L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DEL '44

LIBRI | 08/09/2019 | 07:24
di Marco Pastonesi

 


La prima tappa scatta da Marsala, la città dove sbarcarono i Mille, passa per Calatafimi e si conclude a Palermo. La seconda comincia dal viale della Marina di Reggio Calabria e arriva a Catanzaro. Il percorso risale gli Appennini e si decide, come da tradizione, sulle Alpi. L’ultima frazione, a cronometro, da Treviglio a Milano, regalerà il vincitore e i vinti.


E’ “Il Giro d’Italia del ‘44”. Mai disputato per la Seconda guerra mondiale. Ma sognato, ideato, vissuto, immaginato e pedalato da Martino. E’ il 1940, lui ha otto anni e scopre che la bicicletta è un cavallo alato e il ciclismo un’altra vita. Succede quando scende dalla Balilla del nonno a un paio di chilometri dal Passo dell’Abetone, e sotto la pioggia e fra gli incoraggiamenti accoglie un primo corridore, Ezio Cecchi, “lo Scopino di Monsummano”, e dietro di lui, in prepotente rimonta, è folgorato da un “corridore che sale rapido come un levriero: è giovane, giovanissimo, lo sguardo crudele di chi fiuta la vittoria”. Il signor Romolo sostiene che “questo” arriva diritto a Modena, il nonno precisa che “questo” arriva diritto a Milano. “Questo” è il nuovo eroe di Martino. Indossa una maglia verde oliva, porta la scritta Legnano, si chiama Fausto Coppi. E quattro anni dopo, fra combattimenti e Liberazione, fra angoscia e fame, fra agguati e speranze, Martino inventa la sua personalissima corsa. Riuscirà Coppi a trionfare?

“Il Giro del ‘44” è il romanzo di Nicola Cinquetti (Bompiani, 204 pagine, 13 euro) sul mondo salvato da un ragazzino. Le sue armi sono pacifiche, creative, silenziose. La sua borraccia: “’Questa ce la metto io sopra il conto - dice il signor Romolo -. E’ la borraccia di Coppi, me l’ha data il suo meccanico personale, che è un mio grande amico’, e io non sapevo se essere più felice per la bicicletta o per la borraccia”. La sua bicicletta: una gloriosa Gloria, che accompagna Martino tra tedeschi e americani, castagni e ulivi, bombardamenti e mitragliate, frenate e forature, patrioti e banditi, merli e grilli, bulli e una pupa di cui finirà per innamorarsi. E c’è la corsa a tenere accesa la fantasia, l’attenzione, la vita: “Chilometro 21, metà gara. Coppi è scatenato. Il suo vantaggio è salito a un minuto e 20 secondi sulla maglia rosa, mentre Bartali e Valetti sono in grave ritardo e devo abbandonare le residue speranze di vittoria. La gara, ormai, è tra Coppi e Maes. Ancora una mezz’ora di corsa appassionante e sapremo chi sarà il vincitore di questo rocambolesco Giro d’Italia. E se chiedessimo al cuore di fare un pronostico, il cuore ci direbbe senz’altro che…”.

Cinquetti/Martino – e di questo gli siamo grati - scopre la vita con leggerezza, sorpresa, ingenuità, purezza, tenerezza. La bicicletta non lo tradirà.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024