BETTIOL A CASA FSA. «HO UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA E LA SANREMO MI STUZZICA...»

NEWS | 15/11/2019 | 15:56
di Pier Augusto Stagi

A casa FSA arriva un ospite speciale, il re del Fiandre Alberto Bettiol. A fare gli onori di casa, nella sede di Busnago alle porte di Milano, sono Claudio Marra e Maurizio Bellin che accolgono il toscano della EF Education First e i tanti giornalisti presenti, anche stranieri.


Il tempo di un saluto e poi Bettiol comincia a parlare partendo subito dal 2020. «La maglia rosa? Se sarò al via del Giro dItalia potrebbe essere un obiettivo, visto che c'è una crono iniziale con il finale in salita e potrebbe adattarsi alle mie caratteristiche. Lacorsa rosa l'ho affrontata una sola volta, nel 2016, e confesso che mi piacerebbe tornarci. Comunque ne parlerò con la squadra in occasione del primo ritiro, ma posso già dire che qualcosa nell'impostazione della mia stagione cambierà».


Ci puoi spiegare?

«La preparazione non sarà proprio uguale: intanto non partirò dall’Australia e a fine gennaio vorrei tornare a lavorare in altura. Diciamo che i primi appuntamenti importanti dovrebbero essere Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Sanremo».

Adesso non sei più una promessa ma un capitano: hai posto paletti quest’anno?

«No, il mio team è guidato da professionisti e so che vogliono il mio bene. La EF Education First non è solo una squadra, ma una famiglia. E so che loro mi chiedono di andare forte alle classiche del nord».

Però hai messo nel mirino anche la Sanremo...

«È una corsa che mi piace un sacco. Quest’anno ho sbagliato e ho attaccato troppo presto. Il mio compagno di squadra Clarke mi aveva detto di  provare nel finale ma ho sbagliato i tempi. E comunque per prepararla tornerò a rivedere il Poggio. Ma soprattutto al 2020 chiedo soprattuto la continuità di rendimento: certo le classiche restano l'obiettivo massimo, inseguirò qualche vittoria in più, ma anche i piazzamenti, vorrei essere più presente, insomma».

Il Fiandre vinto da campione assoluto: poi cosa è successo?

«Alla Freccia del Brabante, pochi giorni dopo, mi sono trovato a vivere una dimensione nuova: non ero più un signor nessuno. Devo imparare a gestire questa nuova dimensione. Il Fiandre l’ho vinto da incosciente, ora devi essere cosciente di essere forte e tornare a correre con la mente leggera».

Hai indossato la maglia azzurra a Firenze su un percorso piuttosto duro ma anche a Tokyo sarà durissima: hai già parlato con Cassani?
«A Firenze ero Under 23, poi - come mi suggerisce Maurizo Bellin - non sono andato a vedere il Poggio figurarsi se ho visto il circuito di Tokyo.... A parte gli scherzi, alle Olimpiadi ci penso e ne parlerò con il cittì».

Dove sei andato in vacanza?

«Sono stato a casa, non ce la facevo più ad andare in giro dopo una stagione lunghissima. Avevo bisogno di fermarmi un po', anche perché sono impegnato con il trasloco: da domani mi trasferisco a Lugano con la mia fidanzata Giulia, che in questi giorni è impegnata ad Amsterdam con la nazionale paralimpica, fa la fisioterapista. E comunque ho già ripreso a pedalare da martedì: ieri ho fatto 4 ore e mezza sotto l'acqua. Di solito sto fermo sei settimane, senza toccare la bici, ma quest'anno lo stalker (il suo preparatore Leonardo Piepoli, ndr) mi ha costretto a cominciare una settimana prima del consueto».

Nella preparazione, ti concentrerai anche sulle crono?

«Sicuramente sì, perché l’allenamento nella crono mi aiuta anche per le corse in linea. E poi mi brucia ancora l’argento al tricolore con quei 58 centesimi di distacco da Ganna che mi hanno negato una maglia che mi sarebbe davvero piaciuto indossare. Simulatori? No, non li uso. Se devo fare i rulli, preferisco quelli classici con un bel film da seguire. Non amo i simulatori, so che molti li fanno anche per fare lavori specifici, ma né la squadra né lo stalker mi chiedono di farlo, grazie al cielo. E per i test uso la mia salita di riferimento da sempre, che è lo strappo di Gambassi Terme, quello dove si conclude una classica per dilettanti che, per inciso, non sono riuscito a vincere...».

Sappiamo che c'è anche una novità tecnica, per te.

«Al mondiale in Gran Bretagna mi è mancato tanto il freno a disco. Chi li aveva viaggiava e stava davanti, io non li avevo e ho faticato. Li mi sono detto: basta, da ora in poi solo freni a disco. La frenata con i dischi è più modulata, morbida, bella. Il problema è che oggi in gruppo si frena sempre meno, quindi poter contare sul disco diventa ancora più importante».

E Maurizio Bellin, che è l'European General Manager della FSA, chiarisce: «Un tempo i partner tecnici davano consigli e indicazioni ai team. Negli ultimi anni la cosa si è ribaltata: i team scelgono partner tecnici adeguati a supportare le loro esigenze sviluppando progetti nuovi. Per questo Vision il prossimo anno equipaggerà sia Bahrain Merida e EF solo e soltanto bici con freni a disco».

Le ultime domande per Alberto scivolano sul piano personale e riguardano le sue passioni.

«In realtà non ho grandi passioni, mi piace stare a casa con amici e famiglia perché la vita del ciclista ti porta sempre in viaggio. Certo, seguo il calcio, tifo per l'Empoli e per la Juventus, anche se ormai da tempo non riesco ad andare a Torino a vedere una partita. Non leggo molti libri, ma sono curioso, cerco di essere informato, spulcio internet. Ecco, sono molto interessato alla bike economy: a Parigi, per esempio, nei giorni del Tour de France mi sono mosso con il monopattino elettrico. Ma mi sono accorto che anche in Francia, dove sono più al passo coi tempi rispetto a noi, la tecnologia è molto avanti mentre la burocrazia è molto indietro: servono regole per la nuova mobilità, invece tutto è fermo, lento, le città e chi le governa non sono pronti per il mondo che cambia».

Ed è pronto il tuo sbarco sul web.

«Domani sera parte il mio sito www.albertobettiol.com: sarà una piattaforma tutta mia, dedicata ai tifosi, un modo per raccontare quello che faccio, per avvicinarmi al pubblico e anche per farmi conoscere meglio».

Vai a Lugano ma tra pochi giorni sarai di nuovo in Toscana...

«Sì, giovedì prossimo riceverò il Gonfalone d’Argento della Regione, un premio importante del quale vado molto orgoglioso perché premia i risultati che ho ottenuto. E che spero di riuscire a trasformare in una sorta di appuntamento fisso...».

Copyright © TBW
COMMENTI
forza alberto
15 novembre 2019 16:45 ConteGazza
nei prossimi anni fai in modo che la Ronde non rimanga un fulmine a ciel sereno e imponiti come un bel corridore vincente su più fronti. Non accontentarti!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024