FISCO, COSI' PER SPORT. IL PAGAMENTO DEI COMPENSI AGLI SPORTIVI

SOCIETA' | 15/05/2019 | 07:34
di Umberto Ceriani

Alcuni mesi fa vi avevamo segnalato che il 1 luglio 2018 sarebbe entrato in vigore il divieto di pagare in contanti le retribuzioni, divieto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 al comma 910. I pagamenti possono quindi essere effettuati solo con bonifico, assegno, altri strumenti elettronici oppure in contanti ma solo allo sportello bancario dove il datore di lavoro ha aperto un conto di tesoreria con mandato di pagamento.


Questa norma si applica a tutti i lavoratori subordinati, ai contratti di Co.co.co. ed ai contratti di lavoro stipulati dalle Cooperative. Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico, borse di studio e i rapporti di lavoro autonomi di natura occasionale. Non è chiaro se i c.d. Compensi Sportivi possano essere saldati per contanti in quanto la Legge di Bilancio li equiparava ai Co.co.co. e quindi sarebbero soggetti a tracciabilità, ma il successivo Decreto Dignità ha abrogato il Pacchetto Sport contenuto nella Legge di Bilancio e quindi dovrebbe aver cancellato tale obbligo.


Di conseguenza, data l’incertezza normativa, ove possibile si consiglia vivamente di effettuare pagamenti tracciabili.

Sanzioni: la sanzione per ogni pagamento in contanti è da un minimo di 1.000 ad un massimo di 5.000€ con sanzione non diffidabile.

Ciò significa che la sanzione che viene effettivamente applicata per ogni singolo pagamento non tracciabile ammonta a 1.666,66€

COMPENSI SPORTIVI E COMPATIBILITA’ CON CIGS, NASPI E REDDITO DI CITTADINANZA
Come noto a tutti gli enti sportivi per riconoscere un emolumento agli istruttori i sodalizi sportivi possono utilizzare i cosiddetti compensi sportivi esenti da imposte fino a 10.000€ annui. Ci si chiede spesso però se tali redditi possano influire sullo stato di disoccupato e sulla percezione delle tutele del reddito quali la Cassa Integrazione o la NASPI.

A condizione che l’ASD/SSD sia riconosciuta dal CONI e che venga svolta una disciplina sportiva riconosciuta non si ravvisano criticità nell’applicazione dei compensi sportivi e nella spettanza delle misure di integrazione al reddito. La natura di “reddito diverso” dei compensi sportivi ne determina la compatibilità con le varie indennità di disoccupazione.

Anche la Circolare INPS n. 147 del 2017 ha fugato ogni dubbio precisando che premi, rimborsi forfettari per trasferte e compensi sportivi conseguiti nello svolgimento di attività sportiva dilettantistica sono cumulabili con l’indennità NASPI e che il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’INPS alcuna comunicazione relativa alla percezioni di tali importi

Da ultimo precisiamo però che i cosiddetti Compensi Sportivi rientrano nell’ISEE ormai da alcuni anni e quindi se un soggetto volesse chiedere il Reddito di Cittadinanza è tenuto a dichiarare la percezione di tali importi che faranno cumulo con i redditi o con le indennità NAPSI e CIGS.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024