GIRO 2020, MATAJUR A RISCHIO

GIRO D'ITALIA | 10/09/2019 | 14:23
di Antonio Simeoli

Quella che sembrava essere una certezza a luglio o giù di lì, negli ultimi giorni sta diventando una cosa complicata, forse troppo complicata. È a rischio l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia 2020 sul Monte Matajur. Problemi logistici, infatti, stanno facendo prendere tempo agli organizzatori di Rcs e sono già pronti sul tavolo un paio di percorsi alternativi tutti nelle Valli del Natisone preparati da Enzo Cainero, il patron delle tappa friulane della corsa rosa, più che mai impegnato a definire il piano. Non è bastata una mezza dozzina di sopralluoghi tecnici nel periodo primavera-estate sulla salita simbolo delle Valli del Natisone e del Cividalese.



Nei prossimi giorni da Milano è annunciata un’altra visita della delegazione mandata dal direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni. Gli ostacoli più grossi da superare sono essenzialmente due: lo spazio ridotto per i mezzi della carovana rosa che c’è ai 1.320 metri di quota e dintorni del Rifugio Pelizzo, dove termina l’impegnativa scalata di 14 km che parte da Savogna via Cepletischis (la via scelta dagli organizzatori friulani per la scalata) e soprattutto l’assenza di una strada alternativa agli ultimi chilometri che da Montemaggiore portano al rifugio.


Problematiche che per decenni avevano escluso la montagna dai radar della corsa rosa, nonostante le abbuffate di grande ciclismo in Friuli negli ultimi 15 anni, ma che parevano essere risolte nelle ultime settimane. Ora spetterà a Vegni e ai suoi collaboratori la decisione finale. «I percorsi sono a disposizione - si limita a dire Cainero - comunque sia ne uscirà una tappa nelle Valli dal grande significato tecnico». Dai 3.800 ai 5 mila metri di dislivello: queste le altimetrie proposte da Cainero. L’arrivo, saltasse il Pelizzo, sarebbe a Cividale come nel 2016, perché anche la suggestiva location di Castelonte sarebbe impraticabile. Ma l’arrivo al “Piccolo Ventoux”, come nel mondo del ciclismo viene chiamata la montagna friulana per la vaga somiglianza col gigante della Provenza, intriga non poco anche a Milano. Insomma, si tenterà fino all’ultimo di chiudere con questo la seconda settimana del Giro 2020.

Calendario alla mano la tappa che partirà, come già anticipato, da Udine, si correrà o domenica 24 o lunedì 25 maggio il giorno dopo l’altrettanto intrigante Rivolto-San Daniele con il Monte di Ragogna da ripetere 4 o 5 volte nel circuito finale dopo la partenza dalla base di Rivolto appena le Frecce Tricolori avranno completato l’airshow esclusivo per corridori, carovana e pubblico, atteso alla base in massa per un evento senza precedenti al mondo. Poi? In un Giro che partirà dall’Ungheria, vivrà subito un sussulto con le tappe siciliane (cronoscalata dell’Etna?) e presenterà la crono del Prosecco a Conegliano e dintorni il giorno prima del Friuli, il gran finale verso ovest con Marmolada, Stelvio e l’inedita salita sterrata ai 2.700 metri del Fraiteve zona Sestriere prima dell’arrivo a Milano, forse con un’altra crono.


da il messaggero veneto del 10 settembre 2019

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...


È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024