alla zona di attesa per il protocollo;
- evitare i faccia a faccia durante le interviste;
- nessuna stretta di mano e nessun abbraccio;
- distanza rilevante tra pubblico e corridori alla partenza e all’arrivo
- evitare qualsiasi tipo di buffet per ospiti e sponsor: il personale dovrà servire i piatti indossando guanti monouso.

Tutto vero, tutto giusto, peccato che la Francia sia lo stesso Paese che ieri sera ci ha regalato le immagini della festosa invasione di campo a Saint Etienne con migliaia di persone a festeggiare i calciatori approdati alal finale di Coppa di Francia...

Copyright © TBW
COMMENTI
incredibile....
6 marzo 2020 12:43 limatore
che pena! lo sport deve essere un momento di gioia per tutti atleti staff pubblico organizzatori meglio lo stop viva RCS.

Che bel funerale
6 marzo 2020 18:20 lupin3
Ma andate a quel paese vá.... É una corsa in bicicletta sto schifo?

Penosi
6 marzo 2020 18:48 paree
Ma come possono i corridori accettare queste condizioni...Lefevere e tutti i team manager vergognatevi a far correre i vostri corridori con queste regole...FERMATEVI TUTTI

Suggerisco
6 marzo 2020 19:18 Moss
Suggerisco agli organizzatori di aggiungere anche il divieto ai corridori di appoggiare le mani sul manubrio della bici.Moss

paree
6 marzo 2020 21:24 Line
li ferma il governo tranquillo , anche la sta scoppiando il virus

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024