I VOTI DI STAGI. EWAN SCOMPARE, EWAN RIAPPARE

GIRO D'ITALIA | 22/05/2019 | 19:54
di Pier Augusto Stagi

Caleb EWAN. 10. Prima si nasconde, poi si compatta sulla sua bicicletta: quasi scompare. Ma poi lo vedono benissimo: braccia al cielo.


Arnaud DEMARE. 6. È il solo a disporre del treno, che lavora benissimo, ma fatica un po’ a tradurre il gran lavoro in vittorie. Si consola con la maglia ciclamino, che comunque è tanta roba.


Pascal ACKERMANN. 7. Voto alto per quello che fa, nelle condizioni in cui è. Se dovessimo valutare anche il suo atteggiamento, e le parole dirette a Demare, beh, è da 2.

Elia VIVIANI. 5. Un voto complessivo, per i suoi secondi posti e la vittoria negata. Da grande campione quale è , non se la racconta e non la racconta neanche a noi. C’è qualcosa che non va. Stacca la spina, per tornare più agguerrito di prima.

Simone CONSONNI. 7. Lavora per Conti e la squadra, e poi, già che c’è, sostituisce negli sprint Gaviria. Bravissimo.

Giacomo NIZZOLO. 5,5. Lo portano in zona sparo piuttosto bene, ma lui manca il bersaglio. La tappa di domani è tosta, ma se fossi in lui non mi darei per spacciato in partenza.  

Jakub MARECZKO. 4,5. Marechiaro vede ancora nero. Poche volate, e ancora troppo distanti dalle zone che meritano considerazione.

Marco FRAPPORTI. 7. Nel giuoco pensato da Gianni Savio, il bresciano è il libero. Libero di correre come gli pare e come vuole. Mattia Cattaneo e Fausto Masnada, uomini di classifica. Gli altri quattro a loro servizio. Marco a fare quello che gli riesce meglio: andare un fuga. Dimenticavo, il bresciano in materia di fughe è al comando: primo con 620 km, davanti a Damiano Cima con 564 km e Mirco Maestri con 374 km.

Mirco MAESTRI. 7. Il reggiano della Bardiani CSF scalpita, non ama stare circondato da corridori. Ama la libertà, e ogni giorno la insegue.

Damiano Cima. 7. Il bresciano della Nippo Vini Fantini è il “terzo uomo” delle fughe. Uomo di battaglia, che si carica sulle spalle gran parte della fatica del team. Francesco Pelosi e Valentino Sciotti ringraziano. Ma anche noi: senza di loro che tappe sarebbero?

Tarcisio PERSEGONA. 500. Novi Ligure è la città dei Campionissimi, ma anche di un imprenditore che non era di qui, ma per questa cittadina e per il mondo del ciclismo ha fatto non molto, ma moltissimo. Se c’è il Museo dei Campionissimi, gran parte del merito va a questo autentico malato di ciclismo. È mancato il 9 settembre scorso. Imprenditore parmense, pedalatore praticante, è stato colpito da un aneurisma proprio mentre era in sella alla propria bicicletta. Titolare della Tre Colli e da sempre sponsor di varie formazioni professionistiche, in particolare della Androni di Gianni Savio, Tarcisio Persegona aveva cominciato a pedalare a 13 anni - «facevo le gare senza allenarmi, perché in casa non c'era la passione e soprattutto c'era bisogno di lavorare» raccontava. Da allora non si è più fermato e ha trovato nel Gavia la sua montagna: nel mese di agosto del 2017 ha festeggiato la sua salita numero 500, pedalando insieme a Francesco Moser e a tantissimi amici. Adesso siamo qui a Novi Ligure, e tra poco saliremo sul suo Gavia. È probabile che lui sia ancora più in alto, oppure semplicemente più in basso, probabile che possa essersi seduto su un paracarro in prossimità di un tornante. È sicuro: è ancora qui.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una lunga serie di ottimi e importanti piazzamenti Luca Morlino si sblocca. Prima vittoria per il novarese di Cameri, 18 anni del Pool Cantù GB Junior, che trionfa nel Piccolo Giro di Lombardia per juniores che oggi si è...


Dopo il successo di ieri di Tadej Pogacar al Lombardia, è ancora festa UAE sulle strade del grande ciclismo. Adam Yates si è aggiudicato la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda con partenza a Valdengo e arrivo ad Oropa....


Tadej Pogacar è il primo corridore nella storia a vincere cinque volte consecutive il Giro di Lombardia. Come numero totale di successi ha eguagliato Fausto Coppi, ma nemmeno il Campionissimo era riuscito a imporsi in cinque edizioni di fila. Il...


Raffaele Armanasco brucia Mirko Nembrini e si aggiudica la "Strade e Muri del Vescovado-Trofeo Carrara" per allievi che si è svolta da Adro a San Paolo d'Argon nella Bergamasca. Il bikers dell'US Biassono si conferma ottimo stradista mettendo a segno...


Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


Dice tante cose anche con i fiori, come Merckx. Tadej Pogacar si fa notare, ancora una volta, per quelle attenzioni che non sono proprie di tutti, ma di chi è campione nell’anima e che in ogni caso ha l’anima buona....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024