LINEA VERDE. MATTIA GUASCO, LO SCALATORE DA SCOPRIRE

CONTINENTAL | 23/01/2020 | 07:41
di Danilo Viganò

Ligure, nato a Sanremo nel 2000, Mattia Guasco si propone quest'anno alla ribalta del grande ciclismo con la NTT Continental Cycling Team, la formazione satellite di quella del World Tour in cui militano, tra gli altri, Nizzolo, Pozzovivo e l’iridato degli Under 23 Battistella. Una scalatore, Guasco, che si è lasciato alle spalle una stagione avara di risultati: un terzo, un ottavo e un nono posto, quest’ultimo nella prestigiosa Freccia dei Vini. «Ma ci tengo a risaltare la mia fuga solitaria di 35 km a Rovescala - nel Gp Colli Rovescalesi – che purtroppo è naufragata per il ritorno del gruppo a soli tre km dall’arrivo, e il primo ritiro collegiale con la Nazionale Azzurra di Marino Amadori proprio a Imperia, dove vivo».


In sella Mattia è salito tardi, a 18 anni con gli Juniores di secondo anno nella squadra Lan Service Zheroquadro di Casale Monferrato, diretta dall’ex professionista Giuseppe De Maria. Da quel giorno, sempre in sella, sempre pronto a dare il massimo, fedele al suo ruolo di scalatore che nel 2018 lo ha visto protagonista al Giro della Lunigiana, nella Venaria-Sestriere (quarto), a Montemagno (sul podio, terzo) e secondo nelle gare in salita di Marinella di Sarzana e Rigutino.


Guasco risiede a Imperia la città dove è nato l’ex prof Cristiano Salerno, e dove si può visitare il Museo dell’Olivo: vive con il padre Filippo (Geometra), la madre Valeria, casalinga, e il fratello minore, Jacopo, che gioca a palla-pugno, sport tradizionale che viene praticato esclusivamente in Liguria e in Piemonte. Mattia si è diplomato al Liceo Scientifico dell’Istituto G.P.Vieusseux di Imperia e intende laurearsi in Scienze Motorie attraverso dei corsi on-line dell’università telematica. Con la NTT Continental Cycling Team, diretta da Daniele Nieri, disputerà quindi la stagione che sta per incominciare cercando di dimostrare con i fatti che è possibile gareggiare, ad alti livelli, ed essere protagonisti senza tralasciare gli studi.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«I risultati sono la testimonianza che sta vivendo un bel momento».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 18 anni, secondo anno da juniores, per Lan Service Zheroquadro, con una bici nera senza scritta sul telaio».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani per come sapeva entusiasmare il pubblico con i suoi scatti in salita».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Un pò tutti, ma non con la stessa passione».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e ansioso».

Il tuo modello di corridore?
«Chris Froome».

Cosa leggi preferibilmente?
«Romanzi gialli».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La classe»

Sei social?
«Non tanto».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Adeguerei i nostri calendari a quelli stranieri aggiungendo più corse a tappe».

Piatto preferito?
«Tagliatelle».

Hobby?
«Uscire con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Giro di Lombardia»

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, guardo un pò di tutto».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi si fanno condizionare maggiormente dai social, quando invece una volta seguivano di più le proprie senzasioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024