ADRIATICA IONICA, CAVENDISH E' L'ULTIMA SORPRESA

PROFESSIONISTI | 23/07/2019 | 17:10

La Adriatica Ionica Race si prepara a conquistare un posto al sole fra gli eventi della stagione ciclistica. La seconda edizione domani, mercoledì 24 luglio, scatterà con una sorpresa dell’ultimo minuto: Mark Cavendish (Dimension Data), Campione del Mondo 2011, si unirà a un cast partecipanti di spessore internazionale, protagonisti per cinque giorni sulle rotte della Serenissima, fra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Partenza da Mestre con il festival delle ruote veloci. Chiusura Domenica 28 Luglio a Trieste. Nel mezzo, sterrati, il tappone Dolomitico e i “Muri del Collio”. Un cocktail destinato a premiare un corridore completo, forte su tutti i terreni. Come Remco Evenepoel, il baby-fenomeno della Deceuninck-Quick Step (una delle otto squadre World Tour al via), leader ideale di una nuova generazione che spinge, sempre più forte, alle spalle dei campioni affermati.

Se Evenepoel rappresenta il futuro del pedale mondiale, oltre che un presente già luminoso, il suo compagno di squadra Philippe Gilbert è il manifesto della longevità ad alti livelli. Il vincitore della Parigi-Roubaix è pronto a dare battaglia nella tappa degli sterrati di Grado, dove potrebbe realizzare un duello degno di una grande classica del nord assieme al connazionale Sep Vanmarcke (EF-Education First), con il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) e l’azzurro Davide Ballerini (Astana Pro Team) pronti a cogliere la loro occasione.

Gli sterrati lasceranno poi spazio alle salite, portando alla ribalta ulteriori protagonisti: lo statunitense Joe Dombrowski leader della EF-Education First, lo sloveno Jan Polanc (UAE-Team Emirates), l’esperto Louis Meintjes (Dimension Data), la rivelazione della stagione Fausto Masnada (Androni Sidermec) e gli scalatori colombiani con Winner Anacona (Movistar) e Dayer Quintana (Neri Sottoli KTM).

Proprio la Colombia, che festeggiò al termine della prima edizione con Ivan Ramiro Sosa, punta a ripartire esattamente da dove aveva concluso un anno fa. Alvaro Hodeg (Deceuninck-Quick Step) e Juan Sebastian Molano (UAE-Team Emirates) sono, infatti, fra gli atleti più accreditati per sfidare Cavendish nel criterium in notturna (partenza alle 19), non valido per la Classifica Generale, che domani darà il via alla competizione su un circuito cittadino di 2,7 Km da ripetere 30 volte.

Assieme a loro, si contenderanno la prima maglia azzurra di leader della Adriatica Ionica Race velocisti come Sacha Modolo e Moreno Hofland (EF-Education First), Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), Phil Bauhaus (Bahrain Merida), Boy Van Poppel (Rompoot Charles) e il giovanissimo Michele Gazzoli della Nazionale Italiana.

Le cinque tappe della Adriatica Ionica Race verranno trasmesse in differita su RaiSport, Eurosport, Sky Sport Arena e sui canali social di PMG Sport.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024