IL GIRO D'ITALIA VIAGGERA' CON TOYOTA

NEWS | 09/04/2019 | 07:37

Il Giro d’Italia sale a bordo delle Toyota che, per i prossimi due anni (2019-2020), saranno le auto ufficiali della Corsa Rosa e di tutte le gare di ciclismo organizzate da RCS Sport. Una partnership, questa, che permetterà anche di ridurre le emissioni di gas di scarico durante le corse. Infatti le auto utilizzate saranno “ibride” (Full Hybrid Electric) come la Toyota Rav 4 Hybrid e la Corolla Touring Sport Hybrid.


A Milano, presso la sede di RCS MediaGroup si sono incontrati il Presidente del Gruppo, Urbano Cairo e l’Amministratore Delegato di Toyota Italia, Mauro Caruccio, che hanno dichiarato: «La partnership con Toyota, brand di livello mondiale, si inserisce perfettamente nel processo di internazionalizzazione che ormai da diversi anni sta accompagnando la crescita del Giro d'Italia. Toyota ha deciso di affiancarci non solo al Giro d’Italia ma anche in tutte le altre gare di ciclismo che organizziamo. Questo è molto importante, perché questa partnership va a rafforzare i nostri progetti del Giro e del nostro Gruppo legati alla Responsabilità Sociale e alla mobilità sostenibile; le Toyota, auto ibride e innovative ci aiuteranno in questi nostri progetti rivolti al futuro. Sono certo che questa collaborazione sarà proficua e porterà benefici ad entrambe le nostre aziende».


«Siamo onorati di poter essere partner del 102esimo Giro d’Italia. Il Giro è parte della storia sportiva del nostro paese e da sempre palcoscenico di emozionanti imprese sportive, ma anche una vetrina per le bellezze naturali ed artistiche del nostro paese. Un patrimonio che è necessario preservare anche grazie a soluzioni di mobilità sostenibile ed a ridotto impatto ambientale. Siamo molto lieti quindi di poter offrire la nostra flotta di RAV4 e Corolla TS per accompagnare la carovana del Giro. Si tratta di vetture equipaggiate con l’ultima evoluzione della tecnologia Full Hybrid Toyota, giunta alla quarta generazione, in grado coniugare al meglio prestazioni con alta efficienza energetica ed emissioni di climalteranti ed inquinanti estremamente ridotte. Le Toyota hanno un cuore ibrido, capace di trasmettere l’amore infinito che esprime il Giro d’Italia».

LE TOYOTA AL GIRO D’ITALIA - Nuovo Rav4 Hybrid
Il nuovo RAV4 Hybrid mantiene sul mercato italiano il suo posizionamento unico e distintivo nel segmento di riferimento, grazie alla motorizzazione Full Hybrid Electric. È sviluppato, per la prima volta, sulla piattaforma di progettazione TNGA-K (Toyota New Global Architecture–K) che, grazie alla posizione del baricentro più in basso, a una migliore distribuzione delle masse e ad una scocca più rigida, contribuisce a migliorare la maneggevolezza, il comfort di marcia e il piacere di guida. La nuova trasmissione ibrida di quarta generazione, abbina un nuovo motore benzina da 2.5L con un potente motore elettrico (88kW) per un totale di 218 cv di potenza per la versione due ruote motrici assicurando straordinari livelli di risposta, potenza ed efficienza, combinati a consumi ed emissioni ridotti. I consumi sono a partire da 22,2 km/l mentre le emissioni di anidride carbonica (CO2) a partire da 100 g/km. Le emissioni degli ossidi di azoto NOx sono di 3 mg/km per la versione a due ruote motrici, inferiori del 95% rispetto al limite previsto dalla normativa vigente dei 60 mg/km del benzina Euro6.

Nuova Corolla Touring Sport Hybrid
La nuova Corolla Touring Sports, realizzata sulla nuova piattaforma TNGA-C garantisce un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente grazie a caratteristiche come la stabilità, la maneggevolezza e l’agilità garantite dalla nuova piattaforma.
Le vetture del Giro d’Italia saranno equipaggiate con il nuovo propulsore ibrido 2.0L Hybrid Dynamic Force da 180 CV, che si affianca oggi all’esistente 1.8L da 122 CV.
Il 2.0L Hybrid Dynamic Force con trasmissione ibrida di quarta generazione, rappresenta una proposta unica per il segmento: nessuna motorizzazione convenzionale disponibile sul mercato riesce a offrire la stessa combinazione di performance ed emissioni altrettanto ridotte.
I livelli di consumi ed emissioni, sia d’inquinanti, sia di climalteranti, sono ai vertici della categoria: i consumi e le emissioni di CO2 si attestano per la versione 2.0L a partire da 25,6 km/l e 89 g/km di CO2 (dati NEDC correlato nel ciclo combinato). Le emissioni degli ossidi di azoto NOx sono di 4 mg/km, inferiori del 93% rispetto al limite previsto dalla normativa vigente dei 60 mg/km del benzina Euro6.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024