CIAO PRESIDENTE. SQUINZI E I RICORDI DELLA TOSCANA

LUTTO | 05/10/2019 | 07:42
di Antonio Mannori

 


Anche in Toscana la morte di Giorgio Squinzi patron della Mapei, ha suscitato profondo cordoglio. I legami con la nostra Regione sono tutti legati ai ricordi in campo ciclistico e per vari motivi. I tanti campioni toscani che hanno indossato la maglia con la scritta Mapei e la sponsorizzazione di alcuni team; nel settore giovanile per 5 anni con il Team Stradella di Massa, una delle più belle e consolidate realtà in tema di vivai presieduto da Domenico Francini, nel fuoristrada a partire dal 1996 con un campione come Dario Cioni con il marchio Mapei Kona di Prato presieduto da Gianna Meoni e diretto da Alessio Nencetti, tra i dilettanti con il G.S. Grassi di Poggio a Caiano e Castelnuovo di Prato. Furono 9 anni di unione e collaborazione nel lavoro e nello sport, dal 1994 al 2002, di successi e trionfi in campo dilettantistico con 237 vittorie con la stagione record del 1996 quando le vittorie furono 40.


Tra i successi più importanti della Grassi Mapei, il Giro d’Italia con Giuseppe Di Grande, Giro di Abruzzo e Giro della Regione Toscana con Filippo Casagrande, il mondiale militari con Massimiliano Martini, decine di gare internazionali, nazionali e titoli regionali. Tra i corridori più noti Bettini, Balducci, Casagrande, Pieri, Di Grande, Bennati, Arzilli, Nocentini, Daddi, Biagini, Scarselli, Madrucci, Gallorini, Calzolari, Colombini, Colonna, Sensi, Leonardo Guidi, Zucchi, Zanetti, Alberati, D’Amore, Martini, Kiryenka, Bindi, Profeti, Sorice, De Angeli, Foschetti, Lauria, il belga Hoste, Cei, Santoro, Pierigè, Maffei, Farnetani, Gigli, l’ungherese Sipocz, Branchi, Balestri, Claudio Bartoli, Ivan Fanelli, Quercioli, Tommaso Caneschi, Kuchinski, Gobbini, Innocenti, Muto, Di Martino, Marziani e diversi altri (ci scusiamo se abbiamo tralasciato qualcuno), meno vittoriosi ma sempre utili, preziosi ed importanti nel raggiungere i successi dello squadrone con la maglia a cubetti.

«Ce lo fecero conoscere e quindi entrammo in contatto – dice Marco Grassi attuale titolare della Castelnuovo Lavori – gli amici poggesi, i compianti Vanni e Validoro Parretti, perché la Mapei, multinazionale della chimica per l’edilizia, cercava una ditta nella zona pratese per testare i suoi prodotti».

Dal lavoro allo sport con il vostro gruppo ciclistico.

«Proprio così e furono 9 anni di trionfi in campo ciclistico, quasi un decennio indimenticabile con atleti poi grandi campioni anche nei professionisti».

Con il dottor Squinzi rapporti di lavoro e nello sport.

«Una grande persona, un signore in tutti i sensi, con il quale la nostra famiglia ha avuto un rapporto splendido. Come azienda in campo edilizio, a suo tempo abbiamo fatto la nostra parte per lanciare il marchio Mapei nel settore di competenza. Un pezzo di storia nel lavoro e nel ciclismo che se ne va. Ai famigliari esprimiamo i sensi del più profondo cordoglio» ai quali si aggiungono quelli dell’intero movimento ciclistico toscano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024