L'ORA DEL PASTO. COPPI E' UN MODO DI SCRIVERE LA STORIA

LIBRI | 10/11/2019 | 07:33
di Marco Pastonesi

 


Archiviati i cento anni dalla nascita, si inseguono i sessanta dalla morte. Fausto Coppi è un modo per scrivere di storia, e non solo di quella del ciclismo. Ecco altri tre libri ispirati, dedicati, riempiti e devoti al Campionissimo.


“Il suo nome è Fausto Coppi” di Maurizio Crosetti (Einaudi, 218 pagine, 17,50 euro). L’inviato della “Repubblica”, anche al Giro d’Italia, anche al Tour de France, si trasforma in ventidue testimoni dell’epoca, dalla mamma Angiolina al papà Domenico, dal fratello Serse allo scopritore Biagio Cavanna, dal meccanico Pinella al rivale Bartali, dai gregari Carrea e Milano all’amico Geminiani, dalle mogli Bruna e Giulia ai figli Marina e Faustino, prima di reincarnarsi proprio in lui, Fausto. Racconti confidenze confessioni, tutti in prima persona, come se Crosetti avesse potuto registrare le loro voci, svelare i loro sentimenti, tradurre le loro emozioni. Una storia – la storia – romanzata e ricamata su basi storiche e con sacrosanto affetto.

“Il volo dell’airone” di Giancarlo Governi (Fandango, 240 pagine, 16 euro). Autore televisivo, sceneggiatore e scrittore, Governi ritorna sul romanzo della vita di Fausto Coppi (è questo il sottotitolo) dopo “Il grande airone” (Nuova Eri, 1994) e, aggiungendo la storia di Gino Bartali, “Il grande Airone” (Castelvecchi, 2009). Governi ha un tipo di scrittura, più che da pagina, da schermo, piccolo o grande. Le sue parole non si sfogliano ma si immaginano, non si leggono ma si vedono. Anche in questo caso ci si basa su ricerche storiche, dall’infanzia fino alla morte, a dopo la morte, quando “una vecchia fantesca che stava lì da tanti anni” propone un nuovo mistero: “Se fossi stata presente, avrei dato al signor Fausto la solita pasticchina”.

“Eterno Fausto” di Mimma Caligaris (Soged, 144 pagine, 9,90 euro). Giornalista al “Piccolo” di Alessandria, Caligaris trasmette il Coppi dei nipoti Francesco (dalla parte di Marina) e Giulia (da quella di Faustino), Giovanni Ferrari Cuniolo (nipote del primo campione d’Italia), Angelo D’Avino (figlio del falegname che regalò una Legnano a Coppi dopo la guerra), Franco Bitossi (che vinse la Cuneo-Pinerolo nel 1964), Marco Carrea (figlio di Sandrino, il gregario angelo custode), Francesco Moser (e i ricordi tramandati dal fratello Aldo), il tecnico Massimo Rava, l’appassionato (preside e collezionista) Giampaolo Bovone, l’illustratore e pittore Riccardo Guasco. Caligaris accompagna le testimonianze, le arricchisce di storia e storie, geografia e umanità, appartenenza al quella gente e a quel territorio.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024