SELLE ITALIA GUERCIOTTI. DORIGONI PUNTA AL TRICOLORE ELITE

CICLOCROSS | 10/01/2020 | 14:14

Questo week-end è caratterizzato dai Campionati italiani di ciclocross a Schio, in Veneto. Tutti gli alfieri Selle Italia-Guerciotti-Elite gareggeranno per puntare al tricolore nella giornata di domenica 12 gennaio. Gabriel Fede punterà al titolo italiano juniores, Stefano Sala a quello degli elite, Federico Ceolin gareggerà tra gli under 23. Nicole Fede, Alessandra Grillo e Francesca Baroni disputeranno la corsa delle under 23.


E’ un under 23 anche l’altoatesino Jakob Dorigoni, che però ha deciso di competere per conquistare la maglia tricolore degli elite. Dorigoni è nato nel 1998 e quella in corso è la sua quarta ed ultima stagione invernale di appartenenza alla categoria under 23. Nelle tre precedenti Dorigoni ha sempre vinto il titolo italiano under 23 (in passato aveva conquistato la maglia tricolore anche da allievo e junior) .


La Struttura Tecnica della Federazione Ciclistica Italiana ha autorizzato Dorigoni e competere tra gli elite a Schio 2020. Le motivazioni che hanno indotto il plurititolato altoatesino, in perfetta sintonia con le strategie Selle Italia-Guerciotti-Elite, ad optare per la gara elite in cui sfiderà atleti più anziani ed esperti sono molteplici. C’è anche un’esigenza cromatica. In merito alla specialità ciclocross l’azzurro di Vadena rimane under 23 fino a febbraio. Significa che in caso di vittoria tra gli under 23 a Schio potrebbe mostrare la maglia tricolore solo per le settimane di fine inverno 19-20, e non da ottobre 2020, periodo d’inizio della nuova stagione invernale. Se a Schio si laurea Campione nazionale elite, a ottobre – con tessera elite - può correre in maglia tricolore essendo detentore del titolo.

Inoltre Dorigoni gareggia spesso in prove Superprestige open in cui la maglia da Campione nazionale la indossano i detentori del titolo elite, mentre i
Campioni nazionali under 23 sono costretti a correre con maglia sociale. E’ anche una scelta di prestigio: avere 21 anni e vincere il titolo elite, potendo veicolare la maglia nelle gare open come simbolo di vittoria assoluta nella principale competizione nazionale è sicuramente gratificante. Diventa una maglia tricolore che galvanizza chi la indossa.

In caso di successo di Jakob domenica 12 gennaio nella gara elite ci sarebbero meriti anche per le scelte strategiche della squadra. “Noi –precisa
Alessandro Guerciotti, team manager Selle Italia Guerciotti – siamo contenti di aver recuperato Dorigoni dal punto di vista atletico. Quando in settembre si è rotto lo scafoide del braccio sinistro non pensavano ad un suo recupero così veloce. Nelle recenti competizioni internazionali Jakob ha dimostrato di aver raggiunto una condizione eccellente. Paradossalmente può essere stato un bene aver iniziato la stagione agonistica del cross oltre la metà di novembre: non si è spremuto ed è pronto a dare il meglio in questo mese, che è quello dei Mondiali”.

Dorigoni non è il primo under 23 griffato Selle Italia-Guerciotti-Elite che va a sfidare professionisti ed elite dilettanti nella gara per il titolo italiano: l’aveva fatto in passato Gioele Bertolini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che h aguardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024