GIRO 2020, MATAJUR A RISCHIO

GIRO D'ITALIA | 10/09/2019 | 14:23
di Antonio Simeoli

Quella che sembrava essere una certezza a luglio o giù di lì, negli ultimi giorni sta diventando una cosa complicata, forse troppo complicata. È a rischio l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia 2020 sul Monte Matajur. Problemi logistici, infatti, stanno facendo prendere tempo agli organizzatori di Rcs e sono già pronti sul tavolo un paio di percorsi alternativi tutti nelle Valli del Natisone preparati da Enzo Cainero, il patron delle tappa friulane della corsa rosa, più che mai impegnato a definire il piano. Non è bastata una mezza dozzina di sopralluoghi tecnici nel periodo primavera-estate sulla salita simbolo delle Valli del Natisone e del Cividalese.



Nei prossimi giorni da Milano è annunciata un’altra visita della delegazione mandata dal direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni. Gli ostacoli più grossi da superare sono essenzialmente due: lo spazio ridotto per i mezzi della carovana rosa che c’è ai 1.320 metri di quota e dintorni del Rifugio Pelizzo, dove termina l’impegnativa scalata di 14 km che parte da Savogna via Cepletischis (la via scelta dagli organizzatori friulani per la scalata) e soprattutto l’assenza di una strada alternativa agli ultimi chilometri che da Montemaggiore portano al rifugio.


Problematiche che per decenni avevano escluso la montagna dai radar della corsa rosa, nonostante le abbuffate di grande ciclismo in Friuli negli ultimi 15 anni, ma che parevano essere risolte nelle ultime settimane. Ora spetterà a Vegni e ai suoi collaboratori la decisione finale. «I percorsi sono a disposizione - si limita a dire Cainero - comunque sia ne uscirà una tappa nelle Valli dal grande significato tecnico». Dai 3.800 ai 5 mila metri di dislivello: queste le altimetrie proposte da Cainero. L’arrivo, saltasse il Pelizzo, sarebbe a Cividale come nel 2016, perché anche la suggestiva location di Castelonte sarebbe impraticabile. Ma l’arrivo al “Piccolo Ventoux”, come nel mondo del ciclismo viene chiamata la montagna friulana per la vaga somiglianza col gigante della Provenza, intriga non poco anche a Milano. Insomma, si tenterà fino all’ultimo di chiudere con questo la seconda settimana del Giro 2020.

Calendario alla mano la tappa che partirà, come già anticipato, da Udine, si correrà o domenica 24 o lunedì 25 maggio il giorno dopo l’altrettanto intrigante Rivolto-San Daniele con il Monte di Ragogna da ripetere 4 o 5 volte nel circuito finale dopo la partenza dalla base di Rivolto appena le Frecce Tricolori avranno completato l’airshow esclusivo per corridori, carovana e pubblico, atteso alla base in massa per un evento senza precedenti al mondo. Poi? In un Giro che partirà dall’Ungheria, vivrà subito un sussulto con le tappe siciliane (cronoscalata dell’Etna?) e presenterà la crono del Prosecco a Conegliano e dintorni il giorno prima del Friuli, il gran finale verso ovest con Marmolada, Stelvio e l’inedita salita sterrata ai 2.700 metri del Fraiteve zona Sestriere prima dell’arrivo a Milano, forse con un’altra crono.


da il messaggero veneto del 10 settembre 2019

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024