2020. IL TRENTINO E' PRONTO A OSPITARE I CAMPIONATI EUROPEI

PROFESSIONISTI | 10/06/2019 | 11:45
di Giulia De Maio

Questa mattina nel cuore di Milano, presso la Sala Buzzati, si è alzato il sipario sui Campionati Europei 2020 che si terranno in Trentino. Da mercoledì 9 a domenica 13 settembre dell’anno prossimo Trento e dintorni ospiteranno la 26a edizione della rassegna continentale che mette in palio ben 13 titoli


Gli appassionati di ciclismo potranno ammirare la sfida tra 800 partecipanti di 47 nazioni  che si articolerà in 6 gare in linea, 6 prove a cronometro e una inedita cronosquadre con 3 donne e 3 uomini per nazione. Per le prove contro il tempo junior, under 23 ed elite maschili e femminili percorso unico e veloce di 22 km per specialisti. Quelle in linea si svolgeranno su un circuito di 15 km con dislivello di circa 200 mt da ripetere più volte in base alla categoria di appartenenza. I professionisti uomini dovranno affrontare 7 giri, preceduti tra un tratto in linea di 75 km (non banale, c'è anche mezzo Bondone da scalare, ndr) per un totale di 178,7 km. Se un mese prima i Giochi Olimpici saranno una questione per scalatori, il Campionato Europeo sorride invece agli uomini più veloci come gli attuali campioni in carica, gli azzurri Marta Bastianelli e Matteo Trentin, che correrà sulle strade di casa.


Per celebrare il lancio del terzo campionato europeo sul suolo italiano, il primo su strada che coinvolge la massima categoria, sono intervenuti il presidente della UEC Rocco Cattaneo con la vice Agata Lang e il segretario Enrico Della Casa; il presidente della FCI e vicepreside UCI Renato Di Rocco; la presidente del CONI Trentino Paola Mora; l'assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni; il Commissario Tecnico Davide Cassani; il presidente regionale FCI Lombardia Cordiano Dagnoni; il sindaco di Trento Alessandro Andreatta; il CEO di Trentino Marketing Maurizio Rossini; Elda Verones, direttore APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi.

Questo il programma completo dei Campionati Europei di Ciclismo su strada 2020:

Mercoledì 9 settembre 2020
• Cronometro individuale donne junior di 21,6 km
• Cronometro individuale uomini junior di 21,6 km
• Team relay (crono a squadre uomini/donne) su due giri per un totale di 43,2 km

Giovedì 10 settembre 2020
• Cronometro individuale donne élite di 21,6 km
• Cronometro individuale donne under 23 di 21,6 km
• Cronometro individuale uomini under 23 di 21,6 km
• Cronometro individuale uomini élite di 21,6 km

Venerdì 11 settembre 2020
• Prova in linea donne junior (4 giri - 62 km)
• Prova in linea uomini junior (7 giri - 107 km)
• Prova in linea donne under 23 (5 giri - 77 km)

Sabato 12 settembre 2020
• Prova in linea uomini under 23 (9 giri - 137 km)
• Prova in linea donne élite (7 giri - 107 km)

Domenica 13 settembre 2020
• Prova in linea uomini élite (178,7 km)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024