MONDIALI PISTA. QUATTRO ANNI DI INSEGUIMENTO D'ORO

PISTA | 18/08/2019 | 07:56

È un traguardo da incorniciare. Con il titolo iridato delle donne juniores conquistato ieri al velodromo di Francoforte dalle azzurre Camilla Alessio, Giorgia Catarzi, Sofia Collinelli, Eleonora Gasparrini e Matilde Vittilio in 4'26"060 nell'inseguimento a squadre di categoria, l'Italia ha calato il suo poker d'assi. Non solo si è confermata al vertice della disciplina olimpica, simbolo della bontà di un intero movimento, ma lo ha fatto per il quarto anno consecutivo, con organici diversi. In una categoria di repentini cambiamenti, com'è quella juniores, nella quale si succedono ricambi generazionali, vale come punto fermo il livello tecnico generale, grazie al lavoro del CT Salvoldi e dei suoi collaboratori, tra cui PierAngelo Cristini, e dello staff azzurro: l'Italia si conferma sempre più punto di riferimento in questa disciplina.


La scia di successi tra le juniores iniziò nel 2016 ai Mondiali di Aigle, dove Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Stefani e Letizia Paternoster, già primatiste mondiali agli europei con il record di 4'29"234, vinsero l'oro nella finale contro la Nuova Zelanda. Nel 2017 ai Mondiali in Italia (Montichiari) - Consonni, Guazzini, Fidanza e Paternoster in 4'21"554 piegarono ancora la Nuova Zelanda, registrando anche il nuovo record del mondo, che ancora resiste. Da ricordare che nella giornata precedente, durante le qualifiche, le azzurrine avevano già registrato il nuovo record del mondo in 4'23"229. In sole 24 ore le #RocketGirls del CT Salvoldi, campionesse europeo in carica, avevano dominato il torneo e demolito il loro stesso record.


L'anno successivo, nella rassegna iridata 2018, la squadra ancora campionessa del mondo era composta da Giorgia Catarzi, Sofia Collinelli, Vittoria Guazzini, Silvia Zanardi e Gloria Scarsi. Misero subito in chiaro le cose facendo il miglior tempo nelle qualifiche per poi addirittura doppiare il quartetto neozelandese all'ultimo giro e fermando il cronometro sul tempo di 4'28'398.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi tutti
18 agosto 2019 15:54 noel
Complimenti alle ragazze e ai tecnici, una lieta notizia in questo momento triste...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Paul Magnier cala il poker alla CROrace. Il 21enne transalpino in maglia Soudal Quick-Step, ha vinto la quinta tappa della competizione croata tagliando il traguardo di Sveta Nedelja urlando di gioia. Seconda piazza per il portoghese Rui Oliveira (UAE Team Emirates...


Kim Le Court (AG Insurance - Soudal Team) conquista il Giro dell'Emilia e succede nell'albo d'oro della manifestazione a Elisa Longo Borghini. La campionessa nazionale dell'Ile Maurice, ottava ai recenti campionati del mondo di Kigali, ha preceduto Niamh Fisher-Black (Lidl Trek)...


A Medina, sul traguardo della settima tappa del Tour de Langkawi abbiamo assistito a qualcosa di assolutamente folle. Bisogna dirlo, in Malesia non è normale vedere un corridore arrivare solo al traguardo quando c’è una volata da disputare, è una...


A quattro anni di distanza dal successo di Thibau Nys, il Belgio torna a imporsi nella prova in linea dei Campionati Europei su strada riservata agli Under 23 grazie a Jarno Widar. Il belga, reduce dall'amaro esito dei Mondiali...


Callum Thornley ha vinto la 97a edizione de Il Lombardia U23. Lo scozzese di Edimburgo, 22 anni della  Red Bull BORA hansgrohe Rookies reduce dal quinto posto al mondiale a cronometro di Kigali (Rwanda) allo sprint ha regolato il francese...


Ieri ha salutato il suo papà insieme a tutte le persone che lo hanno amato e oggi è in corsa. Andrea Casagranda ha esaudito l'ultimo desiderio di Stefano, spentosi a soli 52 anni mercoledì scorso 1 ottobre, prendendo il via...


Avrebbe voluto partecipare ai Campionati Europei sulle strade di casa, ma Pauline Ferrand-Prévot è stata costretta al forfait da alcuni problemi di salute. Nei giorni scorsi, come vi ha raccontato tuttobiciweb, la Federazione francese aveva comunicato che la vincitrice del...


Sul caso Cian Uijtdebroeks è intervenuto anche Patrick Lefevere che sulla sua rubrica settimanale Column sul quotidiano belga Het Nueuwsblad ha voluto esprimere il suo punto di vista. Lefevere nel ciclismo belga è uno degli uomini più esperti e ancora...


Nel corso della rassegna continentale in corso di svolgimento in Drôme-Ardèche (Francia) fino a domenica 5 ottobre, il Direttivo della UEC ha infatti ufficializzato l’assegnazione dei Campionati Europei su Strada UEC 2026 alla Slovenia e alla sua capitale Lubiana, che...


Il punto chiave de IL Lombardia U23 dovrebbe essere il Ghisallo affrontato dal versante di Bellagio. Ha una lunghezza di 9, 4 chilometri, un dislivello di 567 metri e una pendenza media del 6% con tratti a doppia cifra. Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024