MOTOSTAFFETTA FRIULANA UN 2019 A TUTTA SICUREZZA

NEWS | 03/11/2019 | 07:34

Si sta concludendo la dodicesima stagione per la Motostaffetta Friulana organizzazione di volontariato presieduta da Decorte Daniele.


La Motostaffetta Friulana nasce nel 2000 ma considerato il numero di appassionati si è ufficialmente costituita nel 2007 come organizzazione di volontariato. L’attività si incentra nel settore delle scorte a manifestazioni sportive. Quasi tutti i componenti sono abilitati al servizio di scorta tecnica; è una figura prevista dal Codice della strada che supplisce al compito della Polizia Stradale, garantendo il regolare e sicuro svolgimento in ambito stradale.  


“Oltre alla primaria attività, i soci del sodalizio, sono impegnati attivamente nel sociale ed in particolare modo nell’attività didattica, divulgativa ed informativa in materia di sicurezza stradale. Lo sforzo è quello di educare i ragazzi al rispetto delle norme del Codice della Strada e lezioni di guida sicura” afferma Paolo Pinat componente la Motostaffetta Friulana.

“Diversi gli ambiti che hanno visto impegnati i componenti la Motostaffetta Friulana nel corso del 2019” ci racconta Silvio Rinaldi storico componente; fiori all’occhiello le iniziative dedicate alla sicurezza stradale con l’organizzazione della 2° edizione “Motociclisti: nuove frontiere per la sicurezza” svoltosi presso l’Enaip di Pasian di Prato con la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi e la Polizia Stradale di Udine con 300 studenti e l’11° Meeting delle Motostaffette del Friuli Venezia Giulia tenutosi all’Istituto Bearzi con la partecipazione di circa 200 studenti. L’11° Meeting delle Motostaffette del Friuli Venezia Giulia è stato onorato per l’ottava volta della concessione della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della repubblica Sergio Mattarella oltre a prestigiosi patrocini da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Regione Friuli-Venezia Giulia, Comune di Udine, Comune di Rive d’Arcano e della Consulta Provinciale degli Studenti di Udine.

“Il risultato di questo impegno pluriennale, si è concretato quest’anno con l’annuncio che i prossimi interventi viari in fase di programmazione in Friuli Venezia Giulia, prevedranno nei punti critici delle installazioni a protezione di ciclisti e motociclisti, con l’intento di mitigare l'impatto in caso di incidente, contribuendo così a salvaguardare vite umane” afferma Francesco Allegretti della Motostaffetta Friulana.

“I componenti della Motostaffetta Friulana hanno esposto sulle proprie divise il logo di Promoturismo FVG, effettuando quasi 30 manifestazioni” illustra Fabrizio Buiatti componente la Motostaffetta Friulana, alcune molto prestigiose fuori regione, come ad esempio la 9 Colli di Cesenatico, la granfondo più partecipata d’Italia con 12.000 partecipanti, un altro attestato a conferma del livello di professionalità raggiunto dai membri il sodalizio. In regione spiccano i servizi svolti al 46° giro ciclistico internazonale del Friuli Venezia Giulia amatori, alla granfonfo Carnia Classic Fuji Zoncolan e Maratonina di Udine.

Da sottolineare che i componenti la Motostaffetta Friulana, sono inseriti all’interno del registro regionale delle organizzazioni di Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia; nel corso del 2019 di assoluto rilievo il risultato raccolto dal socio Loris Marioni, il quale è stato inserito nel ristretto club dei motociclisti abilitati e riconosciuti dal sistema di allerta istituito dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; sempre nel corso dell’anno l’assessore Riccardo Riccardi e il direttore della Protezione Civile FVG hanno consegnato un nuovo motoveicolo attrezzato per le emergenze.  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024