LA CUNEO-PINEROLO, QUELLA VERA... GALLERY

AMATORI | 05/01/2019 | 07:26
di Guido La Marca

Non “un uomo solo al comando…” ma una quarantina di pedalatori, tutti compìti nella loro passione per la storia del Campionissimo che con biciclette del dopoguerra e abbigliamento rigorosamente coevo, partiranno da Cuneo per Pinerolo.


Vogliono rievocare la immortale storica tappa di Venerdì 10 giugno 1949, 254 km. con 5 dure ascese, il Colle della Maddalena, il Col de Vars, il Col de l'Izoard, il Monginevro e il Sestriere, la tappa vinta da Fausto Coppi in 9h19’55” seguito da Gino Bartali a 11’52” ed Alfredo Martini a 19’14”.


«Dopo 70 anni - ne dà notizia Carlo Delfino, Presidente Onorario della NUVI (Nova Unione Velocipedistica Italiana) di Varazze - rievocheremo lunedì 10 giugno 2019 la Cuneo – Pinerolo riconosciuta e considerata da tutto il mondo del pedale  la tappa più bella di tutti i tempi. In questa occasione onoreremo anche il Campionissimo a cento anni dalla sua nascita, perché, per i molti appassionati, Fausto Coppi non è mai morto».

Il percorso della tappa rievocativa sarà rigorosamente fedele all’originale, con partenza lunedì 10 giugno 2019 alle ore 02,00 di notte, mentre l’arrivo previsto a Pinerolo è intorno alle 19,00.

La pedalata si effettuerà con qualunque tempo e con le modalità dell’escursione individuale. Non ci sarà seguito organizzato e l’assistenza sarà minima in quanto, per convenzione NUVI, il corridore, come al tempo dei pionieri, deve essere “ammiraglia di se stesso”. Si dice che lo stesso Campionissimo, abbia consigliato ai suoi gregari, alla partenza da Cuneo, di procurarsi per quel giorno “pane, salame e lanternino”, prevedendo per loro una lunga giornata di fame e fatica. Organizzate comunque 4 soste con rifornimento, di cui almeno un paio in Francia.

Nel frattempo si stanno prendendo accordi con le città piemontesi interessate alla tappa per costruire intorno alla rievocazione un interesse istituzionale e di partecipazione dei cittadini, in quanto le loro montagne possono sicuramente vantare enormi crediti di storia e passione.

«Ė importante ricordare – conclude Delfino - che la NUVI, già nel 2017, in occasione della centesima edizione del primo Giro d’Italia, era il maggio 1909, ha onorato la prima tappa la Milano - Bologna di 397 km; mentre nel 2018 ha corso le classiche, Milano Sanremo, Giro di Lombardia e la Parigi Roubaix, sempre con cicli e tenute rigorosamente d’epoca».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024