L'ORA DEL PASTO. I TESORI DI MANO SANTA

NEWS | 17/01/2020 | 07:49
di Marco Pastonesi

Lo chiamavano “Mano Santa”. Perché prese in mano, nelle mani, fra le mani, il ciclismo, quello del Novecento, dall’epoca eroica fino all’epoca moderna, da Guerra a Bugno attraverso Coppi e Baldini, Adorni e Moser, e lo benedì, lo beatificò, lo santificò, lo consacrò a forza di massaggi. Massaggiatore di quadricipiti e anime, di polpacci e spiriti. Massaggi e messaggi.


Ventinove biciclette della collezione di Giannetto Cimurri sono in mostra, da stasera fino alla fine di aprile, al Credem di Reggio Emilia, via Emilia San Pietro 4/6. Sono le biciclette dei suoi corridori, da una draisina a un biciclo, da quella di Girardengo a quella di un fornaio, da quella di Guerra a quella di un bersagliere, da quella di Bartali a quella di Coppi, da quella di Gimondi a quella di Merckx, da quella di Bugno a quella di Pantani. E ciascuna bici ha una storia da recuperare, da raccontare, da tramandare.


Avrebbe voluto fare il corridore, Giannetto, reggiano di Bazzarola, e lo fece, ma per un solo giorno, per una sola corsa. Era il 1921, aveva sedici anni e una bici da donna, quando un amico gli prestò una bici da corsa perché potesse partecipare a una gara lì nei dintorni. C’era un problema: la mamma, prima di andare a mietere il grano, gli aveva affidato il fratellino. Giannetto risolse il problema chiudendo il fratellino in una stanza, a chiave, poi saltò sulla bici e, nella fretta, nell’eccitazione, non si accorse che sul telaio c’erano uno stemma tricolore e un fascio littorio. Se ne accorsero gli avversari, che lo buttarono a terra. Risultato: ginocchio rotto. Morale: fine della carriera da corridore e inizio di quello da massaggiatore. Allora si diceva – la lingua ufficiale, e nobile, del ciclismo era il francese – “masseur”. E Giannetto, da “masseur”, ci mise l’anima, fra intuizioni e premonizioni, genialità ed esperienza. A seconda dei casi, ecco le pomate con midollo di bue e olio di canfora e quelle con aceto bianco, olio di trementina, etere salicilico, canfora, dodici rossi e sei bianchi d’uovo. Ecco i bagni riempiendo la vasca con sei fiaschi di aceto, quattro chili di sale grosso, una boccetta intera di tintura di iodio. Ecco, infine, le frizioni di alcol.

Intanto la collezione di biciclette - il suo album di famiglia, il suo scrigno di memorie, i suoi giorni dei ringraziamenti - cresceva. Un modo, anche adesso nell’esposizione al Credem, studiato per resuscitare il passato e salvare il futuro. Stasera l’inaugurazione della mostra. Ci sarà anche Romano Prodi. L’ex presidente del Consiglio conosceva bene “Mano Santa”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024