Presentato il Giro della Provincia di Grosseto

| 28/01/2009 | 12:50
Presentazione in grande stile per il Giro della Provincia di Grosseto – Nel cuore della Maremma – Trofeo ColleMassari, la gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, con la collaborazione della Provincia di Grosseto e della Camera di Commercio di Grosseto, che si correrà dal 13 al 15 febbraio. E’ stato il prestigioso Teatro degli Industri del capoluogo di provincia a fare da cornice al vernissage ufficiale della giovane manifestazione che si sviluppa in uno dei territori più affascinanti della penisola. Durante la presentazione Emilio Bonifazi, sindaco di Grosseto, ha sottolineato come “questa manifestazione rappresenta una grande possibilità di far conoscere le bellezze naturali e culturali della Maremma”. Il membro di giunta della Camera di Commercio di Grosseto, Sergio Andreucci ha ricordato che “la presenza della Camera di Commercio al fianco della gara conferma e rafforza l’attenzione dell’ente nei confronti dello sport”. “La provincia di Grosseto riesce a soddisfare la grande richiesta di sport grazie alle strutture e al territorio sul quale operano tutte le federazioni sportive”, queste le parole dell’assessore allo sport della provincia, Giancarlo Farnetani. L’assessore allo sport di Massa Marittima, comune d’arrivo della gara, Sergio Martini vede “questa occasione come un avvenimento straordinario che da la possibilità alle località interessate di farsi conoscere.” Claudio Tipa, presidente di ColleMassari, ha sottolineato la presenza del marchio al fianco della gara: “Ci siamo avvicinati al Giro della Provincia soprattutto per la nostra passione per lo sport; il ciclismo inoltre sposa perfettamente la filosofia della nostra realtà che opera nell’ambito dell’agricoltura biologica”. Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, ha sottolineato che “la bicicletta in questo territorio trova la sua colla naturale: dalla mountain bike, alla bici da città fino ad arrivare alla massima espressione dell’agonismo”. Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia, ha ringraziato le amministrazioni locali “che hanno accolto il giro con passione e con le quali abbiamo creato soprattutto un clima di amicizia”. Tra le iniziative collaterali in programma da sottolineare l’incontro didattico denominato “I principi dell’allenamento moderno. Il rapporto tra performance, salute psico – fisica e spirito di gruppo nell’ambito dell’attività amatoriale e professionistica” curato dal Dott. Daniele Tarsi e che si svolgerà giovedì 12 febbraio (ore 14,30) presso la Sala Contrattazioni della Camera di Commercio di Grosseto (Via Cairoli 10) al quale parteciperanno atleti, tra questi l’iridato Alessandro Ballan, tecnici e medici sportivi. Quest’anno, inoltre, nasce “Mille metri a tutta! Facciamoli insieme”. In occasione degli arrivi di tappa il G.S. Emilia, in collaborazione con l’Associazione non vedenti “scuola di tandem Fondazione Marco Pantani” ed i comitati di tappa, organizza una prova contro il tempo con classifica finale. Venti equipaggi composti da un pilota e da un non vedente daranno vita ad una vera e propria competizione confrontandosi a cronometro, sugli ultimi 1000 metri di ciascuna delle tre tappe del giro. Al termine di ogni giornata, verrà stilata una classifica a tempi di tappa e generale. Alla coppia che risulterà al vertice della classifica generale, verrà assegnata la maglia simbolica di leader della competizione. Sul sito internet del Gruppo Sportivo Emilia (www.gsemilia.it) si trova il video di presentazione della gara oltre a tutte le informazioni (planimetrie, cronotabelle, altimetrie, ecc. ecc.) IL PERCORSO Il Giro della Provincia di Grosseto – Nel cuore della Maremma – Trofeo ColleMassari si aprirà, venerdì 13 febbraio, nella città sede del capoluogo di Provincia: Grosseto. Sarà Piazza Dante, la principale piazza cittadina sulla quale sorge il Duomo, ad ospitare tutte le operazioni preliminari prima del via. Il precorso della prima frazione presenta alcuni saliscendi nelle fasi iniziali e, dopo il passaggio ai 260 metri di altitudine di Montiano, la strada scenderà fino a Magliano in Toscana per poi risalire verso Scansano dove, a 500 metri di altitudine sul livello del mare, è previsto il primo gran premio della montagna del giro 2009. Da qui su ampi rettilinei si raggiungerà per la prima volta Corso Repubblica dove inizieranno i due giri di un circuito di 24 chilometri e 700 metri che si spingerà fino a Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia e che gli atleti dovranno affrontare per due volte. Si tratta dello stesso rettilineo sul quale nel 2008 si è chiusa la prima edizione della gara che ha visto il velocista Danilo Napolitano aggiudicarsi la tappa e il veneto Filippo Pozzato scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Giro. Sabato 14 febbraio sarà il turno della tappa più lunga del Giro; oltre 212 chilometri di gara da Santa Fiora ad Orbetello. Dopo il via dalla Piazza di Santa Fiora, la corsa si avvia verso il circuito, di km.10,5, da ripetersi una volta, tra Arcidosso-Castel del Piano-Arcidosso. Lasciata Arcidosso, il percorso ondulato raggiunge la località di Cinigiano. Dal bivio Sasso d’Ombrone verso Poggi del Sassosi affronta la prima salita della giornata, nel territorio del Monte Cucco, per raggiungere la frazione “Colle Massari”(300 mt.slm) al km. 58,2, sede operativa dell’azienda promotrice della “Maglia Leader classifica Generale”. Dopo la discesa verso le frazioni S.Antonio ed Arcille, si risale, attraverso il bivio Istia d’Ombrone e Pancole, verso Scansano (500 mt.slm). La discesa, verso l’innesto con la statale Aurelia attraversa località ricche di tradizione e storia come Pereta e Magliano in Toscana. Successivamente si toccano Santa Liberata ed il lungomare di Porto Santo Stefano. Qui si affronterà la ripida salita con pendenza 10-12%. 600 metri che lasceranno il segno. Successivamente si presentano 1500 metri con pendenza del 5-6%, per raggiungere una prima volta la vetta della Panoramica (300 mt.slm). I corridori affronteranno poi una ripida discesa, particolarmente tecnica, su Porto Santo Stefano, per poi dirigersi verso Orbetello per il primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo, posto sul “Lungolago delle Crociere”. Ha inizio qui un circuito ampio di km. 45,8 tra Orbetello e Porto Santo Stefano, comprendente di nuovo la salita della Panoramica valevole anche per la classifica del GPM. L’ultimo chilometro è al termine della diga di Orbetello. Una curva ampia verso destra a 800 metri, una semicurva verso sinistra a 700 metri precedono il lungo viale d’arrivo posto sul “Lungolago delle Crociere”. Domenica 15 febbraio calerà il sipario sul Giro della Provincia di Grosseto con una frazione tutta da seguire: da Castiglione della Pescaia a Massa Marittima di 145 km e 800 metri. Nelle fasi iniziali di gara i corridori dovranno affrontare per due volte il circuito locale, di poco più di 4 chilometri e mezzo, denominato “della Panoramica”. Lasciata la cittadina sul mare, si percorre un lungo tratto pianeggiante fino all’inizio di una salita di 9,8 chilometri con tratti brevi a pendenza 10-12% ed una media del 5-6%, che porta a Roccastrada (479 mt.slm), ove è posto il traguardo valevole per la classifica del Gran Premio della Montagna. La corsa si dirige verso Roccatederighi (638 mt.slm) su falsipiani, attraversando la frazione di Sassofortino (575 mt.slm). Da qui, lunga discesa verso la frazione Ribolla. Lasciata quest’ultima, si costeggia il Lago dell’Accesa, attraversando La Pesta e Valpiana per giungere al bivio di Massa Marittima, ove ha inizio la salita di km.2,2 che conduce una prima volta sotto lo striscione del traguardo. Da qui si percorre per tre volte il circuito di km.12,3 “Massa Marittima- Capanne- Massa Marittima”, che si conclude con l’arrivo in piazza Garibaldi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024