100 ANNI DI FRENI UNIVERSAL. UN SECOLO IN MOSTRA

NEWS | 04/10/2019 | 07:30

È stata una bellissima serata quella di martedì 1 ottobre al Belvedere di Palazzo Lombardia. Circondati dalla stupenda vista che si può ammirare dal 39esimo piano, la famiglia Pietra ha ospitato un incontro per raccontare a tutti l'evoluzione storica di UNIVERSAL, dalla fondazione a oggi


Giovanni Bruno, SkySport, e Riccardo Magrini, Eurosport, hanno coinvolto Maurizio, Giancarlo e Marina, nipoti dei fondatori, in una piacevole chiacchierata sull'evoluzione dell'azienda di famiglia, dalla Fratelli Pietra a Universal, fino ai giorni nostri.


Sullo sfondo c'è la Storia del Novecento, davanti la storia di Eugenio che, tornato dalla Grande Guerra, decide di inventarsi un nuovo lavoro e lo fa con il fratello più giovane, Carlo. Da officina meccanica a produttori di freni per biciclette, da corsa e "normali", come la Graziella. Poi il successo insieme ai tanti, quasi tutti, ciclisti che hanno vinto le più famose competizioni dagli anni Trenta agli anni Settanta. Maurizio, Giancarlo e Marina hanno ripercorso gli anni, i momenti più drammatici e umani vissuti da chi lavorava in ditta, ma anche i momenti più belli e gloriosi, non si sono dimenticati dei modelli di freno che hanno fatto la storia e che vengono usati ancora adesso. UNIVERSAL non produce più freni ma esiste come squadra impegnata in numerose ciclostoriche e la portacolori della squadra è Marina.

Dopo la famiglia a raccontare la loro esperienza con i mitici e iconici freni milanesi di via Gassendi, sono stati campioni del calibro di Marino Vigna, Gianni Motta e Francesco Moser, punzecchiati da un altro ciclista che ha usato i freni Universal: Riccardo Magrini, ora telecronista di Eurosport e scrittore della sua ultima opera letteraria dal titolo "Fagianate, scatti e scie".

La serata era cominciata con un giro della mostra, presso lo Spazio Mostre N3, i presenti hanno potuto ammirare i pezzi storici che la compongo, dalla bicicletta di Bartali del 1948, gentilmente concessa dal Museo del Ghisallo, a tanti pezzi unici della famiglia Pietra: foto di imprese storiche e di campioni, freni e modelli di freni, disegni tecnici, brevetti e articoli di giornale dell'epoca. Tutto sapientemente progettato e realizzato dall'architetto Federico Colletta e CO3progetti.

La mostra, in collaborazione con Regione Lombardia e Team Polizia Milano, sarà aperta fino al 3 novembre presso lo Spazio Mostre N3 di Palazzo Lombardia dalle 10 alle 18, dal lunedì al venerdì e la domenica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024