CYCLISSIME.COM. FORMOLO: «NON VEDO L’ORA DI METTERMI IN GIOCO»

PROFESSIONISTI | 20/02/2020 | 08:00
di Enrico Cavedine

A circa un mese dalla partenza della Milano Sanremo incontriamo Davide Formolo e con il campione italiano parliamo del suo debutto nella Classicissima e degli obiettivi di una stagione che potrebbero proiettarlo in una nuova dimensione.

Nei primi anni tra i professionisti ti abbiamo visto cogliere vittorie di tappa e puntare, con buonissimi risultati, alla classifica generale dei grandi Giri: due top ten al Giro e un ottavo alla Vuelta ne sono la conferma.  Ma è il 2019 che a nostro giudizio ha segnato la strada che hai da seguire per le prossime stagioni. Il brillante secondo posto alla Liegi ed il campionato italiano parlano chiaro: Davide Formolo è un “top player” per  classiche dure ed esigenti e per le prossime stagioni è su queste corse che deve puntare il mirino anche a scapito dei grandi Giri. Sei d’accordo con quest’affermazione?
“Diciamo che credo ancora di poter essere un valido corridore per entrambe le categorie. Sono ancora in crescita e devo ancora consolidare definitivamente le mie abilità”.


Per la prima volta correrai la Sanremo ed il trittico delle Ardenne, questa sembra essere una scelta che mette le classiche in cima alla lista delle priorità, dico bene?
“La Sanremo è una corsa che mi è sempre piaciuta e quest’anno voglio provare a vedere se potrà diventare un obiettivo stagionale. Alle Ardenne mi sono sempre trovato molto bene per quanto riguarda la condizione fisica anche in vista del Giro d’Italia. Quest’anno proverò anche l’Amstel per la prima volta”.


Rispetto alle passate stagioni hai cambiato qualcosa nella preparazione?
“L’allenamento è sempre rimasto lo stesso. Sono uno che predilige stare in altura per potermi allenare bene ed arrivare alle gare pronto”.

Dal 2018 vivi a Montecarlo, ti alleni sulle strade della Sanremo e respiri l’aria del litorale: stai prendendo già le misure per fare saltare la corsa sul Poggio?
“Eh mai direi mai. Si, la corsa arriva poco distante da casa mia e le strade oramai le conosco molto bene. L’anno scorso inoltre ho avuto l’occasione di partecipare alla Milano-Sanremo Amatori, è stato veramente divertente”.

E dopo la Sanremo?
“Tornerò sul Teide per ultimare la preparazione”.

Nel trittico delle Ardenne si parte con il tuo debutto sulle strade dell’Amstel Gold Race. Che gara ti aspetti?
“Quest’anno sarà la mia prima Amstel e da quando hanno cambiato il percorso rendendolo più duro e simile alla Liegi non vedo l’ora di mettermi in gioco”.

Seguirà poi la Freccia. Sul muro di Huy fino ad ora hai chiuso 27esimo nel 2019 e 35esimo nel 2015. Lo consideri poco adatto alle tue caratteristiche o pensi di poter dire la tua?
“Normalmente mi sono sempre messo a disposizione della squadra in questa competizione, per Daniel Martin nel 2015 e negli ultimi anni per Konrad e Schachmann”.

Il trittico termina con la tua corsa preferita: La Liegi Bastogne Liegi. Nel 2017 una maglia verde fluo attacca sul San Nicolas, dà spettacolo e viene ripresa a circa 400 m dal traguardo. Alla fine “solo” un 23esimo posto ma la consapevolezza di poter fare la differenza dopo 250 km di gara non è poco. Cosa ricordi di quel giorno?
“Un’ emozione incredibile. Purtroppo quando ho visto di non potercela più fare, la testa ha avuto il sopravvento ed ho mollato. Ma è anche questo che ogni anno mi dà la motivazione di riprovarci”.

Dopo il settimo posto del 2018 ed il secondo del 2019, quest’anno partirai sicuramente tra i favoriti. C’è un avversario che stimi in modo particolare con cui ti piacerebbe giocartela fino alla fine?
“Mi piacerebbe giocarmela con Valverde, un simbolo del ciclismo ormai del quale non servono tante parole”.

Dopo il Giro punterai ad una maglia per le Olimpiadi e dopo la Vuelta è già tempo di Mondiali.  Cosa ci dici sul percorso a 5 cerchi su cui hai corso la preolimpica e sul circuito iridato svizzero)
“Ho avuto il privilegio di vedere il percorso olimpico ed ammetto che è molto duro. Mi piace come corsa e penso che si potrebbe dare spettacolo. Il circuito del mondiale non sono riuscito ancora a vederlo ma dalla carta sembra molto duro“.

Noi di cyclissime.com premiamo ogni anno il ciclista che ottiene i migliori risultati in 11 delle più importanti classiche della stagione. Nella stagione 2019 ha vinto Jakob Fuglsang davanti ad Alaphilippe e Naesen. Chi è a secondo te il favorito quest’anno?
“Non saprei proprio, mi auguro solo di vedere in questo 2020 un po’ più di Italia sul podio”.

Ringraziando Davide Formolo ed il Team UAE Team Emirates per la disponibilità, ricordiamo che anche quest’anno con il nostro “Cyclissime Game” sarà possibile pronosticare i primi cinque classificati nelle nostre undici classiche preferite e vincere bellissimi premi sponsorizzati da tuttoBICI e SKS Germany. L’iscrizione è facilissima (Link di registrazione) ed il gioco è completamente gratuito, cosa aspetti? Registrati e divertiti con noi nel mondo di Cyclissime Game!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024