LINEA VERDE. RICCARDO DJORDJEVIC, DALLA PALLANUOTO ALLA BICI

JUNIORES | 03/02/2020 | 07:44
di Danilo Viganò

Toscano di Firenze, Riccardo Djordjevic, "Djordjc" per gli amici, è passato dalla Pallanuoto, che attivamente ha praticato per società la Torre NT di Pontassieve, al ciclismo. Il passo è stato breve e recente, due anni fa, tra gli esordienti della Itala Ciclismo. Complice di questa scelta le Olimpiadi di Rio: Riccardo ha deciso guardando correre Nibali e gli altri azzurri, e ascoltando il padre Dejan, originario della Serbia, ex dilettante di buon valore, che oggi gestisce un negozio di cicli a Firenze. Mamma Giulia, toscana purosangue, insegna in una scuola materna della città. Figlio unico, Riccardo in bicicletta sta ottenendo buoni risultati.


In soli due anni e mezzo di attività, si è già tolto la soddisfazione di vincere, nel 2019, la cronometro da Firenze a Fiesole riservata agli allievi: «Non so bene come definirmi, diciamo che a cronometro me la cavo bene, è il mio terreno preferito. Però riesco a difendermi un pò ovunque, amche nelle salite pedalabili non vado male. Quando il gioco si fa duro sono sempre presente».


Nel suo carnet del 2019 figurano, inoltre, il terzo posto a Piosina di Città di Castello sempre contro il tempo, e nella gara in linea di La Torre di Fucecchio. Classe 2003, diciasette anni ad agosto, Riccardo frequenta il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate al "Gramsci" di Firenze. A marzo debutterà nella categoria degli Juniores difendendo i colori del team Valdarno-Regia Congressi del manager Leonardo Gigli, e diretto da Francesco Sarri.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' sicuramente un movimento di valore, ma ci mancano i corridori-personaggi importanti».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 14 anni con la Itala Ciclismo. La prima bici una NSR cinese di colore rossa e bianca».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per come andava fortissimo in salita».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi piaciono il tennis, il calcio e la pallanuoto».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò emotivo».

Il tuo modello di corridore?
«Julian Alaphilippe».

Cosa leggi preferibilmente?
«Fumetti e alcuni saggi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La simpatia».

Sei social?
«Ci passo molto tempo».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Lo renderei più umano e meno tecnologico».

Piatto preferito?
«Pasta alla carbonara».

Hobby?
«Giocare al computer».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, prediligo il genere d'azione e le commedie».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Prima c'era più il contatto umano, che oggi purtroppo viene un pò a mancare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024