MONZA E BRIANZA, IL CICLISMO HA FESTEGGIATO I SUOI CAMPIONI

PREMI | 25/11/2019 | 07:22
di Luca Galimberti

Sabato pomeriggio sul palco dell’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza sono sfilati atlete, atleti e dirigenti del ciclismo brianzolo per la consueta festa di fine anno. L’evento, organizzato dal Presidente provinciale Marino Valtorta e dai suoi collaboratori, ha visto la partecipazione di autorevoli ospiti come: Martina Cambiaghi, Assessore allo sport della Regione Lombardia; Michele Gamba, Vice Presidente della Federciclismo; Cordiano Dagnoni, Presidente Regionale del comitato lombardo e del dottor Ruggero Redaelli, Vice Presidente del Consiglio d’amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza


Dopo le presentazioni e i saluti di rito è stato il dirigente Marino Valtorta ad “alzare il sipario” sugli interventi, rimarcando, nella sua relazione sullo stato del movimento ciclistico provinciale, un trend positivo nei tesseramenti delle categorie agonistiche maggiori e una contrazione nelle categorie Giovanissimi. Il presidente ha poi proseguito ringraziando gli atleti e le società per l’operato, ribadendo più volte ai presenti che il comitato è aperto a ricevere consigli, feedback e idee ed è pronto a supportare al massimo le associazioni che hanno bisogno di consulenza operativa


Anche l’Assessore Cambiaghi nel proprio intervento ha applaudito gli atleti e, rivolgendosi ai dirigenti di società, li ha esortati ad unirsi e a confrontarsi, “Fare rete e fare squadra”; ed ancora ha sottolineato la necessità di coinvolgere e formare i giovani perché, affiancati ai volontari più esperti, possano garantire un ricambio generazionale mantenendo viva la tradizione sportiva e ciclistica in Brianza.

Il Dottor Redaelli ha portato alla platea i saluti di tutto il Consiglio d’Amministrazione di BCC di Carate Brianza, dichiarando che l’istituto brianzolo è da sempre banca del territorio, molto vicino ai valori promossi dallo sport e in particolare dal ciclismo. “Sono felice – ha detto– che questo evento sia tornato nel nostro Auditorium dopo un paio d’anni, e che l’Auditorium BCC sia sentito un po’ come la casa del ciclismo di Monza e Brianza”. Complimenti ai singoli atleti e alle società brianzole per i risultati ottenuti in campo nazionale sono arrivati anche dal Vicepresidente della Federciclismo Michele Gamba che ha poi passato il microfono al Presidente Regionale Lombardo.

Dagnoni ha definito la Brianza “un patrimonio per lo sport e per il ciclismo”. Continuando poi il proprio intervento, il “numero uno” di Federciclismo Lombardia ha ricordato l’importanza della multidisciplinarietà sottolineando anche l’esigenza di garantire agli atleti spazi sicuri e protetti dove allenarsi: “Bisogna partire dalle strutture. Strutture semplici come ad esempio piste per la BMX o la MTB, per far avvicinare i giovani al ciclismo”. In chiusura, il presidente Dagnoni non ha nascosto un sogno: quello di avere un nuovo velodromo coperto della zona del Milanese, una struttura funzionale con servizi e negozi.

Terminati gli interventi istituzionali le premiazioni sono entrate nel vivo con la consegna della “Corona Ferrea” a Luigi Raffaglio, Giudice di gara brianzolo che da anni svolge l’attività con professionalità e passione. Alessandro Brambilla ha consegnato il premio Arengario D’Oro – Memorial Dante Brambilla ad un emozionato Adriano Nova, esperto tecnico ma anche organizzatore - assieme ad un pool di collaboratori - della Coppa D’Inverno. Corridori e dirigenti della Giovani Giussanesi hanno ricevuto la “Chioccia d’OroMemorial Cavalier Angelo Farina”, riconoscimento per il progetto di crescita dei giovani ciclisti; Federica Venturelli è stata premiata dai coniugi Casartelli col “Memorial Fabio Casartelli” che ogni anno viene assegnato ad una promessa del ciclismo. Le “Ruote D’Oro – Memorial Giuseppe Venzon” sono state assegnate alla Cicli Fiorin di Seveso per i risultati ottenuti nella stagione.

Nell’ultima parte dell’evento sono stati premiati i Campioni Italiani: Karin Tosato, Christian Boffelli, Cristian Vaira, Ivan Zuliani, Renato Cortiana (Vincitori del Team Relay Mtb con i colori di Pavan Free Bike,); Renato Cortiana (MTB Cat. M1); Andrea Colombo (Tricolore della Montagna Cat. M3); Matteo Fiorin (per i titoli nazionali Esordienti nel Ciclocross, Velocità a squadre e Omnium Resistenza); Valentina Basilico (Campionessa Italiana su strada tra le Allieve); Federica Venturelli (prima classificata nella rassegna tricolore per Esordienti “secondo anno” strada e anche nel ciclocross) e la coppia Francesca Pattaro – Cordiano Dagnoni (per il tricolore conquistato nel Derny). Riconoscimenti sono stati assegnati anche a tutti i campioni provinciali e alle società organizzatrici delle prove del Giro di Monza e Brianza per Allievi e della Challange Rosa della Brianza per le categorie femminili

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack, di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak, delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni, ha stretto un accordo di massima con il team Veleka, la formazione Juniores di Claudio Terenzi, in merito al futuro del corridore australiano Tom...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024