NOTTURNA DI BEVILACQUA, ASSEGNATO I GRAN PREMI ALE' E AERMEC

GIOVANI | 13/07/2019 | 07:16
di Francesco Coppola

 


Grande spettacolo ha offerto l'altra sera a Bevilacqua, in provincia di Verona, la Notturna organizzata in occasione della Festa dello Sport 2019 che da molti anni la città scaligera dedica al ciclismo giovanile. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di 286 atleti delle categorie giovanili, ha avuto tra gli ospiti d'onore i genitori del grande Elia Viviani, mamma Elena e papà Renato, festeggiatissimi anche per il successo ottenuto il giorno precedente dal loro figlio nella 4^ tappa del Tour de France, a Nancy, realizzando un'impresa storica grazie ad una condotta di gara esemplare e una volata magistrale che hanno cancellato con un colpo di spugna le amarezze provate al Giro.


Come è noto Elia, che ha realizzato la sua prima vittoria alla Grande Boucle, si è formato proprio nelle giovanili della compagine veronese. La Notturna, che è stata caratterizzata da gare tipo pista della specialità a punti e ha assegnato i Gran Premi Aermec e Alè, si è svolta su un velocissimo circuito di 800 metri che è stato ripetuto più volte a seconda della categoria di appartenenza dei concorrenti. La manifestazione, che rappresenta uno tra gli appuntamenti classici dell'Estate di Bevilacqua, è stata organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Gs Sport Service con la regia del mitico Agostino Contin. Quest'ultimo emozionato per la presenza della famiglia Viviani perché, ha detto, "sono ancora vive nella mia mente quelle stupende immagini della signora Gina, nonna di Elia, quando da giovanissimo e da esordiente lo portava a gareggiare mentre ora lui è diventato un grande campione".

Le sei gare in calendario sono state vinte, due a testa, da i portacolori del team trevigiano Postumia 73-Dino Liviero e da i vicentini del Velo Junior Nove e Sandrigo Bike Sport. Ad affermarsi tra gli Allievi, che sono stati impegnati sulla distanza di 20 km, è stato Giovanni Cuccarolo (Postumia 73 Dino Liviero); tra gli Esordienti del Secondo Anno, Leonardo Lunardon (Velo Junior Nove) e tra quelli del Primo Anno, Gioele Marazzato (Postumia 73 Dino Liviero). I corridori di queste ultime categoria si sono cimentati sulla distanza di 12 km. Tra i G6, G5 e G4 si sono affermati rispettivamente Andrea Cobalchini (Sandrigo Bike Sport), Riccardo Benozzato (id) e Tommaso Bonato (Velo Junior Nove). Prima tra le donne della fascia G5 è risultata la mantovana Maria Acuti (Mincio-Chiese).

Giovanni Cuccarolo, nato il 27 gennaio 2004, ha preceduto il vicentino Eros Simonetto (Velo Junior Nove) e il beniamino di casa Daniele Pandolfo (Hawaiki Roncà). Il portacolori del club trevigiano aveva ottenuto la prima affermazione dela stagione il 30 giugno scorso a Cavaso del Tomba (Treviso) nel 3° Memorial Gino Menegazzo. A lei da aggiungere un secondo e un secondo e un sesto posto. Nel 2018, da Esordiente del Secondo Anno, Cuccarolo aveva totalizzato 5 vittorie; 6 secondi; 3 terzi; 2 quarti e 1 quinto piazzamento.

Le foto sono dello Studio Fotografico Al Confine di Cristiano Ospizio

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024