L'ORA DEL PASTO. FRANCESCO E LO SGUARDO D'«INSIEME»

NEWS | 29/08/2019 | 07:47
di Marco Pastonesi

 


Un uomo solo in bicicletta. Mani basse sul manubrio, spalle ingobbite, dorsale 159, piede sinistro volonterosamente in spinta, sguardo leggermente rivolto a destra. E alla sua destra c’è una S, S come sterrato, S come salita, S come sole, S anche come solitudine, una S sullo sterrato in salita sotto il sole nella solitudine.


Eppure quell’uomo/corridore è tutt’altro che solo. C’è la bicicletta, c’è la strada, c’è la natura. E poi comunque c’è lui. Come si fa a essere solo o a sentirsi solo o a dichiararsi solo quando si è finalmente con se stessi, in compagnia (in sintonia?, in sinergia?, in lotta?, in difficoltà?) di se stessi?

E’ una delle fotografie che compongono “Insieme”, una piccola antologica fotografica di Francesco Bonasera nell’auditorium comunale di Piazza Matteotti a Bolsena, in occasione della Carrareccia, la ciclostorica in programma sabato 31 e domenica 1° settembre. Bianco e nero, formato verticale, scatti che l’autore si è regalato nelle più recenti delle otto edizioni della corsa riservata a chi pedala su telai nostalgici e in abbigliamento così demodé da essere tornato terribilmente fashion.

Francesco non campa di fotografie. Ma alle fotografie si dà, con le fotografie si confronta, nelle fotografie a volte si rivede e spesso si rivela, per le fotografie segue e insegue il mondo del ciclismo. Lo conobbi sulle strade bianche dell’Eroica, quella dei professionisti: chilometri facendo, si forma sempre un gruppetto di appassionati (fotografi, giornalisti, sportivi, famigliari, tutti quanti prodigiosamente appassionati) che aspetta i corridori tagliando per crete e fattorie, e lui e io eravamo lì ai bordi di una salita di sassi, un ascensore per il patibolo, un calvario per il paradiso. Quell’incontro si è fatto conoscenza e, modestamente, amicizia.

Così Francesco usa la macchina fotografica come io tento di fare con la tastiera del computer: scopre, coglie, racconta, descrive, salva, archivia, addirittura espone, lui che fa di tutto per non mettersi in mostra. Ma certe fotografie vanno mostrate. Perché hanno un sapore e un odore, perché hanno una temperatura e un grado di affetto che la dicono lunga sull’amore per la bicicletta e il ciclismo.

Francesco ha battezzato questa mostra (lui la chiama “progetto fotografico”) “Insieme”. Insieme come la canzone di Lucio Battisti e Mogol per Mina, come Coppi e Bartali prima e dopo cioè sempre, come le vecchie glorie locali Livio Trapè ed Eraldo Bocci il giorno della presentazione della corsa, come un uomo/una donna in bicicletta. Insieme come il gruppo anche quando la corsa esplode e si genera uno sfarfallio. Insieme “con lo spirito avventuroso di chi cerca se stesso – scrive Bonasera nella presentazione della mostra – ma con lo sguardo attento di chi ha bisogno degli altri”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad inossarla era stato Alessandro De Marchi, altro ""grande vecchio" del ciclismo...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...


Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...


La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024