CIAO PRESIDENTE. SQUINZI E I RICORDI DELLA TOSCANA

LUTTO | 05/10/2019 | 07:42
di Antonio Mannori

 


Anche in Toscana la morte di Giorgio Squinzi patron della Mapei, ha suscitato profondo cordoglio. I legami con la nostra Regione sono tutti legati ai ricordi in campo ciclistico e per vari motivi. I tanti campioni toscani che hanno indossato la maglia con la scritta Mapei e la sponsorizzazione di alcuni team; nel settore giovanile per 5 anni con il Team Stradella di Massa, una delle più belle e consolidate realtà in tema di vivai presieduto da Domenico Francini, nel fuoristrada a partire dal 1996 con un campione come Dario Cioni con il marchio Mapei Kona di Prato presieduto da Gianna Meoni e diretto da Alessio Nencetti, tra i dilettanti con il G.S. Grassi di Poggio a Caiano e Castelnuovo di Prato. Furono 9 anni di unione e collaborazione nel lavoro e nello sport, dal 1994 al 2002, di successi e trionfi in campo dilettantistico con 237 vittorie con la stagione record del 1996 quando le vittorie furono 40.


Tra i successi più importanti della Grassi Mapei, il Giro d’Italia con Giuseppe Di Grande, Giro di Abruzzo e Giro della Regione Toscana con Filippo Casagrande, il mondiale militari con Massimiliano Martini, decine di gare internazionali, nazionali e titoli regionali. Tra i corridori più noti Bettini, Balducci, Casagrande, Pieri, Di Grande, Bennati, Arzilli, Nocentini, Daddi, Biagini, Scarselli, Madrucci, Gallorini, Calzolari, Colombini, Colonna, Sensi, Leonardo Guidi, Zucchi, Zanetti, Alberati, D’Amore, Martini, Kiryenka, Bindi, Profeti, Sorice, De Angeli, Foschetti, Lauria, il belga Hoste, Cei, Santoro, Pierigè, Maffei, Farnetani, Gigli, l’ungherese Sipocz, Branchi, Balestri, Claudio Bartoli, Ivan Fanelli, Quercioli, Tommaso Caneschi, Kuchinski, Gobbini, Innocenti, Muto, Di Martino, Marziani e diversi altri (ci scusiamo se abbiamo tralasciato qualcuno), meno vittoriosi ma sempre utili, preziosi ed importanti nel raggiungere i successi dello squadrone con la maglia a cubetti.

«Ce lo fecero conoscere e quindi entrammo in contatto – dice Marco Grassi attuale titolare della Castelnuovo Lavori – gli amici poggesi, i compianti Vanni e Validoro Parretti, perché la Mapei, multinazionale della chimica per l’edilizia, cercava una ditta nella zona pratese per testare i suoi prodotti».

Dal lavoro allo sport con il vostro gruppo ciclistico.

«Proprio così e furono 9 anni di trionfi in campo ciclistico, quasi un decennio indimenticabile con atleti poi grandi campioni anche nei professionisti».

Con il dottor Squinzi rapporti di lavoro e nello sport.

«Una grande persona, un signore in tutti i sensi, con il quale la nostra famiglia ha avuto un rapporto splendido. Come azienda in campo edilizio, a suo tempo abbiamo fatto la nostra parte per lanciare il marchio Mapei nel settore di competenza. Un pezzo di storia nel lavoro e nel ciclismo che se ne va. Ai famigliari esprimiamo i sensi del più profondo cordoglio» ai quali si aggiungono quelli dell’intero movimento ciclistico toscano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024