COSA CI LASCIA IL LANGKAWI...

PROFESSIONISTI | 14/02/2020 | 20:46
di Nicolò Vallone

La terza gara del calendario Pro Series, il Tour de Langkawi, ci ha lasciato innanzitutto la soddisfazione di veder trionfare un italiano: Danilo Celano, alla prima gara a tappe vinta in carriera, approdato quest’anno alla Sapura dalla Amore&Vita. Se la consistente presenza italiana al giro della Malesia negli ultimi anni si è espressa attraverso molte vittorie di tappa (leggendarie le 24 tappe totali vinte qui da Andrea Guardini), quest’anno non è arrivata nessuna vittoria di tappa ma quella della generale, che mancava dal 2001, quando i due Paolo della Mapei, Lanfranchi e Bettini, occuparono i gradini più alti del podio finale.


In altri termini, quest’anno, rispetto alle ultime edizioni, tra i nostri connazionali è stato uno scalatore a raggiungere il massimo obiettivo, mentre i velocisti sono stati più sfortunati: vittorie solo sfiorate per Luca Pacioni (Androni Giocattoli Sidermec – 1 podio e quasi sempre nei primi 10), Matteo Pelucchi (Bardiani CSF Faizanè – 2 podi) e Riccardo Minali (Nippo Delko One Provence – 1 podio e due quarti posti). Tornando agli scalatori, la Vini Zabù KTM ha portato in top 10 Lorenzo Fortunato (8°) e Francesco Manuel Bongiorno (10°). E il vincitore del tappone di Genting Highlands, che ha delineato la classifica generale, è stato un corridore non italiano ma di una squadra italiana: il costaricano Kevin Rivera, potenziale uomo classifica  della Androni condizionato a inizio corsa da problemi di salute che gli hanno fatto prendere un ritardo iniziale di 12 minuti dai leader. Incolmabile, anche con l’impresa di Genting.


Genting che ci riporta a Celano, che si è preso maglia gialla arrivando lì 2° dietro Rivera con una scalata molto intelligente. Insieme a lui,  nel team malese c’è Pierpaolo Ficara, arrivato 4° nella generale. Due italiani a completare un organico eterogeneo, con un solo corridore locale: Nur Aiman Zariff, che si è tolto la soddisfazione (agevolato dal fatto che i gran premi della montagna fossero per lo più collinari) di portare a casa la maglia rossa. Ciò significa che la Sapura ha vinto sia la classifica generale che quella degli scalatori. Nella graduatoria a squadre, grazie al duo Celano-Ficara ma anche al moldavo Cristian Raileanu (7° in generale) ha trionfato con quasi 5 minuti di vantaggio… sulla Terengganu, altra formazione malese, che ha contribuito alla supremazia dei team locali in questo Langkawi coi piazzamenti del russo Artem Ovechkin (3°) e del colombiano Carlos Quintero (9°). La Terengganu ha avuto anche l’orgoglio di vedere l’idolo locale Harrif Saleh portare a casa ben due tappe. Risultati che ci dicono come in Malesia i budget siano in crescita.

Come già accennato, il Langkawi è una corsa più collinare che di montagna. Ciò ha comportato molti arrivi di gruppo. L’unica tappa oltre Genting Highlands ad aver visto distacchi significativi è stata quella inaugurale, il giro di Kuching che ha fatto emergere la prima maglia gialla, il talento di Yevgeniy Fedorov, capace poi a sorpresa di non crollare a Genting e chiudere al 2° posto a 26’’ da Celano, rivelando contestualmente tutta l'abnegazione della meglio gioventù kazaka nel difendere il loro leader.

Restando in ambito di sorprese, si può definire tale non trovare in top 10 nessun corridore della NTT, unica struttura World Tour venuta in Malesia. Condizionato da una caduta nelle fasi iniziali, il leader Louis Meintjes non ha affondato nessun colpo, chiudendo 11° a oltre 2’ da Celano. A tenere alto il nome della squadra sudafricana ci ha pensato Max Walscheid, lo sprinter alto quasi 2 metri che si è presentato subito vincendo il Criterium pre-Tour e si è preso poi la maglia verde Petronas della classifica a punti vincendo due tappe ed essendo coinvolto direttamente in tutte le altre volate (due secondi posti e un quarto). Ma non solo: nella NTT ha svolto un lavoro egregio Samuele Battistella, campione del mondo under 23 capace di stare davanti e tirare a tutta per aiutare. In attesa di potersi prendere i propri spazi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024