HAMMER SERIES, NEL 2020 LO SBARCO IN COLOMBIA

PROFESSIONISTI | 14/06/2019 | 07:48

La Hammer Series continua ad crescere e nel 2020 approderà anche  in Colombia. La nuova prova Hammer Colombia debutterà dal 7 al 9 febbraio 2020 e includerà la prima serie di Hammer Series femminile che si svolgerà negli stessi giorni degli uomini. Entrambe le gare seguiranno l'esclusivo formato Hammer, con le discipline Climb, Sprint e Chase per tre giorni.


Il Ministero dello Sport colombiano, Coldeportes e il Ministero del Turismo hanno deciso che la prima edizione di Hammer Colombia si disputerà a Pereira, la capitale del dipartimento di Risaralda. Insieme a Quindio e Caldas, questa regione è conosciuta come il "Triangolo del caffè". Tra il 2021 e il 2022, Hammer Colombia si svolgerà rispettivamente a Quindío e Caldas, mostrando gli splendidi paesaggi e paesaggi di questa regione.


Ernesto Lucena, direttore di Coldeportes: "Il prestigio della Colombia come potente paese dello sport è un riferimento che stiamo cercando di rafforzare attraverso eventi come la serie Hammer. È un'opportunità perfetta per mostrare la nostra accoglienza al mondo, specialmente come destinazione per le gare ciclistiche".

Graham Bartlett, CEO di Velon, aggiunge: "La Colombia è il palcoscenico perfetto per una gara di Hammer e c'è un'enorme eccitazione tra i team e i ciclisti di correre un Hammer in una regione così bella. Con i partner del Ministero dello sport e del Ministero del turismo sappiamo che possiamo creare la gara più spettacolare possibile. e siamo particolarmente orgogliosi di annunciare una gara femminile oltre a quella maschile. Da molto tempo volevamo allestire una gara Hammer per le donne e con il sostegno da parte dei nostri ospiti in Colombia siamo finalmente riusciti a raggiungere questo obiettivo".

Dopo l'evento inaugurale nei Paesi Bassi nel 2017, la Hammer Series ha continuato ad espandersi in tutto il mondo per includere eventi in Norvegia, Hong Kong e ora in Colombia. L'anno scorso, i video online della serie Hammer hanno avuto più di 8,3 milioni di visualizzazioni, confermando la sua popolarità tra i fan.

Quest’anno la prova di apertura, la Hammer Stavanger in Norvegia, si è svolto a maggio ed è stata vinta dal Team Jumbo Visma. Il secondo evento, Hammer Limburg nei Paesi Bassi, è stato andato in scena lo scorso fine settimana con trionfo della Deceuninck - Quick-Step.

Tra Stavanger e Limburg quest'anno, il numero totale di visualizzazioni di video online ha già raggiunto i 10 milioni e continua a salire grazie ai fan guardano i video su richiesta. Oltre al live stream, tutte le gare di Hammer vengono trasmesse in oltre 140 paesi in tutto il mondo.

Ed ecco il parere di Esteban Chaves, colombiano della Mitchelton-SCOTT: "Sono davvero entusiasta dell'arrivo di Hammer nel mio paese. L'area del caffè colombiano è una delle più belle che abbiamo. Unire ciclismo e caffè è un mix fantastico. Non vedo l'ora di mostrare la mia cultura, la mia gente, il mio paese, il mio cibo e tutto ciò che è bello di questo posto. Sono sicuro che tutti saranno molto impressionati dai tifosi qui in Colombia. Amano il ciclismo e non ho dubbi che la gente impazzirà quando inizieranno le gare".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia,  Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


Israel sì, Israel no. Quale sarà la denominazione della formazione di Sylvan Adams nella prossima stagione? I rumors indicavano che sulle maglie potesse rimanere solo Premier Tech ma a chiarire tutto ci ha pensato in prima persona l’uomo d’affari di origini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024