L'ORA DEL PASTO. FINCHÉ C'È LA FIAB DI SIENA...

NEWS | 24/09/2019 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Riescono a sposare Fausto Coppi con Michele Scarponi, collegare il problema della sicurezza al fenomeno della “bike economy”, abbinare l’olio nuovo della Val d’Orcia ai racconti inediti di un concorso letterario. A forza di pedali.


La Fiab di Siena ha compiuto trent’anni. E dall’inizio del 2019 li sta festeggiando su strade e sentieri, in convegni e cene, su ferrovie dismesse e lungo la via Francigena, tra progetti e iniziative, tra studi e osservatori. E sempre a forza di pedali.

Per esempio: “La strada è di tutti”, in una ventina da Filottrano a Siena, trecento chilometri in tre giorni, a cominciare dall’abbraccio con i genitori di Michele Scarponi a finire (domenica scorsa nelle Stanze della memoria) con l’incontro con Marco Scarponi, portavoce della fondazione che si batte perché non valga più la legge del più grosso ma il rispetto per il più debole. Fino alla conclusione che “la strada non è di tutti”, “non è, come elenca il codice stradale, per i pedoni, i veicoli e gli animali”, e comunque non in questo ordine, “la strada non è per i pedoni né per i ciclisti, non è per i bambini né per i nonni, non lo è soprattutto per i disabili”.

Siena, per la sua natura geografica, non è una città ciclistica: salite e discese, strade strette e marciapiedi sacrificati. Eppure qui per la prima volta si chiuse il centro al traffico - erano gli anni Sessanta -, e solo dopo una visita in piazza del Campo e dintorni, gli amministratori comunali di Amsterdam decisero di adottare la stessa decisione ed è così che è sorta la città a due pedali più abitata, più vissuta, più movimentata del mondo. Eppure qui si svolse per la prima volta “Bimbinbici” – era il 1998 -, manifestazione aperta soprattutto agli utenti più piccoli e indifesi. Eppure qui, da queste parti, sono nati il Parco ciclistico del Chianti, l’Eroica e le sue sorelle, le Strade Bianche, una serie di “randonnée”, insomma la zona più pedalata e l’area più amata dai cicloamatori di tutto il mondo. I prossimi obiettivi: complanari, bici stazioni, zone a 30 all’ora… Sapendo che, a parole, non c’è amministratore che non si sia risparmiato in elogi e complimenti, salvo poi ritrarsi e ritirarsi per difendere parcheggi o circolazione libera.

Piace, della Fiab Siena, la convinzione senza arrivare all’integralismo. Piace la voglia di unire le forze, anche con i camminatori del SiCammina, una pagina Facebook sui due piedi. Piace la voglia, o forse il bisogno, o spesso l’urgenza di salire in sella e spingersi nella Valle del Treja o nell’Acquedotto pugliese, nel Parco della Maremma o sulle crete senesi. Piace il dovere di confrontarsi con i politici, il piacere di accogliere i rugbisti, la curiosità di partecipare alle ciclostoriche, l’attenzione per ascoltare cicloracconti. Piace l’idea che i soci possono pedalare anche su bici elettriche.

Finché c’è la Fiab di Siena, c’è speranza. Salvare il mondo non è impossibile. A forza di pedali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


Una caduta ha coinvolto diversi corridori mentre la sesta tappa del Giro d'Italia era ad una settantina di chilometri dal traguardo: la leggera pioggia che si è abbattuta sull'Irpinia ha trasformato le strade in una autentica saponetta. Tra gli atleti...


L'Albania è non solo alle spalle, ma lontanissima, molto più dell'Australia che potrebbe avvicinarsi vorticosamente. Il quindicesimo capitolo di una partenza dall'estero è andato in archivio e adesso è già storia, ma un via dall'Australia sarebbe quantomeno un evento eccezionale,...


Piccolo spoiler per chi ha letto il titolo: il paragone con Tiberi non è per le caratteristiche, nessuno ha affermato che il talento ciociaro sia un discesista come Paolo Savoldelli. Ciò che abbiamo chiesto al "Falco" di Rovetta è: lei...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack farà ufficialmente il salto di categoria nel 2026, approdando tra le formazioni Professional e lasciando l’attuale status di squadra Continental. Proprio in questi giorni, in occasione del Tour of Hungary, i vertici della squadra e il patron Gábor Deák hanno raggiunto...


Tra i pretendenti al podio in questo Giro d'Italia c'è Egan Bernal che nelle prime tappe ha mostrato segnali interessanti: «Non ci sono state ancora tappe significative per gli uomini di classifica - ci ha spiegato questa mattina Dario David...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024