DODICI FACCE DA FIANDRE. «IO VINCO PERCHÉ...»

PROFESSIONISTI | 06/04/2019 | 10:31
di Angelo Costa
A chiudere quella che per i fiamminghi è la Settimana Santa arriva il giro delle Fiandre: non una semplice corsa, ma un vero e proprio culto. Così si spiega perché la prima domenica di aprile scenda sulle strade, con qualsiasi tempo, un belga su dieci, quasi un milione di persone: qualcuno, pur di esserci, è disposto a spendere fino a trecento euro per un posto alla partenza o su uno dei ‘muri’, come il Vecchio Kwaremont o il mitico Grammont, dove si aspetta il passaggio dei corridori mangiando cozze e patatine fritte e bevendo birra.
Diciassette gli strappi, metà dei quali negli ultimi 50 chilometri, con cinque tratti di pavé che non sarà quello della campagna francese, ma alla fine richiede ugualmente forza e abilità: è il menù distribuito su 267 chilometri da Anversa a Oudenaarde da una classica che, come tutte le cinque considerate ‘monumento’, porta il vincitore nella storia. Per questo la vogliono correre anche i campioni che non l’hanno mai affrontata: un anno fa Nibali, quest’anno Valverde, che vi debutta a 38 anni con l’iride addosso. Dei tanti che possono rincorrerla, ecco le dodici facce che hanno più chances degli altri.
 
Zdenek Stybar. Vince perché è in un momento di forma perfetta, perché in tutte le prove generali di questa corsa è puntualmente arrivato davanti, perché ha già vinto in Belgio quest’anno. Non vince perché nel finale di un viaggio così lungo potrebbe mancargli qualcosa, come è già successo.
Greg Van Avermaet. Vince perché c’è già andato vicino due volte, perché non vince in casa da due anni, perché dal 2012 in questa classica, a parte un ritiro, non è mai uscito dai primi sette. Non vince perché la sua giornata perfetta spesso coincide con quella leggermente migliore di uno dei rivali.
Nike Terpstra. Vince perché l’ha fatto l’ultima volta, perché su queste stradine si trova come nel letto di casa, perché è uno che sa sempre scegliere il tempo giusto per decollare. Non vince perché non avere accanto uno squadrone come la Deceuninck fa una bella differenza.
Philippe Gilbert. Vince perché è quello che conosce meglio di tutti questa corsa, perché una volta l’ha vinta e altre tre l’ha chiusa al terzo posto, perché fin qui si è messo al servizio dei compagni. Non vince perché la sua squadra ha tante frecce e una magari viene scoccata prima di lui.
Wout Van Aert. Vince perché corre le classiche davanti e lo ha fatto anche alla Sanremo, perché è pronto per un grande traguardo, perché da crossista ama questo percorso. Non vince perché  potrebbe pagare la lunghezza di uno sforzo più lungo che nel fuoristrada.
Mathieu Van der Poel. Vince perché nelle prove generali è apparso in stato di grazia, perché sembra non far fatica, perché dopo un inverno da cannibale nel ciclocross si sente pronto anche su strada. Non vince perché, come Van Aert, per abituarsi a corse così lunghe ci vuole tempo.
Peter Sagan. Vince perché è una corsa a eliminazione, perché l’ha già conquistata tre anni fa, perché quando riesce a non presentarsi come uomo da battere lo diventa. Non vince perché la lunga fuga alla Gand-Wevelgem non era un allenamento mascherato, ma mascherava una forma non al top.
Alexander Kristoff. Vince perché è uomo di potenza e fondo, perché ha appena centrato la Gand-Wevelgem, perché se in sette edizioni non è mai sceso sotto il sedicesimo posto qualcosa vorrà dire. Non vince perché chi è meno veloce di lui in volata farà di tutto per staccarlo prima.
Matteo Trentin. Vince perché ha iniziato alla grande la stagione, perché è il più adatto dei nostri alle classiche del Nord, perché la Sanremo gli ha insegnato ad aspettare l’attimo giusto. Non vince perché correre da soli contro intere corazzate rende più faticosa una corsa che lo è già di suo.
Oliver Naesen. Vince perché è una classica dura come ama lui, perché sta benone, perché il secondo posto di Sanremo e il terzo alla Gand Wevelgem sono prove e non indizi. Non vince perché, oltre agli avversari, deve superare la bronchite ‘da champagne’ e il peso del pronostico che non ha mai portato.
John Degenkolb. Vince perché si è finalmente lasciato il periodo nero alle spalle, perchè ha ricominciato a mettere il naso in prima linea, perché dopo la Sanremo la sorte deve restituirgli qualcosa. Non vince perché sui ‘muri’ non sempre riesce a esser gatto come servirebbe.
Alberto Bettiol. Vince perché ama correre al Nord, perché arriva alle classiche con la salute che desiderava, perché ha attorno una squadra che crede in lui. Non vince perché non riesce ad esser freddo e qualche volta butta via energie che potrebbero tornargli comodo al momento decisivo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Visto che l’elenco è lungo
6 aprile 2019 13:21 michele79
terrei in considerazione, o meglio è bene che lo facciano gli altri favoriti, anche i vari Benoot, Stuyven, Jungels, Valgren, van Baarle, Demare e Cortina... e alla prima partecipazione ma ci sono pure Matthews e Valverde

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024