A MILANO L'ULTIMO SALUTO A PATRON SQUINZI

LUTTO | 07/10/2019 | 17:16

Il Duomo di Milano e la piazza più famosa della città hanno accolto Giorgio Squinzi per l’ultimo saluto. Rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della politica e dello sport si sono riuniti per rendere omaggio all’imprenditore milanese che si è spento, dopo una lunga malattia, all’età di 76 anni.


La cerimonia funebre, in una cattedrale gremita, è stata celebrata da monsignor Erminio Descalzi, vescovo ausiliare di Milano, mentre l’omelia è stata pronunciata dall’Arciprete del Duomo monsignor Gianantonio Borgonovo, che ha ricordato i mandati di Giorgio Squinzi nel Cda della Veneranda Fabbrica del Duomo e ha riservato un pensiero ai famigliari, in particolare alla moglie Adriana e ai due figli Marco e Veronica. «Siamo qui raccolti per sciogliere il debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Squinzi, dare un estremo saluto, con affetto, a chi si è distinto per pietà cristiana», ha detto monsignor Descalzi.


Tante le personalità che sono intervenute per salutare il presidente della Mapei e del sassuolo Calcio a cominciare dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dalla ex numero uno dell’assoindustriali Emma Marcegaglia e da Fedele Confalonieri. E poi il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, Marco Tronchetti Provera, Diana Bracco, il dg di Federchimica Claudio Benedetti, l’ex presidente dell’Inter Ernesto Pellegrin, il presidente di Confimprese Mario Resca.

Dal mondo della politica erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’ex premier Romano Prodi, l’ex presidente della Camera Pierferdinando Casini, l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, l’ex ministro Maurizio Lupi e il sindaco di Sassuolo, Francesco Menani.

Moltissimi gli sportivi, a partire dalla squadra del Sassuolo con l’amministratore delegato Giovanni Carnevali, il tecnico Roberto De Zerbi, i tecnici Eusebio Di Francesco e Massimiliano Allegri che hanno allenato il Sassuolo, rappresentanti delle squadre di serie A e di B, gli ex calciatori del Sassuolo Alessandro Matri e Francesco Acerbi, quest’ultimo evidentemente commosso («Dovevo esserci perché è una persona di valore riconosciuta anche all’estero. Un grande uomo, ho pianto quando ho appreso la notizia, è il minimo essere qui per ricordare la sua persona, non potevo mancare. Lui mi è stato vicino, non ha mai alzato la voce, quelle poche parole che diceva erano ben chiare»), il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, tanti ex ciclisti a cominciare da Paolo Bettini e Ivan Basso, Andrea Tafi e Davide Bramati, Alessandro Tegner e Adriano Baffi, Luca Guercilena e Stefano Zanini, con Dario David Cioni e Domenico De Lillo. Il CT Davide Cassani, Ivano Fanini e Cordiano e Christian Dagnoni, oltre ai grandi dell’imprenditoria delle due ruote, come Amedeo Colombo, Pietro Rosino Santini e Ernesto Colnago. Confuso tra la folla anche Cadel Evans.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024