L'ORA DEL PASTO. LE TAPPE DI ARDOLINO

STORIA | 18/03/2019 | 07:05
di Marco Pastonesi

 


Prima tappa, il nome: Ardolino. “Una mezza fregatura. Sui giornali lo storpiavano in Aroldo, Arnoldo, Arnaldo, perfino Arrotino. E non so perché mi battezzarono così”.


Seconda tappa, il cognome: Zancanaro. “Forse deriva da ‘zanca’, un pezzo di ferro, o da ‘zanche’, trampoli, chissà”.

Terza tappa, la famiglia: veneta. “A comandare erano i nonni. Quello paterno negoziante di cavalli a Monselice, quello materno a San Pietro, un giorno disse che andava a Venezia a fare il pescatore, ma non è più tornato, stiamo ancora aspettando notizie”.

Quarta tappa, la nascita: a Anguillara Veneta. “Il 4 dicembre 1932. Ma a un mese ero già a Valmadonna, nell’Alessandrino. Mio padre si era trasferito in Piemonte per cercare lavoro. Contadino. Prima sotto padrone, poi in proprio. Gli altri fratelli e sorelle sono nati qui. Io, il secondo di sette, quattro fratelli e tre sorelle. Dei quattro fratelli, altri due corridori, Giorgio, una vittoria di tappa anche al Giro d’Italia, e Sergio, solo un anno da allievo, poi imprenditore edile di successo in Francia”.

Quinta tappa, la bicicletta: il ciclismo. “Lavoravo, non avevo tempo per allenarmi, correvo con gli amici, li battevo. Dalle nostre parti c’era Ugo Massocco, che poi avrebbe corso con la Girardengo, la Legnano, l’Ignis… Cominciai a gareggiare da allievo, poi da dilettante, ingaggiato dalla Ceat a Torino, mangiare e dormire gratis in albergo, una fortuna. Una settantina di vittorie, fra cui il Giro del Sestriere e la Torino-Valtournanche, e due selezioni per i Mondiali, ma Giovanni Proietti, il c.t. della nazionale, prendeva solo chi pagava, e così ne rimasi fuori”.

Sesta tappa, il professionismo: con la Carpano. “Nel 1958, fu Fausto Coppi a darmi questa possibilità. Quell’anno disputai solo quattro corse: Milano-Torino, Giro di Toscana, Giro del Piemonte e Giro della provincia di Reggio Calabria. Qui sfiorai la vittoria: Coppi mi disse ‘vai, vai, vai’, io andai, staccai tutti sul Sant’Elia, in palio 200 lire per il gran premio della montagna, facevano comodo anche quelle, a 35-40 chilometri dall’arrivo ero da solo, ma in discesa forai due volte e venni ripreso. Senza le forature, chissà, io dico che ce l’avrei fatta”.

Settima tappa, le gomme: Hutchinson. “La colpa è loro. Prima avevamo i Pirellini, seta foderata di gomma, perfetti per la strada anche ghiaiata. Ma erano troppo cari. E passammo agli Hutchinson. Costavano la metà, però non andavano bene neanche per fare la spesa: si crepavano e poi scoppiavano. Allora mi arrangiai: tornai dalla Pirelli, mi feci dare i Pirellini gratis in cambio della pubblicità. I dirigenti della Carpano si arrabbiarono, ma pazienza”.

Ottava tappa, Fausto Coppi: il Campionissimo. “Se lo avessi incontrato prima, sarebbe stato meglio. Nei suoi anni d’oro avrei guadagnato di più. Ma anche così mi andava bene. Con lui passai un mese in montagna, a Bardonecchia, e un altro in riviera, a Bordighera. Ci si allenava insieme, si mangiava insieme, ma non si dormiva insieme. La sera lui diceva che andava al bar e che sarebbe arrivato ‘un po’ tardi’. Una volta Vincenzo Giacotto, il direttore sportivo, mi chiese di Fausto, gli dissi che era uscito e che sarebbe tornato più tardi, tornò, ma la mattina dopo, dormiva all’Hotel Genovese a Varazze con la Dama Bianca. Era una bella donna. Era bella per tutti”.

Nona tappa, la vita: la vita del corridore. “Gregario. Scalatore puro, ma anche passista. Cuore lento, pressione bassa, d’estate non pesavo neanche 70 chili. Si guadagnava, non come adesso, ma fra una cosa e l’altra abbastanza per comprarsi una casa. Coppi ci faceva fare i circuiti, pomeriggio o sera: io prendevo 60-70 mila lire, lui 200-300 mila. Qualche piazzamento. Diciottesimo alla Milano-Torino del 1959, quarto nella cronoscalata Monaco-Mont Agel vinta da Federico Bahamontes, ma solo perché nell’ultimo chilometro c’era così tanta gente in mezzo alla strada che dovevo frenare”.

Decima tappa, la vita: la vita del contadino. “Morto Coppi, smisi di correre. Tornai a quello che avevo sempre fatto e a quello che avrei continuato a fare: coltivare la terra. Anche adesso, a 86 anni. L’orto, il granoturco, l’erba medica. La vigna no, non più. Da noi, di un impegno che richiede troppo tempo, si dice: lungo come una vigna”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024