ALLARME CALENDARIO, LA FRANCIA GULLIVER E L'ITALIA POLLICINO

UCI | 25/09/2019 | 08:02
di Pier Augusto Stagi

Si vuole la mondializzazione del ciclismo, ma l’epicentro è chiaramente Parigi e la Francia. Che il Tour sia la manifestazione più importante e preziosa del nostro beneamato sport lo sappiamo da tempo. Non l’abbiamo mai nascosto, anzi, non abbiamo fatto altro che rimarcarlo con grande determinazione e un pizzico di invidia. Che la Francia in questi anni abbia sorretto e sviluppato il ciclismo di casa, anche: mai nascosto. Che a farne le spese sia però solo il movimento italiano con la Rcs Sport in testa, mi sembra ben più di un sospetto. Basta dare un’occhiata alla bozza delle corse che ci è capitata per le mani. Basta ascoltare quello che rimbalza dallo Yorkshire per capire che la Francia è prossima a prendersi tutto, senza fare tanti complimenti.   


Il dato più eclatante riguarda proprio le corse francesi che passano da 4 gare HC a 10 gare Pro Series con un bel +11 sulle giornate di gara. In verità anche gli spagnoli crescono di 11 giornate grazie a 2 gare a tappe promosse dalla classe 1.


I belgi, che erano già al massimo crescono di poco ma ottengono la deroga per sforare il numero massimo di gare previste per Paese (10) e arrivano a quota 12. E l’Italia? Il nostro movimento che fine fa? Da quello che abbiamo raccolto e visto (perché qualche pizzino più che qualificato tuttobiciweb ha avuto modo di scorgerlo), noi avevamo avanzato 12 candidature ma alla fine raccogliamo la miseria di 8 gare promosse e 12 giornate di gara (lo stesso numero di HC di quest’anno).

Se questo non fosse sufficiente per avere il morale sotto i pedali, c’è la clamorosa e per certi versi vergognosa e sconcertante bocciatura della Milano-Torino retrocessa in classe 1. La corsa più antica del mondo, nata nel lontano 1876, è stata declassata. Le cose sono due: o trattasi di refuso, oppure c’è dietro una sottile – ma neanche tanto sottile – lotta di potere con Rcs Sport. Un dispettuccio per far capire ai nostri storici organizzatori di riferimento che è il caso di abbassare le ali e la cresta. Guai a pretendere la luna; meglio non allargarsi troppo. Oltralpe, viste le premesse, possono arrivare a fare qualsiasi cosa.

L’UCI, oltre a legiferare regolamenti clandestini e a varare classifiche misteriose, si prende la briga anche di cambiare d’ufficio le date alle gare, senza preventivamente consultare Federazione e organizzatori coinvolti. La nuova categoria non porta nulla agli organizzatori, se non maggiori costi, con aumenti spropositati (da 200 euro a 2.200, per intenderci) per le tasse antidoping. La nuova serie prevede per ora 48 gare contro le 37 HC del 2019, per cui ne polverizza il valore. E se teniamo in considerazione che il numero di giornate Word Tour salirà nelle intenzioni a 185, possiamo comprendere quanto poco sia lo spazio per una partecipazione di qualità in questa nuova serie. Insomma, la Francia si allarga e soffre di gigantismo. L'Italia molto piu semplicemtente, soffre.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Sport e politica
25 settembre 2019 12:18 andy48
A me non piace mischiare politica e ciclismo. Pero' se quello che leggo sopra fosse vero conferma pesantemente quello che sta succedendo in politica: e cioe', l'Italia conta poco o nulla nei consessi internazionali, a partire dall'UE. Ci siamo trasformati volontariamente nello zerbino di Parigi, Berlino e Bruxelles. E allora come sperare che nello sport Roma conti quanto Parigi?

Io lo dico da una vita.
25 settembre 2019 15:13 Bastiano
Non da oggi, vi dico che la vice presidenza dell'UCI, è stata data al nostro presidente FCI, solo perchè, è bravissimo a dire si a decisioni prese da altri. Se analizziamo tutte le innovazioni approtate in ambito ciclismo mondiale e se, vediamo quanto male hanno portato al nostro movimento e quanto bene o mantenimento dello status, hanno portato alloa altre federazioni nazionali, capiamo subito che il nostro nemico, non va cercato all'estero ma, il vero problema di questo movimento, sono gli elettori che hanno dato il loro appoggio a chi era totalmente incapace di fare ma, era bravissimo nel gestire potere e voti nel proprio orticello.
Oggi dobbiamo piangere i nostri guai cercando di dare le colpe ai francesi? Io non credo proprio, forse è il momento che guardiamo in faccia chi dovrà votare per rinnovare le cariche federali e dirgli che, quasta volta si vota la competenza e non i campioni di clientela!

francia
25 settembre 2019 16:10 fix1963
non e' una novita', come nella politica estera, la francia ci vuole fuori dai giochi in tutti i campi.. Ale

Domanda
25 settembre 2019 17:55 Melampo
E' possibile sapere (in base alla bozza di cui parla l'articolo) quali sono le 8 corse italiane promosse?

Aso prenderà tutto
26 settembre 2019 00:02 bove
Da anni penso e temo, che il progetto sia che Aso si prenderà tutto il ciclismo che conta. Aggiungo, se una società o un'azienda da 20 e passa anno Va sempre peggio, forse è il caso di chiedere conto a chi questa azienda da 20 e passa anni la gestisce. No?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024