FISCO, COSI' PER SPORT. IL PAGAMENTO DEI COMPENSI AGLI SPORTIVI

SOCIETA' | 15/05/2019 | 07:34
di Umberto Ceriani

Alcuni mesi fa vi avevamo segnalato che il 1 luglio 2018 sarebbe entrato in vigore il divieto di pagare in contanti le retribuzioni, divieto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 al comma 910. I pagamenti possono quindi essere effettuati solo con bonifico, assegno, altri strumenti elettronici oppure in contanti ma solo allo sportello bancario dove il datore di lavoro ha aperto un conto di tesoreria con mandato di pagamento.


Questa norma si applica a tutti i lavoratori subordinati, ai contratti di Co.co.co. ed ai contratti di lavoro stipulati dalle Cooperative. Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico, borse di studio e i rapporti di lavoro autonomi di natura occasionale. Non è chiaro se i c.d. Compensi Sportivi possano essere saldati per contanti in quanto la Legge di Bilancio li equiparava ai Co.co.co. e quindi sarebbero soggetti a tracciabilità, ma il successivo Decreto Dignità ha abrogato il Pacchetto Sport contenuto nella Legge di Bilancio e quindi dovrebbe aver cancellato tale obbligo.


Di conseguenza, data l’incertezza normativa, ove possibile si consiglia vivamente di effettuare pagamenti tracciabili.

Sanzioni: la sanzione per ogni pagamento in contanti è da un minimo di 1.000 ad un massimo di 5.000€ con sanzione non diffidabile.

Ciò significa che la sanzione che viene effettivamente applicata per ogni singolo pagamento non tracciabile ammonta a 1.666,66€

COMPENSI SPORTIVI E COMPATIBILITA’ CON CIGS, NASPI E REDDITO DI CITTADINANZA
Come noto a tutti gli enti sportivi per riconoscere un emolumento agli istruttori i sodalizi sportivi possono utilizzare i cosiddetti compensi sportivi esenti da imposte fino a 10.000€ annui. Ci si chiede spesso però se tali redditi possano influire sullo stato di disoccupato e sulla percezione delle tutele del reddito quali la Cassa Integrazione o la NASPI.

A condizione che l’ASD/SSD sia riconosciuta dal CONI e che venga svolta una disciplina sportiva riconosciuta non si ravvisano criticità nell’applicazione dei compensi sportivi e nella spettanza delle misure di integrazione al reddito. La natura di “reddito diverso” dei compensi sportivi ne determina la compatibilità con le varie indennità di disoccupazione.

Anche la Circolare INPS n. 147 del 2017 ha fugato ogni dubbio precisando che premi, rimborsi forfettari per trasferte e compensi sportivi conseguiti nello svolgimento di attività sportiva dilettantistica sono cumulabili con l’indennità NASPI e che il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’INPS alcuna comunicazione relativa alla percezioni di tali importi

Da ultimo precisiamo però che i cosiddetti Compensi Sportivi rientrano nell’ISEE ormai da alcuni anni e quindi se un soggetto volesse chiedere il Reddito di Cittadinanza è tenuto a dichiarare la percezione di tali importi che faranno cumulo con i redditi o con le indennità NAPSI e CIGS.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel 2024 sarà il più giovane corridore nel World Tour e con i suoi 18 anni compiuti lo scorso ottobre, sogna di diventare un corridore da grandi giri. Si tratta dello statunitense Andrew J. August, che dalla classe juniores è...


Reduce da vacanze sia al mare che "al freddo" Mikkel Honoré è stato testimonial a Milano del progetto SocialOsa Overlimits. Nell'occasione il nostro Carlo Malvestio ha ripercorso con lui una stagione difficile, caratterizzata non solo dal primo cambio di maglia...


Non capita tutti i giorni di imbattersi in un testing officer di ITA, che non è la nostra compagnia aerea ma la International Testing Agency: in pratica, coloro che effettuano i controlli anti-doping per tantissimi sport tra cui il ciclismo....


La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.Se avete una foto...


La storia di una città si legge sulle pietre, quelle delle case e dei palazzi, dei monumenti e delle mura. La storia di una città si riconosce dal ritmo, quello sui marciapiedi e sulle scale, e dal profumo, quello dei...


Trek Bicycle e World Bicycle Relief hanno annunciato il rinnovo della partnership per la campagna annuale di raccolta fondi che durerà per tutto il periodo natalizio con l'obiettivo di fornire un mezzo di trasporto affidabile alle comunità rurali e svantaggiate nel mondo. Progettata specificamente per...


Appassionati e collezionisti di memorabilia sportivi potranno collegarsi online a astebolaffi.it per partecipare live alla grande asta prevista Mercoledì 13 Dicembre a partire dalle 10.30. Aste Bolaffi mette all’incanto su internet 585 lotti tra autografi, divise, oggetti, documenti, ma...


Un meeting che ha messo l’accento sui valori condivisi tra sport e azienda e sul futuro dei giovani ciclisti nella loro formazione sia in ambito sportivo che  lavorativo. Questo ha caratterizzato l’incontro avvenuto giovedì 23 novembre nel sito di TREVISAN...


L’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti dal 1990 lavora intensamente a favore della promozione del ciclismo giovanile. La società è presieduta da Gianfranco Cavallo che in collaborazione con tutti i soci ha organizzato la festa di fine 2023 in due fasi: quella...


È un appuntamento di grande interesse quello che si svolgerà domani, 30 novembre, alle ore 10 nella Sala Consiglio di Palazzo Isimbardi a Milano. Si accenderanno infatti i riflettori sul conegno "Pedalando tutti insieme" dedicato alla mobilità sostenibile e inclusiva...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi