ADRIATICA IONICA, CAVENDISH E' L'ULTIMA SORPRESA

PROFESSIONISTI | 23/07/2019 | 17:10

La Adriatica Ionica Race si prepara a conquistare un posto al sole fra gli eventi della stagione ciclistica. La seconda edizione domani, mercoledì 24 luglio, scatterà con una sorpresa dell’ultimo minuto: Mark Cavendish (Dimension Data), Campione del Mondo 2011, si unirà a un cast partecipanti di spessore internazionale, protagonisti per cinque giorni sulle rotte della Serenissima, fra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Partenza da Mestre con il festival delle ruote veloci. Chiusura Domenica 28 Luglio a Trieste. Nel mezzo, sterrati, il tappone Dolomitico e i “Muri del Collio”. Un cocktail destinato a premiare un corridore completo, forte su tutti i terreni. Come Remco Evenepoel, il baby-fenomeno della Deceuninck-Quick Step (una delle otto squadre World Tour al via), leader ideale di una nuova generazione che spinge, sempre più forte, alle spalle dei campioni affermati.

Se Evenepoel rappresenta il futuro del pedale mondiale, oltre che un presente già luminoso, il suo compagno di squadra Philippe Gilbert è il manifesto della longevità ad alti livelli. Il vincitore della Parigi-Roubaix è pronto a dare battaglia nella tappa degli sterrati di Grado, dove potrebbe realizzare un duello degno di una grande classica del nord assieme al connazionale Sep Vanmarcke (EF-Education First), con il danese Mads Pedersen (Trek-Segafredo) e l’azzurro Davide Ballerini (Astana Pro Team) pronti a cogliere la loro occasione.

Gli sterrati lasceranno poi spazio alle salite, portando alla ribalta ulteriori protagonisti: lo statunitense Joe Dombrowski leader della EF-Education First, lo sloveno Jan Polanc (UAE-Team Emirates), l’esperto Louis Meintjes (Dimension Data), la rivelazione della stagione Fausto Masnada (Androni Sidermec) e gli scalatori colombiani con Winner Anacona (Movistar) e Dayer Quintana (Neri Sottoli KTM).

Proprio la Colombia, che festeggiò al termine della prima edizione con Ivan Ramiro Sosa, punta a ripartire esattamente da dove aveva concluso un anno fa. Alvaro Hodeg (Deceuninck-Quick Step) e Juan Sebastian Molano (UAE-Team Emirates) sono, infatti, fra gli atleti più accreditati per sfidare Cavendish nel criterium in notturna (partenza alle 19), non valido per la Classifica Generale, che domani darà il via alla competizione su un circuito cittadino di 2,7 Km da ripetere 30 volte.

Assieme a loro, si contenderanno la prima maglia azzurra di leader della Adriatica Ionica Race velocisti come Sacha Modolo e Moreno Hofland (EF-Education First), Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), Phil Bauhaus (Bahrain Merida), Boy Van Poppel (Rompoot Charles) e il giovanissimo Michele Gazzoli della Nazionale Italiana.

Le cinque tappe della Adriatica Ionica Race verranno trasmesse in differita su RaiSport, Eurosport, Sky Sport Arena e sui canali social di PMG Sport.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024