COPPOLILLO: «COSÌ NASCE IL TEAM EMILIA - ROMAGNA»

DILETTANTI | 01/02/2019 | 07:57
di Angelo Costa

Ci sono undici ciclisti di belle e fondate speranze, una struttura di primo livello, tecnici di nome e valore, quattro sponsor, la prospettiva di partecipare a corse importanti non solo in Italia.
Dopo averla promessa, l'Emilia Romagna mette in strada la prima formazione dilettantistica legata a una regione: servirà per dare ai talenti nati in questa terra la possibilità di correre vicino a casa, servirà anche a dare visibilità a un territorio che da tempo ha scelto di utilizzare la bici per valorizzarsi.


Nato da un’idea del ct Davide Cassani, subito sposata dal governatore Stefano Bonaccini, il team regionale, interamente formato da atleti e tecnici nati fra il Po e l'Adriatico e presieduto dal faentino Gianni Carapia, colmerà un vuoto: da anni da queste parti mancava una squadra under 23. Adesso ce ne sono due (l’altra, la Beltrami, si misurerà con le Continental sotto la guida del bolognese Orlando Maini), ma questa targata Emilia Romagna avrà un sapore speciale e non solo perché rappresenta un po' tutte le province tra il Lambrusco e il Sangiovese: cercherà di essere culla di futuri professionisti come avveniva ai tempi della modenese Giacobazzi e della ravennate Rinascita, tanto per citare due gloriose formazioni giovanili attive un quarto di secolo fa.


«Vogliamo partire col piede giusto, perché l'intenzione è crescere come qualità su tutti i fronti, società e corridori», spiega Michele Coppolillo, che da tecnico sta mettendo a frutto le lezioni di maestri come Reverberi e Ferretti dai quali è stato guidato come professionista.

Lavorare bene è il primo obiettivo per un gruppo che, appena nato, qualche risultato potrebbe centrarlo: in fondo quelli come Tarozzi, al terzo anno fra i dilettanti, o come Kajamini, Cantone e Pongiluppi, nelle categorie frequentate, a segno c’è già andato.

«Ci aspetta un livello sempre più impegnativo, perché arriveremo a confrontarci con le Continental, dove corrono i talenti dei grandi team. Il Giro under 23? Per quello servono punti, la concorrenza è tanta, ma se riusciremo a qualificarci ben venga. Noi però puntiamo a camminare col passo giusto, senza far diventare campioni i nostri atleti prima che lo siano: metà della squadra, poi, va ancora a scuola e quella fino a giugno sarà la priorità», aggiunge Coppolillo, che avendo i corridori sparsi in un raggio di 70 chilometri si gode la possibilità di farli allenare tutti assieme quando c’è l’occasione.

Ad aiutarlo uno staff completo, con i tecnici Contoli e Calzoni e il preparatore Matteo Malaguti: partire su basi solide è il primo passo per avere un buon futuro. Parte l’Emilia Romagna, augurandosi che il viaggio sia lungo e riservi qualche bella sorpresa. La prima se l’è forse concessa durante i preparativi, quando ha allargato la rosa di dieci atleti facendo salire a bordo Riccardo Spadazzi, un ventunenne cicloamatore di Forlì: l’ha scoperto per caso Cassani, durante una pedalata natalizia a Faenza, nella quale il ragazzo ha dato una lezione a tutti in salita. «Va in bici da due-tre anni, prima faceva nuoto: ha valori da atleta, è determinato, mentalmente fresco perché non ha risultati alle spalle ed è stato accolto bene. Giusto dargli una chance», conclude Coppolillo, che in carriera ha corso al fianco di Pantani: l’ultimo campione di una regione che adesso prova a dargli un erede.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi, bravi, bravi, finalmente si riparte
1 febbraio 2019 08:51 nordman
Davide, Michele ed i loro collaboratori hanno fatto un vero miracolo, allestendo in pochi mesi, con l'appoggio del presidente Bonaccini, una formazione che riapre le speranze ed i sogni di tanti appassionati romagnoli come me, che ricordano con nostalgia le domeniche primaverili del passato, trascorse con amici, moglie e figli, ad incitare i ragazzi di casa nostra nelle numerosissime gare della bassa Romagna. Ora abbiamo un motivo per ricominciare, seguendo questa formazione che ci rappresenta tutti, seguendo questi ragazzi ai quali, però, nei primi anni non possiamo chiedere la luna, ma solo impegno appassionato e correttezza. Un in bocca al lupo grande a tutti, sperando che questo primo passo possa aprire un nuovo capitolo per il ciclismo Emiliano Romagnolo e che sia da traino e stimolo anche a livello organizzativo. Che belle tutte quelle domeniche di primavera piene di circuiti e volate. Dai crediamoci, potrebbero anche tornare …
Normanno Bartoli

e le fondamenta?
1 febbraio 2019 17:56 piuomeno
Certo, nulla da dire sul fatto che c'è solo da gioire per la nascita di una formazione dilettantistica di livello. La cosa che piuttosto mi preoccupa è l'estrema difficoltà che hanno le formazioni giovanili a reperire risorse per poter continuare ad operare. Senza citare alcuno, quanti non riescono a tener in piedi una squadra di esordienti o giovanissimi? Per non parlare di allievi o juniores. Il buon Cassani ovviamente, non essendo un re Mida, non può porre rimedio a tutto. Pertanto ho la sensazione di essere davanti ad un bel progetto dalle fondamenta, purtoppo, fragili.
Maurizio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024