BARONCHELLI, UN FELICE RITORNO SULLE STRADE DELL'APPENNINO

NEWS | 28/04/2019 | 09:40
di Massimo Lagomarsino

Ieri sera alla cena di gala del Giro dell'Appennino che compie ottant'anni di storia non poteva non esserci Gibi Baronchelli passerà alla storia per le sei vittorie consecutive (1977 – 1982) record che difficilmente potrà essere battuto, ma soprattutto per aver messo alle corde il grande Eddy Merckx.


Alla prima stagione tra i professionisti nel 1974, a soli 21 anni, arrivò secondo al Giro d’Italia distanziato di 12” dal “Cannibale”. Nella tappa delle Tre Cime di Lavaredo staccò Merckx in maglia rosa che si impegno al massimo per contenere il distacco in quella manciata di secondo che poi gli consentirono di vincere il Giro. Per vederlo primeggiare a Pontedecimo bisognerà aspettare ancora qualche anno in quanto la prima vittoria risale al 1977. Si ripeterà ben altre cinque volte. Tra i più tenaci avversari Mario Beccia, Wladimiro Panizza e Alfio Vandi, Franco Chioccioli.


Non a caso tutti validi scalatori che si sono sempre fatti onore nella corsa organizzata dall’ U.S. Pontedecimo. Una bella carriera quella del “Tista”, sulla sua strada ha sempre trovato fior di campioni sia nelle corse a tappe che quelle in linea. Di Merckx abbiamo già parlato, ma come non citare Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Gianni Bugno e tanti altri. Il rammarico per quel Giro d’Italia che a 21 anni poteva essere suo è grande, ma non è da meno quanto accadde nel 1980. Baronchelli non è più una speranza, ma un campione affermato, anche se forse ha vinto meno di quanto avrebbe meritato. Eppure la grande occasione si presenta siamo a Sallanches nell’Alta Savoia dove si disputano i Campionati del mondo. Il favorito è uno soltanto, il beniamino di casa Bernard Hinault. Il percorso è stato disegnato apposta per lui, da allora non vedremo mai più un “mondiale” così duro. Alcuni avevano tentato un paragone con il tracciato di Innsbruck che lo scorso anno ha consegnato la maglia iridata a Alejandro Valverde, ma Sallanches, credete, è tutt’altra cosa. È una mattinata fredda, piovosa, tutti temono il “Tasso” e aspettano il suo attacco che non tarda ad arrivare. Un corridore gli resiste alla ruota è Baronchelli che solo nel finale dovrà cedere poco più che un minuto al campione francese. Soltanto in quindici taglieranno il traguardo, basta questo per comprendere quale percorso avevano scelto gli organizzatori francesi. Di corse e tappe del Giro d’Italia in sedici anni di onorata carriera tra i professionisti ne ha vinte tante, ma quei due secondi posti non sono facili da digerire anche se gli avversari hanno il nome di Merckx e Hinault.

Alla vigilia della corsa, in occasione della consegna a Moreno Argentin dell’Appennino d’Oro, ci sarà anche lui che ha ricevuto l’ambito riconoscimento nel 1999. Un piacere rivedere questo grande campione che per ben tre lustri ha infiammato il cuore degli sportivi. A ricordarne la carriera, la passione per il ciclismo non poteva essere che lui, il sommo cantore, Marco Pastonesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024