INEMILIAROMAGNACYCLINGTEAM, UN NUOVO MODO DI PENSARE IL CICLISMO

DILETTANTI | 17/03/2019 | 07:48
di Angelo Costa

Non sono obbligati a vincere: se lo faranno, tanto meglio. Agli undici ciclisti dilettanti che nelle corse under 23 del calendario nazionale e internazionale vestiranno le insegne della Regione, l’Emilia Romagna affida un compito ben più speciale: essere testimonial, o ambassador come va di moda dire oggi, delle bellezze del suo territorio. Intese come monumenti, paesaggi, industrie, cibo ed altro, compresa l’offerta di percorsi per gli amanti della bici a tutti i livelli.


Nata da un’idea del ct azzurro Davide Cassani, subito raccolta dal governatore Bonaccini e appoggiata da Apt Servizi e dal Consorzio Terrabici, la squadra di ciclismo dell’Emilia Romagna non si limita al valore sportivo, peraltro significativo in una terra che per anni non ha avuto formazioni di categoria: sarà un veicolo per migliorare ulteriormente un turismo che funziona già alla grande, specialmente in un settore che, soltanto nei 43 hotel consorziati per l’attività in bici degli oltre duecento attrezzati per i ciclisti, porta 160mila presenze a stagione, muovendo un fatturato di 15 milioni.


Non una semplice operazione, ma un’innovazione: squadre create dalle regioni fin qui non se ne sono mai viste. Così come nuova, se non rivoluzionaria, è l’idea che questo progetto sportivo, affidato all’ex professionista Michele Coppolillo e già promettente fin dalle prime corse, corra non solo sulla strada, ma anche sulla rete: agli atleti, tutti emiliano-romagnoli (reggiani, modenesi, ravennati, cesenati e bolognesi), saranno gli attori principali di questo format anche nella comunicazione, raccontando sui loro social e sul sito dedicato (www.inemiliaromagnacyclingteam.it) sia l’esperienza diretta nelle gare, sia la ricchezza dei territori in cui vivono, mostrandone le eccellenze, comprese quelle in cui verranno coinvolti direttamente nel loro relax, come spiagge e stazioni termali.

‘L’Emilia Romagna è da sempre terra di ciclismo: qui sono nati campioni come Ercole Baldini e Marco Pantani, qui si corrono gare prestigiose e qui, fra meno di due mesi, ospiteremo il Giro d’Italia, con la partenza da Bologna e tappe che interesseranno Riccione, Ravenna, Modena e Carpi, oltre a San Marino. E’ da anni che lavoriamo per avere un’importante offerta turistica legata alla bici’, sottolinea Stefano Bonaccini, presidente di una regione che grazie ai suoi 8mila chilometri di percorsi stradali e ciclabili, compresi quelli sterrati, è seconda soltanto al Trentino Alto Adige per presenze cicloturistiche, toccando quota 300mila. Una clientela che arriva quasi totalmente dall’85 proviene dall’Europa e dal Nord America, e che adesso, grazie alla squadra, oltre al resto del mondo potrebbe conquistare anche l’Italia.

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Chimera
17 marzo 2019 11:35 lapalisse
Senza i bessi ti puoi inventare tutto quello che vuoi e realizzarne neanche una... nessuno ti chiede nulla

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


Una serata di festa e orgoglio sportivo quella di ieri presso Auto Vighini a Legnago, dove è stato celebrato il talento di Alessio Magagnotti, reduce dai Mondiali Juniores su pista disputati ad Apeldoorn, in Olanda. Oro nell’inseguimento a squadre, oro...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024