CIAO PRESIDENTE. SQUINZI E I RICORDI DELLA TOSCANA

LUTTO | 05/10/2019 | 07:42
di Antonio Mannori

 


Anche in Toscana la morte di Giorgio Squinzi patron della Mapei, ha suscitato profondo cordoglio. I legami con la nostra Regione sono tutti legati ai ricordi in campo ciclistico e per vari motivi. I tanti campioni toscani che hanno indossato la maglia con la scritta Mapei e la sponsorizzazione di alcuni team; nel settore giovanile per 5 anni con il Team Stradella di Massa, una delle più belle e consolidate realtà in tema di vivai presieduto da Domenico Francini, nel fuoristrada a partire dal 1996 con un campione come Dario Cioni con il marchio Mapei Kona di Prato presieduto da Gianna Meoni e diretto da Alessio Nencetti, tra i dilettanti con il G.S. Grassi di Poggio a Caiano e Castelnuovo di Prato. Furono 9 anni di unione e collaborazione nel lavoro e nello sport, dal 1994 al 2002, di successi e trionfi in campo dilettantistico con 237 vittorie con la stagione record del 1996 quando le vittorie furono 40.


Tra i successi più importanti della Grassi Mapei, il Giro d’Italia con Giuseppe Di Grande, Giro di Abruzzo e Giro della Regione Toscana con Filippo Casagrande, il mondiale militari con Massimiliano Martini, decine di gare internazionali, nazionali e titoli regionali. Tra i corridori più noti Bettini, Balducci, Casagrande, Pieri, Di Grande, Bennati, Arzilli, Nocentini, Daddi, Biagini, Scarselli, Madrucci, Gallorini, Calzolari, Colombini, Colonna, Sensi, Leonardo Guidi, Zucchi, Zanetti, Alberati, D’Amore, Martini, Kiryenka, Bindi, Profeti, Sorice, De Angeli, Foschetti, Lauria, il belga Hoste, Cei, Santoro, Pierigè, Maffei, Farnetani, Gigli, l’ungherese Sipocz, Branchi, Balestri, Claudio Bartoli, Ivan Fanelli, Quercioli, Tommaso Caneschi, Kuchinski, Gobbini, Innocenti, Muto, Di Martino, Marziani e diversi altri (ci scusiamo se abbiamo tralasciato qualcuno), meno vittoriosi ma sempre utili, preziosi ed importanti nel raggiungere i successi dello squadrone con la maglia a cubetti.

«Ce lo fecero conoscere e quindi entrammo in contatto – dice Marco Grassi attuale titolare della Castelnuovo Lavori – gli amici poggesi, i compianti Vanni e Validoro Parretti, perché la Mapei, multinazionale della chimica per l’edilizia, cercava una ditta nella zona pratese per testare i suoi prodotti».

Dal lavoro allo sport con il vostro gruppo ciclistico.

«Proprio così e furono 9 anni di trionfi in campo ciclistico, quasi un decennio indimenticabile con atleti poi grandi campioni anche nei professionisti».

Con il dottor Squinzi rapporti di lavoro e nello sport.

«Una grande persona, un signore in tutti i sensi, con il quale la nostra famiglia ha avuto un rapporto splendido. Come azienda in campo edilizio, a suo tempo abbiamo fatto la nostra parte per lanciare il marchio Mapei nel settore di competenza. Un pezzo di storia nel lavoro e nel ciclismo che se ne va. Ai famigliari esprimiamo i sensi del più profondo cordoglio» ai quali si aggiungono quelli dell’intero movimento ciclistico toscano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024